Results for 'Anna Che Azmi'

967 found
Order:
  1.  23
    Patterns of social reporting from an Islamic framework and the moral legitimacy factors that influence them.Anna Che Azmi, Normawati Non & Norazlin Aziz - 2020 - Business Ethics 29 (4):763-779.
    The objective of this study is twofold: to examine the patterns that govern social reporting with reference to an Islamic framework and to identify the moral legitimacy factors that influence them. We select 146 publicly listed Sharia‐compliant companies and classify the disclosures in their annual reports according to an Islamic framework that categorises items as either Required, Expected or Desired to indicate the degree of importance each item carries from an Islamic perspective. Based on this framework, we then analyse moral (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  28
    «Si può apprendere più da Hegel che da Zaratustra». La formulazione heideggeriana di una fenomenologia della vita in dialogo con Heinrich Rickert.Anna Pia Ruoppo - 2007 - Archivio di Storia Della Cultura 20:163-185.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  3.  9
    La meritocrazia nel fabianesimo di George Bernard Shaw.Anna Rita Gabellone - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):197-214.
    Il presente lavoro si pone un duplice obiettivo: in prima battuta si vuole sottolineare l’importanza del pensiero politico di George Bernard Shaw all’interno della storia delle dottrine politiche e, in seconda istanza, si intende andare oltre lo studio dello shawinismo fabiano. Partendo da tali presupposti, questa ricerca, ancora in progress, intende mettere in luce un aspetto inedito del pensiero politico del drammaturgo irlandese attraverso lo studio critico di una delle sue opere più celebri: The Intelligent Woman’s Guide to Socialism and (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  18
    Into ‘inter’: the between in interacting.Anna Munster - 2016 - Rivista di Estetica 63:56-67.
    Si sorvola spesso sull’“inter” dell’interazione, come se fosse solamente il punto di contatto tra due entità preesistenti, come ad esempio il mittente e il destinatario, o l’utente e il computer. Cosa significherebbe predere sul serio l’“inter” come un campo generativo, che è precondizione di questi punti terminali? Invece di essere concepito come un luogo su cui sorvolare, il presente saggio considera tale “inter” come un “essere tra” che può essere coltivato tramite tecniche di relazione. Il saggio prende in esame diversi (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  11
    Il cosmopolitismo di Jürgen Habermas alla prova dell’Europa.Anna Cavaliere - 2020 - Noesis 35:273-282.
    Nel dibattito contemporaneo sul cosmopolitismo, una delle posizioni più originali e complesse è stata espressa da Jürgen Habermas. Egli si è soffermato sul tema della globalizzazione della politica e dell’internazionalizzazione del diritto, interrogandosi a lungo sul destino dell’Europa e dell’Occidente e ha aderito alla tesi della domestic analogy. Ha previsto la possibilità di superare lo stato di natura estendendo la democrazia sul piano sovranazionale, attraverso una proiezione, su scala globale, del modello contrattualista. Nel corso del lavoro, analizziamo la teoria habermasiana (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  38
    Transizioni globali nella città. Tra nuove cittadinanze e spazi di democrazia.Anna Lazzarini - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (53).
    L’articolo riconosce nella città lo spazio privilegiato per comprendere e interpretare l’attuale ristrutturazione materiale e simbolica del mondo. Nel contesto delle trasformazioni che stanno modificando le sue forme, il suo ruolo, le sue geografie nell’età della globalizzazione, la città viene in prima battuta inquadrata all’interno delle transizioni in atto che ne modificano il paesaggio rispetto alla metropoli moderna. Flussi globali, ridefinizione scalare, modello a rete, politiche neoliberali e innovazioni tecnologiche ed economiche compongono uno scenario urbano disordinato. A partire da queste (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  10
    Il tempo è un fanciullo che gioca: figure del tempo in Eraclito e nei miti greci.Storoni Piazza & Anna Marina - 2008 - Roma: Viella.
