Results for ' teorie politiche femministe'

975 found
Order:
  1.  5
    Teorie politiche e storia sociale.Simonetta Ortaggi Cammarosano - 2008 - Milano: Edizioni Unicopli.
    1. Saggi : 1974-1984 -- 2. Saggi : 1982-1999.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  6
    Conflitti della modernità: filosofia delle passioni e teorie politiche della crisi.Marina Lalatta Costerbosa (ed.) - 2016 - Modena: STEM Mucchi editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  9
    Giovanni Althusius e lo sviluppo storico delle teorie politiche giusnaturalistiche.Otto Friedrich von Gierke - 1943 - Torino,: G. Einaudi. Edited by Antonio Giolitti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. MONDOLFO, R. -Saggi per la Storia della Morale Utilitaria, II.: Le teorie morali e politiche di C. A. Helvétins. [REVIEW]A. W. Benn - 1907 - Mind 16:454.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  80
    Saggi Per La Storia Della Morale Utilitaria. II. Le Teorie Morale E Politiche Di L. A. Helvetius. Rodolfo MondolfoIl Dubbio Metodico E. La Storia Della Filesofia. Rodolfo Mondolfo. [REVIEW]Sidney Ball - 1906 - International Journal of Ethics 17 (1):136-137.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  35
    Teorie dell’argomentazione. Un’introduzione alle logiche del dialogo.Paola Cantù & Italo Testa - 2006 - Bruno Mondadori.
    TABLE OF CONTENTS -/- I. La rinascita novecentesca 1. Chaïm Perelman: la nuova retorica 2. Stephen Toulmin: la pratica logica e l’uso degli argomenti 3. Ragionamento e linguaggio: la logica naturale di Jean-Blaise Grize -/- II. La logica informale 1. Informale vs. formale? 2. Il concetto di argomento 3. La ripresa della teoria di Paul Grice 4. La ricostruzione degli argomenti 5. La valutazione degli argomenti: le fallacie 6. Il network problem -/- III. Dialogo e dialettica 1. La logica dialogica (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  7.  4
    Le avventure della modernità in Augusto Del Noce.Paolo Armellini - 2017 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il pensiero politico di Augusto Del Noce si caratterizza per una complessa interpretazione della modernità. Essa non rappresenta per lui il luogo del necessario processo verso la meta finale e perfetta dell’immanenza, che trova nelle religioni secolari del totalitarismo e nel nichilismo scientista delle società opulente la sua più significativa rappresentazione. La modernità come tale va per lui contestata nel suo significato assiologico perché la sua problematizzazione è la condizione filosofica e politica per immaginarne un esito che permetta invece di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8.  7
    Il problema del codice: differenza, identità e riproduzione nell’età degli algoritmi.Paola Rudan - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (70):65-81.
    Il saggio discute le critiche femministe del rapporto tra codice di programmazione e dominio maschile articolate da Sadie Plant in _Zeroes and Ones_ (1997) e da Catherine D’Ignazio e Lauren F. Klein in _Data Feminism_ (2020) mettendole in relazione al passaggio storico e politico di affermazione del programma neoliberale, nella cui cornice le politiche dell’identità e la valorizzazione capitalistica delle differenze riconfigurano l’universalismo politico moderno. Per dare conto di questo passaggio e della funzione degli algoritmi come operatori societari, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. From the Body Schema to the Historical-Racial Schema.Shiloh Whitney - 2019 - Chiasmi International 21:305-320.
    What resources does Merleau-Ponty’s account of the body schema offer to the Fanonian one? First I show that Merleau-Ponty’s theory of the body schema is already a theory of affect: one that does not oppose affects to intentionality, positioning them not only as sense but as force, cultivating affective agencies rather than constituting static sense content. Then I argue that by foregrounding the role of affect in both thinkers, we can understand the way in which the historical-racial schema innovates, anticipating (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  10.  4
    Carteggio Croce-Carducci (1887-1906).Felicita Audisio, Benedetto Croce & Giosuè Carducci (eds.) - 2023 - Torino: Nino Aragno Editore.
