Results for 'capacità affettive'

143 found
Order:
  1.  19
    Comprensione vs. produzione del sarcasmo: il ruolo delle capacità affettive e argomentative in età evolutiva.Roberta Cocco & Francesca Ervas - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (2):137-150.
    Riassunto: Nell’età dello sviluppo, i bambini iniziano a comprendere e a produrre le prime espressioni ironiche, in particolare nel contesto familiare. Sebbene sia comprensione sia produzione di ironia richiedano abilità linguistiche, pragmatiche, di Teoria della Mente e di tipo socio-comunicativo, non è ancora chiaro come tali abilità entrino in gioco nel caso della produzione del sarcasmo. Questo contributo ripercorre gli studi principali sulla comprensione vs. produzione dell’ironia in età evolutiva, mettendo in evidenza il ruolo delle capacità affettive e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  5
    AbiTo. Abitudini estetiche, spazio pubblico e arte, tra storia e contemporaneità: il caso Torino.Alessandro Bertinetto, Paolo Furia & Davico Luca (eds.) - 2024 - Milano: Franco Angeli.
    In questo volume, dal forte tratto interdisciplinare, sono raccolti contributi che affrontano il tema delle abitudini estetiche sia dal punto di vista teorico che da quello pratico e applicativo. Infatti, le abitudini sono un aspetto fondamentale dell’esistenza delle persone. Spesso le diamo per scontate, ma in realtà sono dotate di una profonda dimensione sociale, culturale ed estetica. Le abitudini, che organizzano le specifiche forme di vita di un’epoca e di una cultura, assumono la dimensione di stili collettivi che ne manifestano (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  35
    Capacità e normativa in Martha Nussbaum. Quando l'indagine femminile serve al processo della glocalizzazione.Fabrizia Abbate - 2002 - Idee 49:117-120.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  3
    Capacità disposizionali e proprietà essenziali degli enti nella riflessione classica e analitica.Dario Montrasio - 2023 - Roma: Aracne.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Concetti: capacità o rappresentazioni?Elisabetta Lalumera - 2008 - Epistemologia 31 (1):75-96.
  6.  26
    Capacità di restituzione e attivazione di capitale sociale: il caso del sostegno economico.Alberta Andreotti - 2005 - Polis 19 (1):5-30.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  10
    La capacità di ognuno: conoscenza, rappresentazione e persona in Paul Ricœur.Vinicio Busacchi - 2014 - Roma: Carocci editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Vulnerabilità, capacità di sopravvivenza….Judith Butler - 2008 - Kainós 8.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  4
    Amartya Sen: welfare, educazione, capacità per il pensiero politico contemporaneo.Mattia Baglieri - 2019 - Roma: Carocci editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  36
    Funzionamenti e capacità: una critica liberale alle teorie di Sen e Nussbaum.Ian Carter - 2001 - Rivista di Filosofia 92 (1):49-70.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  5
    Libertà come capacità d'esperienza: mediazione antropologica e cristologia nell'orizzonte della teoria dialogica dell'esperienza di R. Schaeffler.Jonas Erulo - 2017 - Assisi: Cittadella editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  49
    Martha C. Nussbaum, Capacità personale e democrazia sociale (Reggio Emilia: Diabasis, 2003). [REVIEW]Lorenzo Greco - 2005 - Filosofia Politica 19 (2):307-308.
  13.  14
    ¿ En qué te capacitás?... Educación Y trabajo en jóvenes rurales. Tensiones frente a las transformaciones agrarias en el noreste mendocino. [REVIEW]Diego Quattrini & Carla Daniela Rosales - 2012 - Astrolabio: Nueva Época 8.
    El presente trabajo propone un análisis sobre las políticas educativas y de inserción social destinadas a los y las jóvenes pertenecientes a una configuración neo-colonial, agraria y periférica. Para este fin se estudia el caso del distrito de Costa de Araujo, ubicado en la provincia de Mendoza (Argentina), el cual se caracteriza por ser un territorio marginal que ha sufrido las transformaciones propias de las actuales estructuras capitalistas agrarias. Para alcanzar el objetivo, se estudia el papel creciente que ha asumido (...)