    Come pensavano il tempo i Greci di eta arcaica, prima che Platone ed Aristotele ne formulassero una definizione? Nei miti, il tempo della natura, ciclico e rassicurante, non era messo a confronto con quello umano, imprevedibile anche se inesorabilmente determinato. Il ritmo scandito dal sole non era sovrapponibile a quelle della vita umana, l'avvicendarsi delle stagioni non misurava la durata della stirpe. Solo in eta sapienziale (VII-V secolo a.C.) si comincio a pensare il tempo in modo onnicomprensivo e si avverti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  18
    Il viaggio oltremondano del Profeta nell’iconografia musulmana.Anna Maria Martelli - 2013 - Doctor Virtualis 12.
    La pittura islamica e in particolare l’illustrazione dei manoscritti, opere a circolazione limitata e prevalentemente privata, ha avuto una notevole diffusione godendo del patrocinio delle corti. Alcune pitture, soprattutto quelle che illustrano l’Ascensione celeste del profeta Muhammad, ma anche le Storie dei Profeti, pitture datate al XIV e XV secolo, rappresentano l’uno e gli altri col volto scoperto. Solo relativamente tardi, in particolare nel mondo iranico, ma anche presso gli ottomani o i Moghul dell’India, il volto del Profeta diventa una (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  37
    Ripensando l’Arte e lo scetticismo postmoderno dopo Documenta 13.Anna Detheridge - 2013 - Rivista di Estetica 52:257-261.
    Documenta 13, la mega-mostra curata da Carolyn Christov Bakargiev che ha da poco chiuso i battenti a Kassel e che riaprirà al pubblico tra cinque anni, costituisce un punto di partenza particolarmente adatto per una riflessione sullo stato dell’arte della attuale ricerca artistica e del suo impatto sulla società, con i suoi cento giorni di apertura e gli 860 000 visitatori, ai quali vanno sommati i 27 000 che hanno affollato il polo distaccato di Kabul. La mostra ha esplorato il (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  23
    Jocelyn Herbert e Tony Harrison: parola, scena e maschera nell’Orestea (1981).Anna Maria Monteverdi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):293-318.
    Nel 2011 il National Theatre di Londra celebrava il trentesimo anniversario della produzione dell’ Oresteia (Agamennon, Choefori e Eumenides) con una grande mostra che raccontava il lungo processo di creazione di uno degli allestimenti più famosi del teatro inglese degli ultimi quarant’anni; si tratta dell’adattamento e della traduzione della Trilogia di Eschilo a opera del poeta e scrittore inglese Tony Harrison, con la regia di Peter Hall (direttore del Teatro Nazionale dal 1973 al 1988) e le scene e le maschere (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  14
    La scuola di tutti e per ognuno. Meritocrazia selettiva e cooperazione inclusiva.Anna Angelucci - 2012 - Società Degli Individui 45:45-52.
    La cooperazione appare, sia da un punto di vista biologico sia da un punto di vista culturale, come una modalitÀ comportamentale che gli esseri umani hanno sviluppato per garantirsi vantaggi evoluzionistici di tipo individuale e/o sociale. Anche nell'attivitÀ pedagogica e formativa, l'approccio cooperativo, centrato sulla costante valorizzazione dei processi di apprendimento nel percorso d'istruzione, costituisce la scelta privilegiata dai docenti italiani, nelle scuole di ogni ordine e grado. Tuttavia, negli ultimi anni, con l'istituzione di un sistema di valutazione nazionale, il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  27
    Il bordo opaco. Pensare lo schermo, pensare la superficie.Anna Caterina Dalmasso - 2014 - Rivista di Estetica 55:53-70.
    Il riquadro dello schermo disegna una separazione, un taglio ontologico e semiotico tra lo spazio reale e la vista che è contenuta in tale apertura. Sebbene tale confine dell’immagine derivi dalla tradizione della rappresentazione pittorica, la superficie dello schermo ne accentua alcuni aspetti costituendosi come una struttura di sconfinamento, che viene dunque a mettere in discussione l’esistenza dei suoi propri limiti interni. A partire da alcuni riferimenti alla nozione di schermo presenti nell’opera di Merleau-Ponty, vorrei descrivere ed interrogare i caratteri (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  20
    A. COLINET, Les alchimistes grecs. Tome X. L'Anonyme de Zuretti ou L'art sacré et divin de la chrysopée par un anonyme.Anna Maria Ieraci Bio - 2002 - Byzantinische Zeitschrift 95 (2):680-684.
