Results for ' Il tempo che resta'

971 found
Order:
  1.  14
    Vivere il tempo che uccide: violenza, guerra, terrore, peste: l'immaginazione, l'ordine del discorso e l'evento fondamentale.Domenico Sergio Scalzo (ed.) - 2020 - Urbino: Argalìa editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  12
    O lugar da teologia paulina no pensamento de Giorgio Agamben.Oneide Perius - 2022 - Educação E Filosofia 36 (76):561-588.
    A partir do célebre e provocativo curso de Jacob Taubes sobre a teologia política de Paulo, Giorgio Agamben assume a tarefa de desdobrar as principais intuições do filósofo alemão, além de trazer muitos elementos originais e extremamente significativos para debate em torno da teologia paulina na filosofia contemporânea. Nosso artigo pretende, ao acompanhar a cuidadosa leitura do filósofo italiano realizada no livro Il tempo che resta: un commento alla Lettera ai Romani, destacar a dinâmica e a importância do (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  63
    Imagens do kairos: Temporalidade E política.Jonnefer Barbosa - 2013 - Cadernos de Ética E Filosofia Política 22:18-34.
    This article analyzes some of the issues involved in contemporary revisitation of Giorgio Agamben make about the concepts of history and temporality of Walter Benjamin, basically in works like Infanzia e storia: destruzione dell’esperienza e origine della storia and Il tempo che resta : un comento alla Lettera ai Romani , raising from philosophical sources ranging from Hippocrates to cynicism a problematization around the relationship between kairological time and political action.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  11
    Passato senza tempo: tempo, storia e memoria nella Fenomenologia dello spirito di Hegel.Guido Frilli - 2015 - Padova (Italy): Verifiche.
    Ha scritto Adorno: «la verità hegeliana non è più nel tempo, come era quella del nominalismo, e non è al di sopra del tempo, alla maniera ontologica: il tempo diventa per Hegel un suo momento». Un movimento complesso intreccia e separa l’eternità del Concetto dalla sua realtà temporale: la comprensione più precisa di questo rapporto resta una chiave di interpretazione fondamentale dell’idealismo hegeliano. Di questo problema la Fenomenologia dello Spirito offre un'immagine indicativa: racconta l’innalzamento della coscienza (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  10
    Il tempo è un fanciullo che gioca: figure del tempo in Eraclito e nei miti greci.Storoni Piazza & Anna Marina - 2008 - Roma: Viella.
    Come pensavano il tempo i Greci di eta arcaica, prima che Platone ed Aristotele ne formulassero una definizione? Nei miti, il tempo della natura, ciclico e rassicurante, non era messo a confronto con quello umano, imprevedibile anche se inesorabilmente determinato. Il ritmo scandito dal sole non era sovrapponibile a quelle della vita umana, l'avvicendarsi delle stagioni non misurava la durata della stirpe. Solo in eta sapienziale (VII-V secolo a.C.) si comincio a pensare il tempo in modo onnicomprensivo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  15
    Che cos'è il tempo?: Einstein, Gödel e l'esperienza comune.Mauro Dorato - 2013 - Roma: Carocci.
  7.  26
    Il nome collettivo della solitudine. Neoliberalismo, populismo e quel che resta da pensare.Diego Melegari - 2015 - Società Degli Individui 52:76-86.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  7
    Il bello del relativismo: quel che resta della filosofia nel XXI secolo.Elisabetta Ambrosi (ed.) - 2005 - Venezia: Marsilio.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9.  37
    Vivere il tempo della malattia. Una riflessione interdisciplinare sui modi dell'aver cura.Antonio Di Somma - 2022 - Rivista Italiana di Cure Palliative 24 (3):157-159.