    No categories
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  10
    Il collettivo e le strutture affettive del Principe di Machiavelli.Franco Fornari - 1981 - Milano: UNICOPLI.
  15.  15
    From Divinization to Domination: The Cartesian Metaphorization of Capax/Capacitas.Derek J. Morrow - 2010 - Quaestiones Disputatae 1 (1):72-98.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  16.  21
    Le questioni morali e le implicazioni psicologiche della riproduzione, del sesso e delle relazioni affettive nelle missioni spaziali.Maurizio Balistreri - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14 (3):148-167.
    _Riassunto_: I bisogni sessuali degli astronauti rappresentano un tema lungamente trascurato delle missioni spaziali. Soltanto di recente la comunità scientifica ha incominciato a interessarsi alla vita sessuale degli astronauti e a rivolgere una qualche attenzione alle questioni che riguardano il sesso nello spazio. Comunque, il sesso è una questione centrale per gli astronauti impegnati nelle missioni spaziali. Noi sosteremmo che nella prima fase di esplorazione e di colonizzazione dello spazio e di nuovi pianeti, gli astronauti dovrebbero avere la possibilità di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Le dimensioni dell'uomo Dalle molecole alla Ratio universalis: L'unità degli atti umani. la distinzione e le correlazioni tra le diverse facoltà conoscitive e affettive.Giovanni Bertuzzi - 2007 - Divus Thomas 110 (1):49-70.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. «Natura»: ontica, ontologica ed etica. Alcune riflessioni sulla teoria delle capacità umane di Martha Nussbaum.Paola Bernardini - 2006 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 83 (1):125-137.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  14
    L’esperienza emotiva tra causalità e motivazione: fenomenologia e neuroscienze sulla capacità di riflessione umana.Davide Perrotta - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (3):231-249.
    Riassunto: Applicando il metodo fenomenologico e ricostruendo alcune tematiche della ricerca neuroscientifica, verranno nel testo discriminate le strutture trascendentali dell’esperienza, attraverso le quali il mondo circostante acquisisce significato, e le computazioni inconsce indagate nel dominio psico-fisiologico. L’emozionalità umana coinvolge meccanismi neurali-istintivi che precedono l’attività cosciente, ed essi possono essere esclusivamente investigati ricorrendo a metodi causali-quantitativi. La motivazione, che può essere descritta attraverso il metodo fenomenologico, esprime una forma di causalità più complessa, che ci consente di riflettere sulla nostra emozionalità all’interno (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  22
    L’analogia nel De veritate di Tommaso d’Aquino: tra capacità euristica e trascendenza divina.Giovanni Gambi - 2023 - Doctor Virtualis 18:211-233.
    I tentativi attuati all'interno della tradizione tomista per individuare la dottrina ufficiale dell’analogia elaborata da Tommaso d’Aquino si sono dovuti confrontare con la varietà di distinzioni tracciate dall’Aquinate nei suoi scritti. In particolare, l’importanza inedita assegnata alla convenienza di proporzionalità nelle Quaestiones disputatae de veritate ha suscitato un dibattito secolare, che oppone quanti riconoscono in questa soluzione la dottrina autentica a coloro che la valutano meramente come uno stadio provvisorio all’interno di un’evoluzione riscontrabile nelle opere di Tommaso. Nel presente contributo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  5
    Martha Nussbaum: la fioritura delle capacità.Mattia Baglieri - 2022 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
  22.  30
    Rappresentazione tacita della conoscenza e interpretazione delle capacità di cognizione sociale nella prima infanzia.Marco Fenici - 2012 - Annali Del Dipartimento di Filosofia 18:197-216.
    Recent studies demonstrated that 15-month-olds selectively respond to others’ beliefs. According to an epistemic mentalist interpretation, this attests that 15-month-olds possess a rudimentary capacity to attribute beliefs. Weaker interpretations suggest instead that infants are only sensitive to others’ beliefs because they can detect their proximal correlates. These two opposed interpretations often appeal to principled objections. In contrast, I argue that the dispute can be brought back to its empirical basis if we clearly explain what it means having ‘tacit’ or ‘implicit’ (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Democrazia, ordinamento e costituzione da J.-J. Rousseau a FPG Guizot.Massimo Mancini - 2000 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 77 (2):161-191.