    La Collection Les Alchimistes Grecs della CUF si arricchisce d'un altro volume con un'opera del tutto nuova rispetto ai due volumi già pubblicati, l'Anonyme de Zuretti: il testo, che prende il nome da C. O. Zuretti, il quale ne curò nel 1930 l'editio princeps nel VII volume del Catalogue des manuscrits alchimistes grecs, è «un traité pratique, complet et systematique, rédigé à l'époque médiévale par un Grec d'Italie du Sud. Celui-ci se base sur de nombreuses sources latines et arabo-latines, sans (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  9
    Vincolare l’analogia. Una geografia polemica dell’abolizionismo femminile.Anna Guerini - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):135-150.
    Il saggio analizza la polemica tra Sarah e Angelina Grimké, Catharine Beecher e Harriet Martineau sull'abolizione della schiavitù e i diritti delle donne, esaminando l'utilizzo di due strumenti critici: i «vincoli di femminilità» e l’«analogia» tra condizione della donna e dello schiavo. Da questo ricco e teso confronto, emerge in particolare che il riconoscere o meno il nesso tra dominio razziale e sessuale è determinante nella definizione di differenti concezioni della femminilità. Inoltre, queste differenze si ripercuotono sul modo di intendere (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  3
    Il καυχάομαι nella Lettera ai Romani: un contributo aggiornato per la soteriologia paolina.Anna Maria Borghi - 2024 - Isidorianum 33 (2):173-205.
    Nell’articolata analisi della tesi di dottorato (2021), l’autrice era pervenuta a rintracciare nel καυχάομαι l’inscrizione del profilo fondativo dell’identità credente, che Paolo dispone in una sorta di percorso testuale lungo Rm 1‒5. L’articolo presenta la sintesi della ricerca precedente, riaprendo il confronto con i contributi successivi alla sua stesura ed in particolare con quelli della prospettiva di Paul within Judaism. Il dialogo con il recente studio di John M.G. BARCLAY, Paul and the Power of Grace, in sede conclusiva conferma il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Incarnated Meaning and the Notion of Gestalt in Merleau-Ponty’s Phenomenology.Anna Petronella Foultier - 2015 - Chiasmi International 17:53-75.
    Although it is well known that Gestalt theory had an important impact on Merleau-Ponty’s philosophy throughout his career, there is still no detailed study either of its influence on his ideas or of his own understanding of the notoriously polysemic notion of Gestalt. Yet, this notion is a key to Merleau-Ponty’s fundamental project of overcoming “objective thought” and its inherent dichotomies. By indicating how signification or ideality can be immanent in, rather than opposed to, matter, it compels us to redefine (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17.  36
    Kant e la relazione di causalità in uno scritto giovanile di Maurice Blondel.Anna Fabriziani - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    Lo scritto blondeliano sulla Doctrine de Kant sur la connaisssance comparée à celle de Hume et de Leibniz del 1885 è una testimonianza preziosa delle riflessioni con le quali il giovane Blondel prepara quel modello di conoscenza, proposto nell’Action del 1893, che gli permetterà di individuare l’origine del vincolo causale non nella condizione del puro pensiero, come sembrava aver fatto Kant, senza superare il fenomenismo di Hume, ma, in accordo con la tradizione filosofica inaugurata da Leibniz e precisata da Maine (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Baczko, Rousseau e il repubblicanesimo polacco.Anna Grześkowiak-Krwawicz - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):23-34.
    Questo articolo ha per oggetto l’interpretazione fornita da Bronislaw Baczko delle Considerazioni sul governo della Polonia di Jean-Jacques Rousseau. A partire da una conoscenza approfondita della letteratura secondaria e delle fonti polacche, tra cui il dossier fornito a Rousseau dal conte Michal Wielhorski, l’A. mostra come Baczko sia riuscito a offrire una lettura innovativa di questo testo rousseauiano, inteso non tanto come il tentativo di applicare alla realtà polacca le teorie del Contratto sociale, ma come l’incontro di idee-forza, di immagini (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  15
    Cuban Philosophers and a Battle for Ideas.Anna Malavisi - 2016 - Radical Philosophy Review 19 (2):517-521.