    È possibile continuare a vivere in pienezza la propria vita nel tempo della malattia, del dolore e della sofferenza? Oppure il tempo personale invece si ferma, si paralizza, si frantuma quando irrompe nella vita la malattia? A partire da alcune riflessioni del filosofo tedesco Martin Heidegger è possibile intraprendere un breve confronto interdisciplinare con tali complessi interrogativi. Dinnanzi all’apparire della malattia e al non-manifestarsi della salute nel tempo della cura, la situazionalità emotiva dell’angoscia, tratteggiata in un’accezione del (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  5
    Il tempo della ripetizione nella musica violinistica di H. I. F. von Biber e C. A. Lonati.Federico Lanzellotti - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 77 (1):73-92.
    Il principio di ripetizione ricopre un ruolo fondamentale in ogni forma d’espressione musicale e rappresenta uno dei più comuni ed efficaci espedienti compositivi. Oscillando fra stasi e movimento, i processi iterativi e le sequenze modulari influenzano in modo determinante la percezione dello spazio e del tempo e sfidano l’aspettativa dell’ascoltatore, originando architetture labirintiche e ossessive, e moduli ipnotici, che generano un impatto sulla sfera emotiva del fruitore. Il contributo esamina in chiave interdisciplinare l’impiego sistematico della ripetizione nella musica per (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  20
    L’altro e il tempo dell’immediatezza.Cristian Muscelli - 2014 - Rivista di Estetica 56:35-53.
    L’immediatezza è il principio che determina la forma delle relazioni sociali nella contemporaneità. Le ricerche sociologiche hanno già da tempo compreso la natura radicale di questa trasformazione e soprattutto in che misura la trasformazione stessa dipenda direttamente dagli sviluppi della tecnologia: il passaggio dalla “società industriale” alla “società della comunicazione” ha infatti portato alla modificazione del vecchio “principio di velocità” nel nuovo imperativo: “necessità di immediatezza”. Nel rapporto con l’altro, l’immediatezza si articola in tre aspetti, riferiti rispettivamente alla spazialità, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]Ch Perelman - 1965 - Giornale di Metafisica 20:632.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]M. T. Antonelli - 1965 - Giornale di Metafisica 20:418.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  16
    Saltationes sceleratissimorum: La musica E la danza nei canoni conciliari E nelle epistole pontificie.Mario Resta - 2015 - Synesis 7 (1):116-123.
    L'analisi dei canoni conciliari e delle epistole pontificie mostra che i cristiani sono stati direttamente coinvolti con eventi spettacolari e, nonostante i ripetuti divieti, la danza e la musica rimasero centrali sia in pubblico che in privato, facendo il loro ingresso all’interno dei riti e degli edifici cristiani.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]G. Giannini - 1965 - Giornale di Metafisica 20:555.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  32
    Etica e politica.Benedetto Croce - 1945 - Bari,: G. Laterza.
    In 'Etica e politica,' la cui prima edizione è del 1931, Croce raccolse quattro suoi lavori già apparsi a stampa; Frammenti di etica, Elementi di politica, Aspetti morali della vita politica e Contributo alla critica di me stesso, pubblicato in edizione privata nel 1918. Tutti questi scritti - salvo il Contributo, che è un caso a sé - risalgono dunque al periodo successivo alla prima guerra mondiale, quando il pensiero di Croce sull’etica e sulla politica, anche sotto lo stimolo del (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17.  11
    Verità, I Ricordi e Il Tempo.Giovanni Casertano - 2007 - Eikasia Revista de Filosofía 12:261-283.
    Il Timeo è quindi la continuazione dei discorsi sulla «città bella», sulla distinzione dei cittadini in tre classi, sull’educazione degli uomini nella città, sulla comunanza dei beni, delle donne e dei figli. Un dialogo «politico», dunque? Non esattamente. O meglio, un dialogo che inquadra la politica della città in un orizzonte «cosmico», nel quale la vita, le vicende, la storia della città degli uomini si trovino ad essere inserite in una vita ed una storia molto più ampie, quella dell’universo intero.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Aprire il tempo, abitare la possibilità: essenza del lavoro sociale.Elisabetta Musi - 2011 - ENCYCLOPAIDEIA 15 (31).