    Il concetto di democrazia ed i progetti di costituzione elaborati da Rousseau vengono posti a confronto con la teoria del governo rappresentativo di Guizot: in particolare vengono esaminate le prospettive olistiche e individualistiche nel processo di individuazione della volontà generale attraverso il suffragio. Il ruolo della volontà prevale nella teoria rappresentativa di Rosseau, mentre per Guizot la ragione deve essere predominante sulla volontà. La libertà viene considerata irrinunciabile da Rousseau, che però non accetta una libertà di fede, preferendo l'istituzione di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  10
    Creatività e progetto: il ruolo della creatività nel campo delle varie esperienze artistiche.Giorgio Faccincani - 2019 - Busto Arsizio (VA): Nomos edizioni.
    La creatività è una capacità orientata: non solo una dote innata, ma qualcosa che va coltivato, sviluppato e fatto crescere sfruttando tutte le opportunità (e tutte le casualità) offerte dall'intorno. La creatività nasce dall'integrazione di pensiero logico e pensiero analogico. Il primo procede per sequenze lineari: cause ed effetti, premesse e conseguenze. Coinvolge essenzialmente l'emisfero cerebrale sinistro, dove si trovano i centri del linguaggio. Il secondo procede in modo non sequenziale ma per somiglianze - analogie, appunto - e differenze, simmetrie (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  12
    Merito e diseguaglianza nelle riflessioni sulla scuola di Antonio Gramsci.Salvatore Cingari - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):151-175.
    Il saggio ricostruisce l’utilizzo da parte di Gramsci del tema del “merito” nel suo discorso sulla scuola e l’educazione. Negli scritti pre-carcerari la critica ai privilegi delle classi più abbienti viene svolta sulla base di una rivendicazione dei meriti dei tanti soggetti di famiglie proletarie impossibilitati a coltivarli e farli valere. Nei _Quaderni dal carcere_ tale posizione viene inserita nel quadro di uno Stato Nuovo, in cui la classe dirigente viene selezionata su un corpo sociale interamente messo in grado di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  36
    Distributed loci of control: Overcoming stale dichotomies in biology and cognitive science.Daniel C. Burnston & Antonella Tramacere - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14:103-117.
    _Abstract_: We argue that theoretical debates in biology and cognitive science often are based around differences in the posited _locus of control _for biological and cognitive phenomena. Internalists about locus of control posit that specific causal control over the phenomenon is exerted by factors internal (to the relevant subsystem) of an organism. Externalists posit that causally specific influence is due to external factors. In theoretical biology, we suggest, a minimal agreement has developed that the locus of control for heritable variation (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  27.  8
    (3 other versions)La scienza nuova.Giambattista Vico & Paolo Rossi - 1928 - Bari,: G. Laterza & figli. Edited by Fausto Nicolini.
    Negli anni che intercorrono fra la prima e l'ultima stesura della Scienza nuova vedono la luce in Europa le opere di Montesquieu e di Voltaire, di Lamettrie e di Hume, di Tindal e di Berkeley, di Morelly e di D'Alembert, Nell'Europa del suo tempo Vico fu senza dubbio un pensatore 'isolato'. Tale isolamento è stato di volta in volta interpretato come arretratezza e come capacità di divinazione - le pagine della Scienza nuova sono State interpretate come l'espressione tipica di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  28. From the Body Schema to the Historical-Racial Schema.Shiloh Whitney - 2019 - Chiasmi International 21:305-320.
    What resources does Merleau-Ponty’s account of the body schema offer to the Fanonian one? First I show that Merleau-Ponty’s theory of the body schema is already a theory of affect: one that does not oppose affects to intentionality, positioning them not only as sense but as force, cultivating affective agencies rather than constituting static sense content. Then I argue that by foregrounding the role of affect in both thinkers, we can understand the way in which the historical-racial schema innovates, anticipating (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  29. Deliberare, comparare, misurare.Carla Bagnoli - 2007 - Ragion Pratica: Rivista semestrale 26:65-80.