    Le lettere che compongono il carteggio intercorso fra Benedetto Croce e Giosue Carducci sfuggono, per l'una e l'altra parte, alle classificazioni dell'epistolografia e vari sono i motivi: la limitata consistenza delle lettere, in tutto ventiquattro, inclusive di carte da visita e telegramma, che si susseguono, talvolta a lunghi intervalli e in numero decrescente, nell'arco di tempo 1887-1906; la distanza anagrafica che si dà tra i due interlocutori: l'uno, il 'poeta vate' che alla data dell'incontro, pur ancora in piena attività, inizia (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  13
    Un'atipica "teologia politica" della speranza? Considerazioni sul pensiero di Ernst Bloch.Francesco Saverio Festa - 2012 - Società Degli Individui 44:50-59.
    Nel suo celebre Principio speranza, Ernst Bloch interpreta il tema della speranza, autentico crocevia della modernitÀ, in una prospettiva di continuitÀ fra il cristianesimo ‘eretico' e il materialismo storico, nella quale il primo, per cosě dire, trae legittimitÀ dal secondo, come religione in ereditÀ. Prendendo in considerazione le teorie di Metz e Moltmann, che disegnano una ‘nuova teologia politica', si puň rintracciare in Bloch un'atipica ‘teologia politica'della speranza volta al futuro, in evidente contrasto con la ‘teologia politica' di Carl (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Jerzy Szymura.Teorie Prawdy I. Antynomia Kłamcy - 2004 - Studia Semiotyczne 25:89.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Paradox umění: příspěvek k poznání dialektiky obecné teorie umění.Dušan Šindelář - 1986 - Praha: Československý spisovatel.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Conspiratio maligna w naczyniu, czyli globalne teorie spiskowe a sceptycyzm.Szymon Makuła - 2021 - Analiza I Egzystencja 56:53-73.
    Celem artykułu jest porównanie szczególnej odmiany teorii spiskowych, tzw. globalnej teorii spiskowej do sławnego eksperymentu myślowego autorstwa H. Putnama o mózgach w naczyniu. Uznanie istnienia złowrogiego spisku światowego stawia wierzącą weń osobę w podobnej sytuacji do tej, w której znajduje się człowiek próbujący rozstrzygnąć, czy jest mózgiem w naczyniu. Dzieje się tak, ponieważ conspiratio maligna ma niczym nieograniczoną moc wywierania wpływu, kontrolowania, a nawet tworzenia dowolnych aspektów naszego społecznego, politycznego i ekonomicznego życia. Wszechmoc tej tajemniczej organizacji jest powodem, dla którego (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  33
    Eredità e rinnovamento della teoria critica. Axel Honneth a colloquio con l'Internationale Studiengruppe zur Kritischen Teorie.Michele Salonia & Thorsten Fath - 2006 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 19 (1):25-58.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  16.  13
    Jedaji ha-Pnini: Mixis jako nezbytná podmínka pro přijetí formy a teorie emergence.Hana Budíková - 2023 - Filozofia 78 (7):587-599.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  6
    Evoluzione e modelli: il concetto di adattamento nelle teorie dei sistemi biologici, culturali e artificiali.B. Continenza (ed.) - 1984 - Roma: Editori riuniti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. "Strutture dello spazio tra fisica e psicologia" Teorie e Modelli XII, III.Vincenzo Fano & Mauro Antonelli (eds.) - 2007 - Pitagora.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. La parola fra potere e consenso. Teorie linguistiche e progetti di egemonia in Italia da Genovesi a Gramsci.Lia Formigari - 1984 - In N. N. (ed.), Linguaggio persuasione verità. pp. 55-66.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  13
    L'estetica francese del '900: analisi delle teorie.Elio Franzini - 1984 - Milano: Edizioni UNICOPLI.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  20
    tonica) circa il valore della matematica, si rifiutava di considerare le teorie astronomiche come pure costruzioni congetturali percrrizîetv Tdtcpotivóuevor.Eligenio Garin - 1971 - Filosofia 26:83-87.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  14
    Arheologia gândirii istorice și politice: o teorie hipercritică a societății și cunoașterii moderne.Lucian Popescu - 2015 - Iași: Lumen.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  8
    Zagadnienie punktu wyjścia w filozofii: teorie relacji: filozoficzne i logiczna: przyczynek do zagadnienia stosunku między teorią bytu (przedmiotu) a logiką.Antoni B. Stępień - 2005 - Lublin: Tow. Nuk. Katolickiego Uniwersytetu Lubelskiego.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  6
    Politiche sociali e Welfare Locale: le politiche di contrasto alla povertà in Abruzzo (Social Policies and Local Welfare: Policies against Poverty in Abruzzo).Roberto Veraldi & Chiara Fasciani - 2024 - Science and Philosophy 12 (1).