    È possibile perseguire intenzionalmente la speranza o si tratta di una postura interiore che sfugge alla volontà? E se scaturisce da una ricerca, può essere trasmessa, sollecitata?Declinata in una pratica da perseguire nella relazione di aiuto? È realistico considerare la capacità di schiudere nuove possibilità per abitare con senso la vita, una competenza professionale del lavoro di cura? Nell’intento di dare risposta a questi interrogativi la riflessione attraversa il pensiero di alcuni tra i maggiori filosofi del Novecento, secondo un orientamento (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]A. R. Caponigri - 1965 - Giornale di Metafisica 20:458.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]J. K. Feibleman - 1965 - Giornale di Metafisica 20:527.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]S. H. Rosen - 1965 - Giornale di Metafisica 20:692.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  10
    Il pensiero di Jean Guitton: l'uomo, il tempo, Dio.Paolo Poli - 2019 - Lecce: Youcanprint Self-Publishing.
    Il libro ricostruisce la vita e il pensiero di Jean Guitton (1901-1999), il grande amico di Paolo VI, a quasi ventʼanni dalla sua morte. La vicenda umana di questo scrittore e filosofo cristiano ha attraversato quasi integralmente il XX secolo quale testimone diretto di eventi epocali: i primi tentativi ecumenici, le due guerre mondiali, le radicalizzazioni ideologiche del secondo dopoguerra, lʼera atomica e il Concilio Vaticano II. Il primo capitolo del volume è dedicato alla ricostruzione della vita di Guitton e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  14
    Francesco Casetti, La Galassia Lumière. Sette parole chiave per il cinema che viene.Marie Rebecchi - 2016 - Rivista di Estetica 63:217-219.
    Lo spettro di un paradosso si aggira nella Galassia Lumière, attraversando tenacemente i sette lemmi chiave (rilocazione, reliquie e icone, assemblage, espansione, ipertopia, display, performance) che scandiscono la struttura interna dell’ultimo libro di Francesco Casetti: come può mantenersi un’identità nel cambiamento? Come può il cinema pur deformandosi nel corso del tempo rimanere sempre lo stesso? Da questo paradossale interrogativo, che innerva il volume dal principio alla fine, sorge s...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. ma resta l'Einfiihrung in den Zauberberg fiìr Studenten der Universitàt Prince-ton di Th. Mann. Ma, qualifiche siano i dissensi che può suscitare, è certo che il libro del Grassi si colloca tra la migliore produzione sull'arte e sul mito, e introduce in alcuni dei temi più profondi e suggestivi dell'estetica. [REVIEW]VOrdnung Gestalt - 1959 - Rivista di Estetica 4:146.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Il problema dello statuto ontologico del tempo nelle Quaestiones super Physicam di Thomas Wylton e di Giovanni di Jandun.Cecilia Trifogli - 1990 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 1 (2):491-548.
    L'A. analizza i problemi principali che caratterizzarono la polemica tra Wylton e Jandun sulla dottrina di Averroè relativa allo statuto ontologico del tempo. Rispetto alla posizione di Jandun, l'A. sottolinea l'importanza della distinzione fra tempo formale, inteso come atto mentale, e tempo materiale, identificato con il movimento, e individua nella teoria della realtà extra-mentale del tempo un motivo di originalità rispetto alla posizione soggettivizzante di Averroè. La posizione di Wylton, che l'A. definisce «realista», scaturisce invece dalla (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  26.  26
    Tempo e convenzione: il paradosso dell'artificiere.Giuliano Torrengo - 2009 - Rivista di Estetica 41:85-100.
    Nec per se quemquam tempus sentire fatendumstsemotum ab rerum motu placidaque quiete.Lucrezio, De Rerum Natura, I, 62-63 1. Unità di misura e convenzioni C’è un senso banale, accettato da tutti, in cui il tempo, o più precisamente la misurazione del tempo, contiene un elemento convenzionale: l’unità di misura temporale che adottiamo è il frutto di una scelta dettata da considerazioni pragmatiche ed è almeno in parte arbitraria. Attualmente lo standard internazionale prevede che l’unità di bas...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  14
    Tempo e significato.Alberto Giovanni Biuso - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (1):56-65.