    © Carla Bagnoli DELIBERARE, COMPARARE, MISURARE É opinione ampiamente condivisa che l’incommensurabilità e la commensurabilità sono ipotesi sulla natura del valore che pongono delle condizioni pesanti sulla deliberazione e sulla nostra capacità di compiere scelte ragionate. Pragmatisti e pluralisti si sono adoperati ad argomentare che la commensurabilità non è un requisito necessario alla scelta razionale. In questo articolo sosterrò che vi è un argomento ancora più radicale di quello pluralista e pragmatista secondo il quale la commensurabilità, così come l’incommensurabilità, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  30. Miglioramento e Potenziamento degli Operatori Sanitari attraverso la Progettazione.Steven Umbrello - 2023 - Neu 42 (2):53-59.
    Gran parte della letteratura riguardante l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro, in particolare nell’ambito dell’assistenza infermieristica e dei servizi di cura, si è concentrata sui problemi etici che insorgono a valle della sua implementazione o per ragioni puramente speculative. Concentrarsi sull’IA come artefatto separato dal suo design e dai suoi progettisti rende l’assistenza infermieristica e la cura, come qualsiasi altro settore, in gran parte impotente nei confronti degli impatti dell’IA. Per questo motivo, la focalizzazione sul design e su (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  9
    Il rapporto immagine-immaginario: tra Husserl, Durand e Wunenburger.Salvatore Grandone - 2012 - Iris 33:131-141.
    Se è spontaneo associare i concetti di immagine e immaginario, in quanto sembrano due nozioni strettamente legate, non è affatto semplice determinare il modo in cui si configura il loro rapporto. Per tracciare i distingua di tale relazione e i metodi che possono aiutarci a chiarirla, partiremo dalla descrizione della coscienza d’immagine — si tratta di un termine husserliano — per arrivare al mito. La nostra riflessione si dividerà in diversi fasi. Analizzeremo infatti la struttura fenomenica dell’immagine mentale, del segno (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  13
    Sopravvenienza del sociale.Lorenzo Baravalle - 2006 - Rivista di Estetica 33 (33):177-195.
    1 Introduzione Per Searle, la realtà sociale è un enorme ontologia invisibile che comprende obblighi, promesse, matrimoni, proprietà, governi e in generale tutti quegli enti che non sono solamente fisici, tangibili, ma neppure esclusivamente mentali, privati. Alla sua base c’è la capacità intrinseca all’uomo di attribuire funzioni agli oggetti che lo circondano. La costruzione della realtà sociale è precisamente un processo attraverso il quale l’intenzionalità umana dispone della possibilità,...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  13
    A Import'ncia Do Ensino de Filosofia Em Uma Escola Do Campo Fruto Do Processo de Reforma Agrária.Michele Barcelos Corrêa - 2021 - REVISTA APOENA - Periódico dos Discentes de Filosofia da UFPA 2 (3):113.
    O objetivo do estudo consiste em abordar a importância e contribuições do ensino de Filosofia a educação no/do campo para o processo de formação de cidadãos. A escolha da escola para o desenvolvimento das observações se deve ao contexto de ameaça de fechamento de escolas em áreas rurais por parte do governo do Estado do Rio Grande do Sul, fazendo-se preciso evidenciar a qualidade e a importância da educação do campo como forma de resistência na defesa da educação pública e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  16
    Inspiring Robots: Developmental trajectories of gaze following in humans.Roberta Fadda, Sara Congiu, Giuseppe Doneddu & Tricia Striano - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (2):211-222.
    : The ability to respond to gaze cueing is essential for successful social interactions and social learning. An active area of research in human robot interactions focuses on the computational encoding of biologically realistic gaze cueing responses in robots. Studies of human development are a primary source of guidance for this field of research. The investigation of how perceived gazes constrain the developmental trajectories of visual attention in humans from childhood to adulthood might reveal important factors to implement realistic gaze (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  15
    Normatività e potere. Per l'analisi degli ordini sociali di giustificazione.Rainer Forst - 2021 - Mimesis / Studi europei.