    A review of Susan E. Babbit's book: Jose Marti, Ernesto "Che" Guevara and Global Development Ethics: The Battle for Ideas.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Il naturalismo esteso di Sidney Hook e Morton White.Anna Boncompagni - 2015 - In R. M. Calcaterra, G. Maddalena & G. Marchetti (eds.), Pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei. Roma:
    Influenzati entrambi in modo particolare da John Dewey, Sidney Hook e Morton White si caratterizzano per un impegno costante verso l'estensione dell'approccio naturalista da un ambito strettamente scientifico a uno piu' ampio, etico e sociale. Hook, coniugando l'ottica pragmatista con l'accentuazione dei caratteri conflittuali della realta', concepisce la democrazia stessa come un'applicazione dell'intelligenza sperimentale alla soluzione dei conflitti nella vita sociale e politica. White propone un pragmatismo olistico che mira a rimarginare non solo la dicotomia tra analitico e sintetico, ma (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  7
    Metafisica e Lichtung nel pensiero di Martin Heidegger.Anna Di Somma - 2017 - Roma: Armando editore.
    Scopo centrale del libro è ricostruire la genesi del problema della metafisica di Heidegger indagando il rapporto del filosofo con i pensatori greci e con Kant, il quale costituisce insieme ad Husserl un costante riferimento delle analisi del heideggeriane. Nel corso della trattazione si sottolinea l’importanza dell’intima co-appartenza di tempo e spazio nella definizione della questione metafisica, in linea con la posizione di quegli interpreti che non guardano al filosofo alla luce di una divisione tra un “ primo” e un (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  13
    Percorsi di filosofia politica.Enrico Graziani & Anna Jellamo (eds.) - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    I temi discussi all’interno del volume sono il frutto di una intensa attività seminariale svolta all’interno dei corsi di Filosofia politica e di Storia delle dottrine politiche presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma Sapienza. Ha tra i suoi obiettivi quello di introdurre allo studio e alla comprensione di alcuni argomenti che sono al centro della politica e sono volti al compimento del grande progetto politico che vede nella libertà i luoghi della felicità e della solidarietà. Dalla riflessione (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  13
    La contingenza dei fatti e l'oggettivita dei valori.Giancarlo Marchetti, Hilary Putnam, Donald Davidson, Sharyn Clough & Ruth Anna Putnam (eds.) - 2013 - Sesto San Giovanni, Milano: Mimesis.
    L’idea che vi sia una netta dicotomia tra fatti e valori è uno dei dogmi dell’empirismo. Secondo questa concezione, i giudizi fattuali, in quanto verificabili o falsificabili empiricamente, riguardano le aree di razionalità «pura» e omogenea e sono ancorati naturalisticamente al mondo. Gli enunciati di valore, invece, sarebbero da relegare nella sfera di ciò che è semplicemente «soggettivo», emotivo, irrazionale. Questo assunto, che ha dominato per molto tempo le scienze e la filosofia, è stato messo in dubbio dai pragmatisti e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  34
    The Peculiarity of Emotional Words: A Grounded Approach.Claudia Mazzuca, Laura Barca & Anna Maria Borghi - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (2):124-133.
    : This work focuses on emotional concepts. We define concepts as patterns of neural activation that re-enact a given external or internal experience, for example the interoceptive experience related to fear. Concepts are mediated and expressed through words. In the following, we will use “words” to refer to word meanings, assuming that words mediate underlying concepts. Since emotional concepts and the words that mediate them are less related to the physical environment than concrete ones, at first sight they might be (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  25.  8
    Gespräche über Kreativität: philosophische Annäherungen an ein subjektives Phänomen.Christian Julmi - 2013 - Bochum: Projektverlag.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  27
    Compte Rendu de Anna Caterina Dalmasso, Le Corps, c’est l’écran. La philosophie du visuel de Merleau-Ponty.Charles Bobant - 2019 - Chiasmi International 21:379-388.