    Molte ossessioni individuali, arcaismi culturali, nichilismi teoretici hanno in comune il tentativo di negare il tempo. E invece dal tempo non è possibile uscire se non cessando di vivere. Vita significa esattamente tempo vissuto, tempo consapevole di sé, tempo che scorre nel corpo, che è il corpo. Ego, vita e mondo costituiscono una radicale unità ontologica intessuta di tempo, il quale non è dunque un concetto, tanto meno è una forma logica o una metafora. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  30
    Il concetto di tempo nel dibatitto tra Einstein e Bergson.Emanuela Civilini & Paolo Musso - 2012 - Epistemologia 1:112-129.
    Il 6 Aprile del 1922 alla Sorbona di Parigi ebbe luogo un famosissimo dibattito circa la natura del tempo tra Bergson, Einstein e altri filosofi e scienziati che rappresenta tuttora una pietra miliare in questo campo. Generalmente gli studiosi concordano sul fatto che, nonostante Bergson avesse sicuramente frainteso molti importanti punti della teoria di Einstein, le sue idee meritano di essere considerate molto piů attentamente di quanto i fisici siano soliti fare. Tuttavia, fino ad oggi nessuno ha ancora chiarito (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  9
    Il pensiero post-nichilista.Giuliano Minichiello - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Se accettiamo l’ipotesi di Nietzsche, ampiamente sviluppata da Heidegger, che prevede l’affermarsi planetario di un’epoca in cui il senso della vita sarà completamente assente, un solo compito si offre alla filosofia e, nella sua accezione più larga, alla cultura: “DARE UN SENSO – questo il compito che resta assolutamente da assolvere”. Di là dal nichilismo, scrisse Nietzsche, la creazione di un senso permette al caos, nascosto in fondo all’uomo così come ai confini dell’universo, di trasformarsi in stella. In un (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  20
    Tempo, spazio e materiale.Alfred North Whitehead & Giulio Piatti - 2020 - Nóema 11:1-14.
    Nel 1919, Alfred North Whitehead interviene nel corso di un convegno interdisciplinare dedicato ai dati scientifici ultimi, mostrando come né il tempo né lo spazio né alcun tipo di materiale siano in grado ricoprire questo ruolo. La natura, ai suoi occhi, è invece un insieme in continua crescita di eventi ed oggetti che si intersecano e si sovrappongono tra loro, totalmente irriducibile a ogni visione materialistica e atomistica. Il testo, finora inedito in lingua italiana, si presenta come un’efficace panoramica (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Scenari della partecipazione politica locale.Luca Corchia - 2010 - In Mario Aldo Toscano (ed.), Zoon politikon 2010 - II. Politiche sociali e partecipazione. Le Lettere. pp. 193-212.
    Le pratiche partecipative non sono mai state estranee agli enti locali; tuttavia, negli ultimi due decenni si assiste a un proliferare di esperienze differenti per una serie di ragioni ma tutte accomunate dall’intento di ricomporre la distanza che separa le istituzioni dai cittadini. Luca Corchia pone una stretta relazione tra il nuovo interesse verso la partecipazione e l’evoluzione dei compiti degli enti locali. Il cambiamento del sistema amministrativo in direzione dell’autonomia, la modifica delle leggi elettorali in senso maggioritario e altri (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  11
    Che cosa si muove nella MST?Antonino Fazio - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (3):215-225.
    _Riassunto_: Nel suo scritto intitolato _What is moving right now?_ Elton Marques cerca di rispondere alla domanda su cosa sia la _spotlight_ cui si riferisce la teoria temporale detta _Moving Spotlight Theory_ ed espone l’idea che si tratti del flusso di coscienza relativo ai nostri stati mentali. Dopo aver presentato la sua tesi, introduco un’ipotesi aggiuntiva allo scopo di risolvere una difficoltà presente nella sua interpretazione. Benché Marques non tenti di sostenere il modello della MST rispetto ad altri modelli temporali, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  14
    Se la speranza č un cerchio che si chiude. Ernesto Balducci e la passione per il futuro.Severino Saccardi - 2012 - Società Degli Individui 44:69-70.