    Gli esseri umani sono esseri giustificanti: offrono, chiedono ed esigono giustificazioni. Le norme e le istituzioni che seguono si basano su narrazioni di giustificazione storicamente date che, nel loro insieme, costituiscono un ordine normativo, dinamico e ricco di tensioni. Superando l’alternativa tra teorie “ideali” e teorie “realiste”, Rainer Forst dimostra in questo libro come i concetti di normatività e potere siano strettamente correlati: il potere si basa, infatti, sulla capacità di influenzare, determinare ed eventualmente restringere lo spazio delle giustificazioni. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  11
    Passato senza tempo: tempo, storia e memoria nella Fenomenologia dello spirito di Hegel.Guido Frilli - 2015 - Padova (Italy): Verifiche.
    Ha scritto Adorno: «la verità hegeliana non è più nel tempo, come era quella del nominalismo, e non è al di sopra del tempo, alla maniera ontologica: il tempo diventa per Hegel un suo momento». Un movimento complesso intreccia e separa l’eternità del Concetto dalla sua realtà temporale: la comprensione più precisa di questo rapporto resta una chiave di interpretazione fondamentale dell’idealismo hegeliano. Di questo problema la Fenomenologia dello Spirito offre un'immagine indicativa: racconta l’innalzamento della coscienza naturale fino al Sapere (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  9
    Atmosfere e tonalità emotive. I sentimenti come mezzi di comunicazione.Jurgen Hasse - 2006 - Rivista di Estetica 33 (33):95-115.
    Il concetto di atmosfera può essere inteso in due sensi diversi — da un lato come atmosfera terrestre, la cui composizione viene studiata con i metodi delle scienze naturali; dall’altro come fluido sentimentale-spaziale, capace di condizionare affettivamente gli uomini in determinate circostanze. L’atmosfera terrestre è oggetto delle scienze naturali, mentre le atmosfere affettive sono oggetto di una pluralità di discipline non-scientifiche eterogenee, sia dal punto di vista paradigmatico che...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  47
    La Magie Émotionnelle: Aperçu d’une phénoménologie des émotions chez Merleau-Ponty.Irene Pinto Pardelha - 2011 - Chiasmi International 13:429-439.
    Emotional MagicSketch of a phenomenology of emotions in Merleau-PontyHaving more phenomenological and anthropological contours than ontological, this article tries to draw the guidelines of a phenomenology of emotions based on Merleau-Ponty’s Phenomenology of Perception. In a perspective sometimes very close to Sartre, we wish to stress, in the emotional experience, the conditions of facticity and transcendence in Merleau-Ponty’s thought. If the subject lets itself be seduced by the affective category of the environment, it is only the subject as a phenomenal (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  12
    Introduzione.Andrea Pinotti & Salvatore Tedesco - 2016 - Rivista di Estetica 62:3-4.
    I saggi raccolti in questo fascicolo mirano a comprendere la polarità omologia/analogia e ad analizzarne gli usi nei diversi ambiti concettuali in cui essa ricorre nel dibattito contemporaneo in filosofia, nelle scienze della vita, nei discorsi sulle arti. La storia di questa coppia concettuale mostra la capacità pervasiva di costruire relazioni tra i diversi oggetti della conoscenza e, cosa ancor più interessante, la possibilità di raggiungere una sintesi concettuale fra approcci metodologic...
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  34
    L’ipotesi della mente estesa: antropologia del cyborg naturale.Giulia Piredda - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):83-95.
    Riassunto : Tra le più recenti riflessioni sulla mente umana, il quadro teorico della “mente estesa” ci dipinge come dei cyborg naturali provvisti di menti “superdotate”, ottenute grazie alla capacità di sfruttare le risorse tecnologiche e ambientali in modo integrato a nostro vantaggio. In questo articolo si ripercorre la genesi teorica di questo modello a partire dalle critiche alla scienza cognitiva classica, basata sul modello delle computazioni su rappresentazioni, e in particolare all’individualismo metodologico. Successivamente, si analizza il principale argomento (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  17
    Nudità e pazzia: la "rottura" francescana fra agiografia e narrazione.Marco Rossini - 2021 - Doctor Virtualis 16:59-108.
