Results for 'muri, Altro, vita, libertà'

975 found
Order:
  1.  22
    La coscienza della libertà. Una lettura del De Consolatione Philosophiae di Severino Boezio.Riccardo Fedriga - 2008 - Doctor Virtualis 8:83-104.
    Il problema filosofico di Boezio, già chiaro sin dalla comparsa sulla scena di Filosofia, risiede nel tentativo di chiarire come si possano avere conoscenze stabili, cioè necessarie, di cose mutevoli, cioè contingenti, ed è un problema di coesistenza tra le une e le altre. Una lettura filosofica che, trasposta in termini teologici, porta a questa idea di creazione: un mondo contingente creato da un Dio, in sé necessario, che nel momento in cui crea lo fa in relazione ai suoi modi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Jan Patočka, Il mondo naturale e il movimento dell’esistenza umana.Marco Barcaro - 2022 - Milano-Udine: Mimesis.
    Tra il 1950 e il 1976, malgrado le prove e i contrattempi, Patočka ha ripreso spesso la sua meditazione sul mondo nel quale viviamo e dal quale la scienza ci allontana nello momento stesso in cui ne scopre l’oggettività. I dieci saggi qui raccolti permettono di seguire l’itinerario di pensiero che ha portato il filosofo ceco a porre la questione di una fenomenologia trans-soggettiva e a ripensare, in questa prospettiva, il concetto aristotelico di movimento. Lungo il percorso appare evidente che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  6
    La vita dell'altro: bioetica senza metafisica.Gianni Vattimo - 2006 - Lungro di Cosenza: Marco.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Libertà e civiltà: studio filosofico sulla natura della civiltà nella vita umana.Alessandro Schwientek - 1946 - Roma: Editrice Studium.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  37
    Il pensiero critico, l’altro concreto, e le forme di vita.Alessia Marabini - forthcoming - In Comportamento critico, forme di vita, educazione (Atti del convegno "Pensiero critico e ingiustizia epistemica, Come la Philosophy with/for Children può contribuire a ridurre le disuguaglianze", in collaborazione con Fondazione Francis Bacon, pr. Pisa: Edizioni ETS.
    In questo articolo, seguendo la critica di Rahel Jaeggi alle forme di vita, sostengo che per identificare un autentico pensiero critico dovremmo partire da un'analisi della natura normativa delle forme di vita come costituenti di base del mondo sociale. In questa visione, il pensiero critico può essere visto come un comportamento critico. Mentre le genuine forme di vita possono riconoscere e considerare la varietà di situazioni concrete e diverse, al contrario la razionalità critica delle forme di vita non funzionanti comprende (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Libertà-liberazione nella vita morale.D'Agostino Trevi & Eleonora[From Old Catalog] (eds.) - 1968 - Brescia,: Morcelliana.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  14
    Hannah Arendt: la vita della libertà: filosofia e politica.Alessandra Peluso - 2021 - Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
  8. Riconoscimento dell'altro E alterità Della libertà.Claudio Ciancio - 2005 - Giornale di Metafisica 27 (1):45-62.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  4
    Il volto dell'altro: quando la gioia diventa una scelta di libertà.Stefano Davide Bettera - 2022 - Milano: Meltemi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  6
    Oggi è un altro giorno: filosofia della vita quotidiana.Wanda Tommasi - 2011 - Napoli: Liguori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. La libertà della vita - Umberto Veronesi e Giulio Giorello. [REVIEW]Chiara Erbosi - 2007 - Humana Mente 1 (2):51-51.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  14
    Il caso serio della vita: la morale cristiana tra autonomia e libertà del dono.Stephan Kampowski - 2022 - Siena: Cantagalli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  5
    Luigi Sturzo: vita e battaglie per la libertà del fondatore del Partito popolare italiano.Gabriella Fanello Marcucci - 2004 - Milano: Mondadori.
  14.  41
    Vita come scopo, scopo della vita: riflessioni sui §§ 79-84 della Critica del Giudizio.Luigi Imperato - 2019 - Con-Textos Kantianos 9:309-331.