    Il percorso spirituale, culturale e politico di Ernesto Balducci difficilmente puň essere colto nel suo significato di fondo senza considerare il tema delle sue ‘radici' da un punto di vista biografico ed esistenziale. Nella ‘montagna incantata' dell'Amiata, terra di minatori sospesa tra miseria e povertÀ, si ritrovano infatti le fonti sorgive della sua ispirazione. Quello di Balducci č un ‘pensiero di confine' costruito all'insegna della fedeltÀ all'‘asse evangelico' e, contemporaneamente, di una radicale istanza di laicitÀ. Nel tempo della mondializzazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  40
    Testo Tempo Verità.Domenico Fiormonte - 2012 - Humanist Studies and the Digital Age 2 (1):57-70.
    This article tries to show the strict interdependence of the concepts of text, time, and truth in relation to textual transmission. It develops the thesis that the identity of the text is a function of a series of actors working on the historic, cultural, religious, and other levels. It offers the example of the origination of the Old Testament, which is considered the real foundational act of Western practices of identity construction/reconstruction. This event generated the metaphysics of the text that (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  11
    La psicoterapia cognitiva secondo il paradigma della fisica quantistica.Ettore De Monte (ed.) - 2022 - Roma: CISU.
    Al giorno d’oggi, non esiste ancora una psicologia quantistica univoca e riconosciuta da un punto di vista accademico. Alcune espressioni virtuose hanno poca voce e visibilità. L’ambito di studi è, infatti, nuovo ed è spesso visto con sospetto, come se si trattasse di una cosa poco seria o come se nascondesse trame oscurantiste e metafisiche, se non addirittura esoteriche e magiche. Per alcuni di questi autori, anzi, una simile psicologia non sarebbe scientifica ma solo commerciale. Sicuramente, simili impressioni sono riduttive (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  23
    La concezione del tempo nella filosofia di Ernst Bloch e le fonti idealistiche: Kant, Hegel, Schelling.Vincenzo Scaloni - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    Il saggio si propone di approfondire i rapporti tra la filosofia di Bloch e l'idealismo tedesco, a proposito della particolare tematica della concezione del tempo, riguardo al plesso di problemi relativi alla filosofia della natura e alla filosofia della storia, tentando di enucleare gli aspetti teorici significativi della originale lettura blochiana dei materiali filosofici offerti dalla filosofia classica tedesca. In particolare la visione romantica della natura implicava per Bloch una connessione tra lo spazio e il tempo profondamente diversa (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  12
    Il gamos proibito. Persistenza di un modello culturale in Diogene Laerzio (III 2).Damiano Fermi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):15-30.
    L’esame di un passo della Vita di Platone laerziana (III 2) – e di luoghi paralleli riferibili alla medesima tradizione – permette di mettere a fuoco un motivo mitico cruciale nei racconti sulla concorrenza tra essere umano e divinità nel gamos con una mortale: il divieto, che il nume impone al ‘rivale’ di inferiore natura, di congiungersi con la donna che reca in grembo il suo seme, finché l’eroina non abbia portato a termine la gravidanza. Le storie di personaggi femminili (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  39
    Dalla Fiat al web. Che cosa una ontologia sociale basata sui documenti permette di spiegare.Elena Casetta & Giuliano Torrengo - 2015 - Rivista di Estetica 60:54-62.
    Nel 2009, prendendo le mosse da articoli e libri pubblicati negli anni precedenti, Maurizio Ferraris proponeva la “documentalità”, una ontologia sociale che, a differenza della received view basata sull’intenzionalità collettiva, individuava il fondamento degli oggetti sociali negli atti iscritti. Prendendo come spunto due oggetti sociali tipicamente torinesi – il capoluogo piemontese è il luogo di nascita del filosofo – e cioè la casa automobilistica Fiat e l’Università di Torino, in questo breve saggio si discutono alcune tra le tesi che caratterizzano (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39. Chŏnt'ongjŏk Kyŏnghak yŏn'gu wa hyŏndae kyŏnghak =.To-il Kim, Che-sŏng Pae & Sŏk-ki Ch'oe (eds.) - 2024 - Sŏul-si: Yemun Sŏwŏn.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  18
    Tempo, Ritmo e... Workshop multidisciplinare a più voci.Giovanni Gasparini - forthcoming - Rhuthmos.