    L’articolo esamina l’episodio della _spogliazione_ di Francesco d’Assisi intersecando la lettura delle prime narrazioni della vita del santo e dei romanzi contemporanei che hanno raccontato la sua vicenda. L’atto di rinuncia ai beni paterni e la rottura che esso determina lungo il corso della vita di Francesco vengono posti in relazione al tema della follia, che costituisce un cambio del paradigma con cui guardare il mondo e la sua logica. La scelta di Francesco di rinunciare al potere e alla proprietà (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  8
    Percezione e immagine.Lucia Pizzo Russo - 2006 - Rivista di Estetica 33 (33):211-236.
    Il titolo individua un argomento che per la sua vastità, qualunque sia il taglio con cui si decide di affrontarlo, risulta impossibile nelle logiche spazio-temporali di un convegno. È stato affettuosamente “estorto”, ma innanzi tempo, quando foggetto doveva ancora essere concepito. Si sa: le parole hanno la capacità, con piccoli aggiustamenti, di adattarsi a cose diverse e apparire, di volta in volta, persino appropriate, come se fossero state ritagliate proprio per quella o quel- raltra cosa...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  43.  10
    Retorica tra letteratura e storia. Agostino e il Medioevo polimorfo di Louis De Wohl.Amalia Salvestrini - 2021 - Doctor Virtualis 16:265-291.
    L’articolo intende approfondire la questione del Medioevo come luogo di narrazioni a partire dal romanzo di Louis De Wohl dedicato ad Agostino d’Ippona, _Una fiamma inestinguibile _ e dal tema della retorica. Il tema della retorica, come una delle dimensioni possibili in cui rappresentare la storia, dà vita sia a una peculiare narrazione _descrittiva_ del Medioevo, plurale e variegata, sia a una narrazione _creatrice_ della storia stessa, dal momento che la potenza della parola di Agostino viene colta nella sua (...) di incidere e trasformare la storia stessa. Il contributo si conclude con l’analisi di alcuni tratti salienti di altri romanzi di ambientazione medievale di De Wohl, su Francesco d’Assisi e su Tommaso d’Aquino, per osservarne la peculiare rappresentazione di Medioevo che a tratti sembra andare oltre agli schemi storiografici degli anni in cui sono scritti. _The article intends to explore the question of the Middle Ages as a place of narrations starting from Louis De Wohl’s novel about Augustine of Hippo, _The Restless Flame_ and the theme of rhetoric. The subject of rhetoric, as one of the possible dimensions in which to represent history, gives rise both to a peculiar _descriptive_ narrative of the Middle Ages, plural and variegated, and to a narration that _creates_ history itself, since the power of Augustine’s word is captured in its ability to affect and transform history itself. The paper concludes with an analysis of some salient features of other medieval novels by De Wohl, on Francis of Assisi and Thomas Aquinas, in order to observe the peculiar representation of the Middle Ages that emerges, which at times seems to go beyond the historiographic schemes of the years in which they were written_. (shrink)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. “Etica ed estetica sono tutt'uno” riflessioni su tlp 6.421.Gabriele Tomasi - 2011 - Trans/Form/Ação 34 (s2):109-136.
    Per il primo Wittgenstein etica ed estetica erano tutt’uno. Scopo del saggio è fornire un’interpretazione di questa concezione. Esaminando il modo in cui è proposta nel Tractatus e considerando alcune annotazioni dei Quaderni 1914-1916 si evidenzia che l’unità di etica ed estetica è in un modo di vedere il mondo per cui esso non appare come fonte di limitazione. L’etica è un’estensione al mondo – alla vita – della capacità di conferire signifi cato che nell’arte si realizza nei riguardi (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  53
    Position et critique de la fonction symbolique dans les premiers travaux de Merleau-Ponty.Danilo Saretta Verissimo - 2011 - Chiasmi International 13:459-479.