    Nel mio articolo propongo una lettura dei §§ 79-84 della Critica del Giudizio, parte della sezione Metodologia del Giudizio teleologico. Dapprima mi interrogo sul significato di una Methodenlehre del Giudizio teleologico, che rintraccio in un’attività metariflessiva del Giudizio; procedo poi ad una lettura analitica del testo nelle sue varie articolazioni, nella quale passo in rassegna le questioni attinenti alla specificità dello statuto epistemologico della teleologia, alla possibile convivenza tra finalismo e meccanicismo nella scienza della natura, all’origine della vita, allo scopo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  15.  7
    Libertas philosophandi: teologia e filosofia nella Lettera alla granduchessa Cristina di Lorena di Galileo Galilei.Alfredo Damanti - 2010 - Roma: Edizioni di storia e letteratura. Edited by Galileo Galilei.
    Libertas philosophandi è una indagine del rapporto disciplinare tra filosofia e teologia che ruota intorno alla celebre Lettera alla granduchessa Cristina di Lorena di G. Galilei, lettera-trattato con cui lo scienziato cerca di salvare uno spazio di libertà di ricerca nel contesto della cultura controriformata. La prima parte del libro illustra criticamente le polemiche sorte a partire dalla pubblicazione del Sidereus nuncius e proseguite fino alla condanna del copernicanesimo nel 1616. La seconda è dedicata all'analisi strutturale della Lettera e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  15
    La logica che è pensieroIl pensiero che è logicaE la vita che è altro.Alessandro Pizzo - 2022 - Filosofiaenuovisentieri 1.
  17. Libertà e risonanza.Paolo Costa - 2025 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 7:65-80.
    Viviamo – noi e la stragrande maggioranza delle persone che frequentiamo quotidianamente – in società che si definiscono e si autorappresentano come “liberali”. Il fenomeno della libertà è al centro delle nostre esistenze e della nostra stessa identità personale. Non c’è unanimità, tuttavia, riguardo alla matrice di questa condizione di libertà. Il saggio, anche se sposa una visione polisemica della libertà, non rinuncia al tentativo di identificare forme migliori di libertà all’interno di tale costellazione. Libertà (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  9
    Da un secolo all'altro, 1897-1903.Antonio Labriola - 2012 - Napoli: Bibliopolis. Edited by Stefano Miccolis, Alessandro Savorelli, Labriola & Antonio.
    L'Università e la libertà della scienza -- A proposito della crisi del marxismo -- Il destino storico di Giordano Bruno -- Da un secolo all'altro -- Storia, filosofia della storia, sociologia e materalismo storico -- L'opera postuma di Marx.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  16
    L'altro Schopenhauer: esercizi spirituali e filosofia.Michelantonio Lo Russo - 2015 - Milano, Italy: IPOC.
    Questo libro suggerisce d'inserire il nome di Arthur Schopenhauer nella tradizione della filosofia come stile di vita. Sulla scia dei pioneristici lavori di Paul Rabbow, Michel Foucault e soprattutto Pierre Hadot, si argomenta come anche nei libri di Schopenhauer questa tradizione sia viva. In particolare, è negli "Aforismi sulla saggezza della vita", contenuti nei "Parerga e paralipomena", che è possibile trovare traccia di quelle pratiche che Hadot ha proposto di chiamare esercizi spirituali. Ciò che ne emerge è un "altro" Schopenhauer. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  20.  39
    Obbligo politico e libertà nel pensiero di Francisco Suárez, FrancoAngeli, Milano, 2013.C. Faraco (ed.) - 2013 - FrancoAngeli.
    Se l’uomo è nato libero e non soggetto ad un suo pari, può obbligare un altro uomo senza cadere nella tirannia? È la domanda a cui Suárez cerca di dare risposta attraverso lo studio della legge, interpretata come una manifestazione dell’intelletto e della volontà, ovvero le due componenti che, in continuo ed armonico dialogo, sono la base di una nuova costruzione morale. Il gesuita riscrive il rapporto tra Creatore e creatura, da un lato, e il rapporto tra obbligo politico e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  20
    II problema della libertà in S. Anselme d'Aosta.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 8 (1):269-280.