    Ce texte est issu d'un atelier transdisciplinaire tenu à l'Università Cattolica del Sacro Cuore – Dipartimento di Sociologia – Gruppo Interstizi & Intersezioni – Milano – 22/04/2010. Il a déjà paru dans NewsMAGAZINE, n° 18, estate 2010. On en trouvera également une version un peu différente dans le fichier ci-joint. Nous remercions Giovanni Gasparini de nous avoir autorisé à le reproduire ici. Quella valanga d'avvenimenti simultanei che chiamiamo l'universo non travolge il fortunato che sa (...) - Sociologie – Nouvel article.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Henri Bergson, Storia dell'idea di tempo. Corso al Collège de France 1901-1902.Simone Guidi (ed.) - 2019 - Milano MI, Italia: Mimesis.
    Il corso sulla Storia dell'idea di tempo, tenuto al Collège de France nel 1902-1903, per la prima volta tradotto interamente in italiano, è dedicato al concetto di tempo nella storia della filosofia antica e moderna. In queste straordinarie lezioni Bergson si confronta con Platone, Aristotele, Plotino, Galileo, Descartes, Spinoza, Leibniz, Newton e Kant. Nel cuore della metafisica occidentale il filosofo francese intravede una fondamentale negazione del tempo, impropriamente considerato come imitazione e riduzione di un’originaria eternità, inattingibile nell’immediato (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  34
    II problema del tempo et dell'eternità nel pensiero di Sant'Agostino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 4 (1):207-217.
    Le nozioni di spazio e di tempo sono tra le piu correnti al giorno d'oggi, sia nel linguaggio comune che in quello filosofico e scientifico. Anche nella storia del pensiero filosofico il problema del tempo occupo un posto privilegiato. Gia Anassimandro diceva: „Tutte le cose hanno la propria genesi nell'Indeterminate e tutte in esso terminano „secondo rordine del tempo". Platone affermava che il tempo ha la sua origine con il cosmos e lo identificava con il movimento (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  9
    Il pensiero e la speranza. Per una memoria del futuro.Gian Luca Barbieri - 2012 - Società Degli Individui 44:25-38.
    A partire da testi profondamente diversi come il Canzoniere petrarchesco e una raccolta di scritti autobiografici di pazienti oncologiche, l'autore compie un'indagine sul concetto di speranza, in particolare sulla sua dimensione temporale e sulla sua connessione con l'attivazione del pensiero. Con riferimenti teorici eterogenei che vanno da Bloch a Borgna, da Minkowski a Marcel, da Demetrio a Bénasayag e Schmit, dalla psicoanalisi alla teologia biblica e alla sociologia, si indagano gli aspetti regressivi e quelli evolutivi della speranza considerata come proiezione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  27
    Il bordo opaco. Pensare lo schermo, pensare la superficie.Anna Caterina Dalmasso - 2014 - Rivista di Estetica 55:53-70.
    Il riquadro dello schermo disegna una separazione, un taglio ontologico e semiotico tra lo spazio reale e la vista che è contenuta in tale apertura. Sebbene tale confine dell’immagine derivi dalla tradizione della rappresentazione pittorica, la superficie dello schermo ne accentua alcuni aspetti costituendosi come una struttura di sconfinamento, che viene dunque a mettere in discussione l’esistenza dei suoi propri limiti interni. A partire da alcuni riferimenti alla nozione di schermo presenti nell’opera di Merleau-Ponty, vorrei descrivere ed interrogare i caratteri (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Quel che ho visto, udito, appreso..Giorgio Agamben - 2022 - Torino: Giulio Einaudi editore.