    _Sunto_ Questo articolo si prefigge l’obiettivo di definire e inquadrare il processo di formazione, attuazione e valutazione delle politiche sociali e delle politiche pubbliche che contribuiscono alla costruzione del welfare locale. Tale processo di analisi risulta essere fondamentale sia per comprendere il funzionamento del ciclo di programmazione e le dinamiche intrinseche al processo di _decision making_ sia per specificare il ruolo dello Stato e dei vari attori coinvolti nella definizione e risoluzione delle problematiche di forte rilevanza sociale. Dal (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  30
    O vlivu světa 3 na svět 2 na příkladu hudby a vědecké teorie.Jiří Raclavský - 2004 - Organon F: Medzinárodný Časopis Pre Analytickú Filozofiu 11 (3).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  26. Henri Bergson, Lezioni di Metafisica. Spazio, tempo, materia e teorie dell'anima.Simone Guidi (ed.) - 2018 - Milano MI, Italia: Mimesis.
    "Lezioni di metafisica" presenta tradotti per la prima volta in italiano due cicli di lezioni tenuti da Henri Bergson presso la classe di khâgne del Lycée Henri-IV, tra il 1893 e il 1894. Per la loro collocazione temporale, a cavallo tra gli anni del "Saggio sui dati immediati della coscienza" (1889) e "Materia e memoria" (1896), queste lezioni risultano di straordinario interesse per gli studi sul filosofo francese, che vi sviluppa un serrato confronto con la storia della metafisica moderna e (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Il ruolo del principio di non contraddizione nelle teorie scientifiche.C. Cellucci - 1981 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 10 (1-3):129-160.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  14
    Hodnotová etika jako snaha o překonání Kanta: kritická reflexe Schelerovy teorie hodnot.Helena Machulová - 2023 - Filozofia 78 (2):86-100.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  12
    I saperi della liberazione: una mappa delle teorie critiche della società nel pensiero contemporaneo.Roberto Mancini (ed.) - 2015 - Trapani: Il pozzo di Giacobbe.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  8
    L'amore e gli amori in J. J. Rousseau (1735-1755): teorie della sessualità.Gianfranco Manfredi - 1979 - Milano: G. Mazzotta.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  6
    Universo infinito e pluralità dei mondi: teorie cosmologiche in età moderna.Antonella Del Prete - 1998 - Napoli: La Citt Idel Sole.
  32.  24
    Aristotelský argument z ergon a současné teorie ctností.Roman Hloch - 2023 - Filosoficky Casopis 71 (3):441-456.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  26
    Il Passato e il Presente delle Principali Teorie GeometricheG. Loria.R. Archibald - 1933 - Isis 19 (1):229-231.
  34.  19
    E. Gorrieri, "Parti uguali tra disuguali. Povertà, disuguaglianza e politiche redistributive nell'Italia di oggi".Paolo Bosi - 2003 - Polis 17 (1):168-170.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  2
    Il tempo e la libertà: teorie e sistema della costruttività umana.Giuseppe Brescia - 1984 - Manduria: Lacaita.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Modelli sintattici e semantici delle teorie elementari.Dalla Chiara & Maria Luisa - 1968 - Milano,: Feltrinelli.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  11
    Frammenti di un disco incantato: teorie semiotiche, testualità e generi musicali.Gabriele Marino - 2020 - Canterano (RM): Aracne editrice. Edited by Andrea Valle & Ugo Volli.