    L'autorita di Agostino e la necessita di una nuova riflessione. San Anselme d'Aosta, come lo chiamano gli italiani dalla sua citta di nascita, o di Canterbury, dalla sua sede episcopale e stato chiamato "l'altro Agostino", perche il suo pensiero spesso corrisponde bene al pensiero di Sant'Agostino. Tutti e due infatti hanno dedicate molta attenzione al problema della liberta. Liberta, una parola sublime, nel cui nome sono state combattute tante battaglie e si sono accesi tanti ideali, a causa della quale l'uomo (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  40
    Book review: Ceti medi senza futuro? Scritti, appunti sul lavoro e altro, written by Sergio Bologna Book review: Vita da freelance. I lavoratori della conoscenza e il loro futuro, written by Sergio Bologna and Dario Banfi Book review: Felici e sfruttati. Capitalismo digitale ed eclissi del lavoro, written by Carlo Formenti. [REVIEW]Marco Boffo - 2014 - Historical Materialism 22 (3-4):425-476.
    This paper reviews the recent writing of Sergio Bologna and Carlo Formenti. These authors are proposed as post-workerist dissenters with respect to Hardt and Negri’s conceptualisation of contemporary capitalism. Therefore, while the latter has risen to prominence within Anglo-American academia astheradical account of the political economy of the knowledge economy, the work of Bologna and Formenti is here presented as providing alternative accounts of contemporary capitalism and its dynamics. In doing so, this work challenges the Anglo-American reception of post-operaismo. However, (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Credenza e forma di vita.Marta Cassina - 2016 - Nóema 7 (2).
    Come mostrare quel che non deve essere predicato, né fondato? Che vuol dire convertirsi da un modo di vita a un altro? Può un’etica dell’accettazione significare qualcosa di diverso da un’etica della rassegnazione? L’autrice dell’articolo cercherà di offrire una risposta a simili domande, centrali per la riflessione di Wittgenstein sulla "forma di vita", a partire da una sua certa somiglianza con l’interrogativo metodologico sollevato dall’universo della credenza religiosa.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  22
    Verità e libertà come fundamenti del circolo fenomenologico.Renato Cristin - 2014 - Investigaciones Fenomenológicas 4:93.
    Il tema principale del saggio è un’interpretazione del metodo fenomenologico che, focalizzando la questione dell’identità, ne mette in evidenza il lato trascendentale ed egologico. L’obiettivo è il recupero dell’idea di filosofia come scienza rigorosa e il conseguente ritorno alla centralità del soggetto fenomenologico-trascendentale.Viene introdotto il concetto di circolo fenome-nologico, con il quale si intende indicare la ricorsività della riduzione e la necessità di restare in essa, per mantenere il livello fenomenologico dell’esperienza e della conoscenza. Si tratta di una circolarità virtuosa, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  35
    Il rapporto con l’altro ai tempi del terrore. A proposito dell’approccio mitico-simbolico o “mitologico” nell’analisi dei fenomeni politici.Patrizia Salvatore - 2016 - Heliopolis Culture Civiltà Politica Ssn 2281-3489 Anno Xiv Numero 1 - 2016 (1):181-190.
    Nell’illustrare la specificità dell’approccio mitico-simbolico o ‘mitologico’ nell’analisi dei fenomeni politici il saggio evidenzia l’esigenza di un rinnovamento critico della concezione antropologica, che non limitandosi all’analisi della “finitudine”, della “condizionatezza” e “nullità”,dialetticamente comprenda il ricorso alla tematica della libertà intesa come liberazione e del connesso ineludibile problema di educarla.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  4
    Raimondo Lullo: opere e vita straordinaria di un grande pensatore medievale.Sara Muzzi - 2016 - Milano (Italy): Edizioni Terra Santa.