    Dans son livre Le corps, c’est l’écran. La philosophie du visuel de Merleau-Ponty, Anna Caterina Dalmasso met en évidence la présence de la pensée merleau-pontienne dans les réflexions contemporaines relevant des visual studies, de la médiologie et des études cinématographiques. Les analyses menées révèlent un Merleau-Ponty à l’origine d’un certain nombre de « tournants » majeurs dans le questionnement, touchant notamment à la conception de l’image et du médium. Enfin, l’une des ambitions – et l’une des réussites – de (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  81
    Epistemic injustice in psychiatric practice: epistemic duties and the phenomenological approach.Anna Drożdżowicz - 2021 - Journal of Medical Ethics 47 (12):69-69.
    Epistemic injustice is a kind of injustice that arises when one’s capacity as an epistemic subject is wrongfully denied. In recent years it has been argued that psychiatric patients are often harmed in their capacity as knowers and suffer from various forms of epistemic injustice that they encounter in psychiatric services. Acknowledging that epistemic injustice is a multifaceted problem in psychiatry calls for an adequate response. In this paper I argue that, given that psychiatric patients deserve epistemic respect and have (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   15 citations  
  28. Leszek Kołakowski o kulturze i micie.Anna Borowicz - 1998 - Przeglad Filozoficzny - Nowa Seria 27 (3):133-151.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. O symbolizmie u wczesnego Blocha.Anna Wołkowicz - 1986 - Studia Filozoficzne 252 (11).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Is Well-being Measurable After All?Anna Alexandrova - 2016 - Public Health Ethics 10 (2).
    In Valuing Health, Dan Hausman argues that well-being is not measurable, at least not in the way that science and policy would require. His argument depends on a demanding conception of well-being and on a pessimistic verdict upon the existing measures of subjective well-being. Neither of these reasons, I argue, warrant as much skepticism as Hausman professes.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   12 citations  
  31. Source-Goal Asymmetries in Motion Representation: Implications for Language Production and Comprehension.Anna Papafragou - 2010 - Cognitive Science 34 (6):1064-1092.
    Recent research has demonstrated an asymmetry between the origins and endpoints of motion events, with preferential attention given to endpoints rather than beginnings of motion in both language and memory. Two experiments explore this asymmetry further and test its implications for language production and comprehension. Experiment 1 shows that both adults and 4-year-old children detect fewer within-category changes in source than goal objects when tested for memory of motion events; furthermore, these groups produce fewer references to source than goal objects (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   16 citations  
  32. Xian dai xi fang wu da zhe xue si chao.Mingzhou Che - 1985 - Beijing: Xin hua shu dian Beijing fa xing suo fa xing.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. O relatywizmie językowym.Anna Jedynak - 2003 - Filozofia Nauki 3.
    According to linguistic relativism, we acquire knowledge about the world through language and thus the use of different languages results in different visions of the world. This view is sometimes supported by a statement saying that some of those visions are mutually inconsistent and they cannot be accepted simultaneously: the use of one of them is inconsistent with the use of the other. The paper discusses this statement referring to an example of languages of two logical calculi, and shows it (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Jaką logikę może zaakceptować filozof?Anna Wójtowicz - 1995 - Filozofia Nauki 4.
    In this article several metalogical properties which are interesting and important from the philosophical point of view are discussed. Examples of non-classical logical systems which posses these properties are presented.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. (1 other version)Teachers' experiences of enjoyment of work as a subtle atmosphere: an empirical lifeworld phenomenological analysis.Anna-Carin Bredmar - 2013 - Indo-Pacific Journal of Phenomenology: Lifeworld Approach for Empirical Research in Education-the Gothenburg Tradition: Special Edition 1 13:1-16.
  36. Unconscious processing in neglect.Anna Berti - 2002 - In Hans-Otto Karnath, David Milner & Giuseppe Vallar (eds.), The Cognitive and Neural Bases of Spatial Neglect. Oxford University Press. pp. 313-326.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  37.  17
    Comparing Online Webcam- and Laboratory-Based Eye-Tracking for the Assessment of Infants’ Audio-Visual Synchrony Perception.Anna Bánki, Martina de Eccher, Lilith Falschlehner, Stefanie Hoehl & Gabriela Markova - 2022 - Frontiers in Psychology 12.