    Per una sociosemiotica della comunicazione musicale -- Per una sociosemiotica dei generi musicali -- Per una sociosemiotica della novità in musica -- Per una sociosemiotica del dubstep.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Per un possibile confronto fra logica "fuzzy" e teorie del-l'argomentazione.Federico Puppo - 2006 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 2:221-272.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Fitchův paradox poznatelnosti a rozvětvená teorie typů [Fitch's Paradox of Knowability and Ramified Theory of Types].Jiri Raclavsky - 2013 - Organon F: Medzinárodný Časopis Pre Analytickú Filozofiu 20:144-165.
    It is already known that Fitch’s knowability paradox can be solved by typing knowledge within ramified theory of types. One of the aims of this paper is to provide a greater defence of the approach against recently raised criticism. My second goal is to make a sufficient support for an assumption which is needed for this particular application of typing knowledge but which is not inherent to ramified theory of types as such.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Relativismo in gioco: regole, saperi, politiche.Brigati Roberto & Frega Roberto - 2007 - Discipline Filosofiche 2.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  12
    Una prima tassonomia delle sfide politiche poste dall’intelligenza artificiale.Gabriele Giacomini - 2024 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 5:183-213.
    L’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto recentemente un’evoluzione radicale, passando dai sistemi esperti, dove gli umani impartivano regole esplicite, a sistemi di apprendimento automatico, dove l’IA analizza grandi quantità di dati per dedurre relazioni statistiche. Questo cambio di paradigma rimane poco noto al grande pubblico. L’articolo analizza la natura di questa “intelligenza aliena”, così denominata per il suo modo peculiare, e in parte oscuro per gli esseri umani, di processare informazioni. A partire da queste caratteristiche, si esplorano tre potenziali questioni emergenti (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  37
    Lo spazio dei diritti nelle teorie morali. Ricerche normative.Pierfrancesco Biasetti - manuscript
    In this work I will evaluate the functions of rights within the moral discourse, and I will point out the benefits and the characteristics of a moral theory that takes rights seriously. In the first chapter I will sketch a definition of rights as a moral category that can be distinguished from categories such as the ones of juridical rights and natural rights. In the second chapter, I will propose a hohfeldian analysis of the normative syntax of rights, and I (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Politica e ragione (per la precisazione di alcuni concetti fondamentali delle dottrine politiche).Daniele Crusio - 1950 - Venezia,: Tip. emiliana.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  25
    L’opposto dell’obbedienza. Pratiche politiche di ribellione, resistenza, sottrazione.Angela de Benedictis & Raffaele Laudani - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    Abbiamo rivolto una serie di domande ad Angela de Benedictis e a Raffaele Laudani, autori di due volume che mettono in primo piano il rapporto tra obbedienza e disobbedienza. Il confronto riguarda una serie di concetti politici fondamentali all'interno della storia costituzionale moderna: resistenza, ribellione, rivoluzione, potere costituente, sovranità. Fondamentali risultano i linguaggi con i quali trovano espressione le contestazioni dell'ordine, in particolare il linguaggio giuridico che è spesso usato sia per contestare l'ordine sia per confermarlo. Non da ultimo emerge (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  2
    E la coscienza?: considerazioni scientifiche, filosofiche e politiche sul tempo a venire.Rocco De Nuntis - 2007 - Roma: Pagine.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  13
    Akute trauma, en Rudolf Otto se godsdiens-psigologiese teorie as middel tot heling.Annelize Endres & Yolanda Dreyer - 2009 - HTS Theological Studies 65 (1).
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Induzione e corroborabilità: valutazioni frequentistiche delle teorie scientifiche.Giovanni I. Giannoli - 1990 - Epistemologia 13 (1):55.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  11
    Człowiek jako istota zawistna (Helmut Schoeck, Der Neid. Eine Teorie der Gesselschaft).Ija Lazari-Pawłowska - 1971 - Etyka 8:190-194.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  2
    Il gusto letterario e le teorie estetiche in Italia.Alberto Mocchino - 1924 - Milano,: Mondadori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. M. Modica, L'estetica di Diderot: Teorie delle arti e del linguaggio nell'età dell'Encyclopédie, Pellicani, Roma 1997.Renato Pettoello - 1997 - Rivista di Storia Della Filosofia 52 (4):846-848.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 975