    Raimondo Lullo (1232-1316) è una figura poliedrica, difficile da cogliere nella sua complessità. Un autore lontano nel tempo ma di sorprendente attualità, soprattutto nel suo essere "uomo del Mediterraneo" i cui orizzonti culturali spaziarono dall'una all'altra delle sue sponde e delle sue civiltà. Dopo aver riconosciuto e descritto ciò che le religioni del Libro avevano in comune e in cosa differivano, Lullo cercò di realizzare un dialogo basato non sulla loro uguaglianza, ma su una parità che deriva dalla dignità personale (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  9
    Curriculum vitae (Autopresentazione di Lamberto Borghi).Erasmo da Rotterdam - 2005 - In Franco Cambi, Paolo Orefice & Luciana Bellatalla (eds.), Educazione, libertà, democrazia: il pensiero pedagogico di Lamberto Borghi. Napoli: Liguori. pp. 291.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  9
    Il forse bifronte: l'emergenza della libertà nel pensiero di Dio.Gianluca De Candia - 2021 - Milano: Mimesis.
    parte prima, Dalla Modernità al compimento dell'Idealismo : il forse minore e il forse maggiore: Il forse minore radicale : René Descartes -- Il forse maggiore della scommessa : Blaise Pascal -- Il forse maggiore teoretico e pratico : Immanuel Kant -- Davanti al forse il "salto mortale" : F.H. Jacobi -- L'altro forse della "filosofia positiva" : F.W.J. Schelling -- Soglia : L'emergenza della libertà -- Parte seconda, Dopo Heidegger : declinazioni di un forse rivelativo : L'indecidibile forse : (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Comportamento critico, forme di vita, educazione (Atti del convegno "Pensiero critico e ingiustizia epistemica, Come la Philosophy with/for Children può contribuire a ridurre le disuguaglianze", in collaborazione con Fondazione Francis Bacon, presso BIM, Imola, 9-10 ottobre 2023).Alessia Marabini (ed.) - forthcoming - Pisa: Edizioni ETS.
    Che cosa sono il pensiero critico e l’ingiustizia epistemica? E cosa hanno a che vedere con l’educazione e la riduzione delle disuguaglianze? Secondo una concezione molto diffusa il pensiero critico è un pensiero ragionevole finalizzato a decidere cosa credere e come agire. Tuttavia, come intendere questa ragionevolezza? Affrontare questa questione, nell’ottica del nostro convegno, richiede la considerazione di un altro aspetto noto come ‘ingiustizia epistemica’. L’ingiustizia epistemica è un fenomeno che genera oppressione relativamente a questioni legate alla conoscenza. Ciò accade (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  42
    Azioni & Natura Umana, Un Breve viaggio tra complessità e filosofia della vita.Leonardo Caffo (ed.) - 2011 - Fara Editore.
    Di cosa siamo veramente responsabili? Qual è il margine di libertà delle nostre azioni, anche di quelle che crediamo dipendano esclusivamente dalla nostra volontà? Fino a che punto la società capitalistica globalizzata “svia” i caratteri fondamentali della nostra natura umana? Quanto c’è di innato e di culturale in questa “natura”? La violenza e la guerra sono naturali?
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. (1 other version)Lineamenti di cristeologia. «Fede critica» e umiltà epistemica: il rapporto ragione-fede al confine tra meta-teologia, metodologia e vita.Damiano Migliorini - 2016 - Theologica 1:1-51.
    ENGLISH: The author investigates whether the model prevalent today of an “humble reason” - based on fallibilism and epistemic humility - is the most appropriate to express the theological truth, even in the light of the debate within the contemporary theism (rational theology). To answer this question it is necessary to examine the epistemological status of “human truth” and the “truth of faith”, in order to develop a common approach to sciences, philosophy and theology. Finally, the author shows how the (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  35
    Perché l’essere umano non può essere come un lombrico? Wilfred Bion e il transindividuale.Felice Cimatti - 2015 - Nóema 6 (1).