    Questo libro non assomiglia a nessuno dei libri che l'autore ha finora pubblicato. Si tratta di parole ultime o penultime, vergate in fretta, come da chi prende appunti per il suo testamento, ma si accorge alla fine di non avere eredi. La sua vita è passata in un lampo e lo squarcio di luce ha lasciato vedere ben poco. Che cosa ha visto in quel lampo, a che cosa è rimasto fedele, che cosa resta dei luoghi, degli incontri, degli (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Pluriverso. Il 'nuovo pensiero'di Franz Rosenzweig.E. Baccarini - 2008 - Teoria 28 (1):59-76.
    Il «nuovo» pensiero non è più cronologicamente nuovo ad oltre ottant’anni dalla sua nascita e, tuttavia, forse oggi manifesta un carattere di novità e di urgenza maggiore di allora, come si suol dire una «rinascita» che giustifica l’interrogativo sul suo «futuro». La particolare situazione in cui ci troviamo a pensare e soprattutto a vivere, le nuove domande che le mutate condizioni storico-culturali pongono alla filosofia, possono trovare un modello di risposta se ci si volge indietro a quella particolare stagione della (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  8
    La decostruzione della visione etnocentrica: Il contributo dell’antropologia culturale e filosofica nel pensiero africano sulla religione.Marzio Gatti - 2022 - Trans/Form/Ação 45 (spe):51-66.
    Riassunto: L’uomo ha sempre riflettuto su se stesso e sulla sua identità e la sua riflessione si è strutturata attraverso molteplici forme espressive. Le domande esistenziali nascono nell’uomo con il suo esistere. Il pensiero filosofico occidentale ha egemonizzato il campo filosofico e antropologico imponendo le proprie categorlie di pensiero come le uniche razionali e scientifiche in nome di una presunta superiorità legata a un’idea di sviluppo fondata su un modello prettamente economico. In questo articolo si cercherà di decostruire le certezze (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  13
    La natura del tempo. Una lettura fenomenologica della disputa tra Bergson e Einstein.Federica Buongiorno - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):69-82.
    Il presente contributo mira a dare una lettura fenomenologica della disputa sulla natura del tempo e sull’interpretazione della teoria della relatività che ha avuto luogo tra Bergson ed Einstein dopo la pubblicazione di Durata e simultaneità, il volume in cui Bergson condensa le sue critiche alla concezione di Einstein. La tesi di Bergson può essere radicalizzata in senso fenomenologico, suggerendo un nuovo legame tra la dimensione qualitativa e quella quantitativa della temporalità, al di là di un’interpretazione psicologica. Il nucleo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  9
    In principio era il dialogo? Dilemmi antichi e pratiche efficaci.Fulvia De Luise - 2012 - Società Degli Individui 45:7-19.
    Il saggio si propone di mostrare la compresenza di aspetti collaborativi e competitivi all'interno della pratica del dialogo. Risalendo al di qua dell'esempio di Socrate, cui si riconosce in qualche modo l'invenzione di una ‘tecnica' del confronto tra interlocutori interessati alla ricerca della veritÀ, l'autrice intende mostrare le radici conflittuali della forma-dialogo e le implicazioni meno rassicuranti della dialettica discorsiva. Il tema del dialogo indica certo l'emergere di una possibilitÀ evolutiva nel cammino politico della civiltÀ: dalle passioni distruttive degli eroi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  8
    Un principe "al tutto nuovo": Il principe di Machiavelli e il suo segreto: un commento.Luigi Antonello Armando (ed.) - 2022 - Roma: Armando editore.
    Più studiosi hanno ritenuto che Il principe sia un’opera priva di unità composta da più tronconi redatti in momenti diversi. Altri a tutt’oggi sostengono che il suo significato resta segreto, sfuggente ed enigmatico. Questo commento al testo di Machiavelli mostra invece come Il principe sia animato da una logica che dà vita a un discorso coerente e lo compone in unità. Ne svela altresì il segreto mostrando che quel discorso approda a delineare un nuovo tipo umano non identificabile con (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 971