    Position and Criticism of the Symbolic Functionin the First Works of Merleau-PontyIn this article, we propose to address the question of the symbolic function in Merleau-Ponty’s first works. More specifically, we shall be interested in the place thathe grants to this question in The Structure of Behavior, and to the way he critically takes it up in the Phenomenology of Perception. Although Merleau-Ponty hardly clarifies this himself, Merleau-Ponty’s commentators also have rarely made this problematic an object of debate. In his (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  98
    Artificial intelligences as extended minds. Why not?Gianfranco Pellegrino & Mirko Daniel Garasic - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (2):150-168.
    : Artificial intelligences and robots increasingly mimic human mental powers and intelligent behaviour. However, many authors claim that ascribing human mental powers to them is both conceptually mistaken and morally dangerous. This article defends the view that artificial intelligences can have human-like mental powers, by claiming that both human and artificial minds can be seen as extended minds – along the lines of Chalmers and Clark’s view of mind and cognition. The main idea of this article is that the Extended (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  47.  13
    Il volto delle cose «physiognomie», «stimmung» e «atmosphäre» nella teoria del cinema di Béla Balázs.Antonio Somaini - 2006 - Rivista di Estetica 33 (33):143-162.
    Recensendo nel 1923 il film Phantom di Murnau (1922), Balazs lo descrive come «un buon film tedesco»: tedesco non a causa del luogo in cui è stato prodotto ma del suo «stile» particolare, caratterizzato dal tentativo di «spiritualizzare la tecnica cinematografica». Questa possibilità di conciliare spirito e tecnica si fonda, secondo Balazs, sulla capacità del film di captare fotograficamente la Stimmung - termine intraducibile, che renderemo a volte con ‘tonalità affettiva’, ‘situazione’ o ‘a...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  3
    A Meditação de Epicteto Sobre a Verdadeira Propriedade e o Tempo Oportuno Do Colhimento de Jabuticabas e Figos.Antonio Carlos Tarquinio - 2010 - Kínesis - Revista de Estudos Dos Pós-Graduandos Em Filosofia 2 (4):136-148.
    O título do livro alfa das Diatribai de Flavio Arriano sintetiza numa frase, que é quase um aforismo, toda a ensinança de forteza e serenidade presente na Philosophia de Epicteto. A faculdade humana concernente ao logos capacita o homem deliberar sobre as impressões [phantasiai] para se servir delas [khresthai] como queira. Isso significa uma margem de manobra que o homem possui diante das circunstâncias da vida que lhe permite qualificar os eventos separando o que está em sua esfera de ação (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  20
    Verità della physis e menzogna sociale: Doktor Glas, un Übermensch fallito?Viviana Santovito - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):167-180.
    Questo studio investiga quali siano i punti di contatto tra il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche e lo scrittore svedese Hjalmar Söderberg nel romanzo di quest’ultimo Doktor Glas. L’articolo prende in esame due testi nietzschiani finora poco messi in relazione con l’opera söderberghiana, Über Wahrheit und Lüge im außermoralischen Sinne e Die fröhliche Wissenschaft, evidenziando gli influssi che il pensiero del filosofo tedesco ha esercitato sulla concezione del Doktor Glas. L’analisi prende le mosse dai concetti di menzogna e conoscenza così come (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Fra Scoto e Ockham. Giovanni di Reading e il dibattito sulla libertà a Oxford (1310-1320).Guido Alliney - 1996 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 7:243-291.
    Il cinquantennio a cavallo tra '200 e '300 rappresenta il periodo più stimolante e creativo per la riflessione sul rapporto tra necessità e contingenza e tra intelletto e volontà. L'A. analizza la difesa compiuta da Giovanni della tesi scotista sulla contingenza della fruizione beatifica, ossia sulla possibilità che il beato, in presenza della stessa essenza divina, possa mantenere la propria capacità di scelta, al punto tale da poter essere in grado di non abbandonarsi all'amore verso di Dio. Prima di (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 143