    Online data collection with infants raises special opportunities and challenges for developmental research. One of the most prevalent methods in infancy research is eye-tracking, which has been widely applied in laboratory settings to assess cognitive development. Technological advances now allow conducting eye-tracking online with various populations, including infants. However, the accuracy and reliability of online infant eye-tracking remain to be comprehensively evaluated. No research to date has directly compared webcam-based and in-lab eye-tracking data from infants, similarly to data from adults. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. William James and Wittgenstein.Anna Boncompagni - 2018 - In Alexander Mugar Klein (ed.), The Oxford Handbook of William James. New York, NY: Oxford University Press.
  39.  11
    Tatarkiewicz on the Absoluteness of Good: Introduction.Anna Brożek - 2022 - Filozofia Nauki 30 (2):165-170.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  32
    Restructuring of Eastern European agriculture.Anna Burger - 1993 - Agriculture and Human Values 10 (1):21-26.
    Agricultural restructuring in Eastern Europe is a part of the restructuring of the economy as a whole. After democratic changes, Eastern European countries have fallen into a deep crisis. There are several reasons for this, including the large debt burden, decreased export opportunities, and monetary restrictions. The major reasons, however, are the lack of a clear economic policy at the governmental level and lack of confidence in the future of enterprises. In the industry and service sectors, ownership conditions are uncertain, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  3
    Finks Hegel-Deutung als Leitfaden der Entwicklung seines philosophischen Projekts.Anna Luiza Coli - 2022 - Phänomenologische Forschungen 2022 (2):152-168.
    While avoiding taking part in the discussion of whether Fink’s philosophy should or not be considered from two different moments, the intention of the present contribution is to follow the track given by an evident readjustment in the interpretation of Hegel proposed by Fink in two different moments of his intellectual production. The thematic frame concerning his interpretation of Hegel privileges the concepts of absolute and identity, in order to show how they were articulated in two different ways throughout the (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Tʻung-kuan-tzu.Che-pʻing Hsü - 1974
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  18
    Effects of Chocolate Deprivation on Implicit and Explicit Evaluation of Chocolate in High and Low Trait Chocolate Cravers.Anna Richard, Adrian Meule, Malte Friese & Jens Blechert - 2017 - Frontiers in Psychology 8.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Scotus and Suárez on sympathy : the necessity of the "connexio potentiarum" in the present state.Anna Tropia - 2014 - In Lukáš Novák (ed.), Suárez's Metaphysics in its Historical and Systematic Context. Boston: De Gruyter.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Byt określa świadomość albo egzystencjalny realizm.Anna Żuk - 1989 - Studia Filozoficzne 288 (11).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  24
    Kleist et la « destination de l'homme ».Laura Anna Macor & Jean-François Lavigne - 2014 - Cahiers Philosophiques 139 (4):7-20.
    La Kantkrise (« crise kantienne ») est un des aspects les plus étudiés de la pensée de Heinrich von Kleist, aussi bien par les historiens de la philosophie que par les germanistes. Au cours de presque un siècle de recherches sur ce thème 2, les interprètes ont identifié différemment l’œuvre de Kant – ou l’auteur, autre que Kant 3 – qui aurait déclenché cette crise 4. Pour la première fois, le présent article cherche à identifier le motif déterminant de la (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  29
    Please Don't Stop the Music: Song Completion in Patients with Aphasia.Kasdan Anna, Vera Matthew & Kiran Swathi - 2015 - Frontiers in Psychology 6.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. The Ontopoietic Design of Life and Medicine's Search for the Norm.T. Anna-Teresa - 2000 - Analecta Husserliana 64:13-38.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  16
    What is to be Done?Anna Arutunyan - 2006 - Philosophy Now 54:25-25.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Chapter XIV. Psychological Analysis of Questions.Anna Brożek - unknown - Poznan Studies in the Philosophy of the Sciences and the Humanities 99:307-314.
1 — 50 / 967