    Domanda. Se il paziente sa quello che sta facendo, e lei sa perché lo sta facendo, perché interpretare quello che sta facendo anziché chiedergli perché lo fa? Bion. Questo è un altro mistero. Perché non trasferirlo direttamente da lui stesso a lui stesso? Perché è necessaria una persona esterna? Perché l’essere umano non può essere come un lombrico? Perché avere un partner? Perché non avere una vita sessuale con sé stessi senza altre seccature? Perché non si può avere una relazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  4
    Del principio: meditazioni su mistica e henologia.Federico Croci - 2012 - Saonara (Pd) [i.e. Padua, Italy]: Il prato.
    "'Tutta la nostra vita è un esercizio alla visione dell'Uno' : affrontando il pròblema per eccellenza della tradizione neoplatonica, il rapporto tra Unità e Molteplicità, il testo tenta di rinvenire il ligamen essenziale che muove le riflessioni di tre grandi pensatori della tarda antichità, cioè Plotino, Proclo e Dionigi Areopagita; questo, all'interno di una prospettiva teoretica, critica ed ermeneutica che tiene conto anche dei guadagni filosofici conseguiti da Hegel, Gentile e Severino, e dalla poesia pensante di Dante. Nello sforzo di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  15
    Opinion, post-truth and democracy.Edoardo Greblo - 2023 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 4:179-196.
    La democrazia vive dello scambio tra opinioni in un contesto di libertà e pluralismo. Quando però nel dibattito pubblico comincia a farsi strada l’idea che le opinioni possano prescindere dai più elementari dati di realtà e possano essere supportate da “verità alternative” prive di ogni riscontro fattuale, viene meno ogni denominatore comune a tutti i discorsi sociali. Come ha sottolineato Hannah Arendt, la libertà di opinione scade a mera illusione se non viene garantita l’informazione obiettiva e i fatti (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  35.  4
    Preludio. Elogio del disordine: Robin Hood.Massimo Parodi - 2024 - Doctor Virtualis 19:11-21.
    La letteratura cerca di dare un ordine al disordine della vita e della storia. Per questo succede che un personaggio immaginario come Robin Hood risulti troppo amante della libertà e del disordine per essere solamente letterario, e così generazioni di studiosi ne hanno cercato tracce nelle vicende reali della storia inglese. La tradizione delle ballate popolari ha invaso il teatro e la letteratura donando all'immaginario collettivo di tutta Europa l'illusione di poter progettare il disordine. _ Literature tries to give (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  27
    Gianfranco Agosti, Nonno di Panapoli. Parafrasi del Vangelo di San Giovanni. Canto Quinto.Giuseppe Lozza - 2004 - Byzantinische Zeitschrift 97 (2):571-573.
    Se l'attenzione maggiore degli studiosi si è da sempre concentrata sulle Dionisiache, non di meno negli ultimi vent'anni si assiste a un rinnovato interesse per l'altro poema esametrico attribuito a Nonno, la Parafrasi del Vangelo di Giovanni; ciò soprattutto per merito di Enrico Livrea e della sua scuola fiorentina, di cui anche l'autore di questo volume fa parte. Esso rappresenta una tappa ulteriore – dopo l'edizione del Canto I (De Stefani), del Canto II (Livrea), del Canto XVIII (Livrea) e del (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  21
    Voluntas e rectitudo nella riflessione etico-filosofica di Anselmo d'Aosta.Pietro Palmeri - 2009 - Palermo: Officina di studi medievali.
    Al lettore che nella produzione speculativa di Anselmo si sofferma in modo particolare su De veritate, De libertate arbitrii, De casu diaboli e De concordia, la volontà si manifesta come un indiscutibile centro di interesse della riflessione anselmiana, tesa a determinare teoreticamente il valore e l'efficacia della iustitia, intesa come rectitudo voluntatis propter se servata, in ambito etico ed ontologico. La voluntas si presenta così quale protagonista del rapporto tra Dio e creatura, tra natura, storia ed eternità, perché è proprio (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  38. The Atmosphere.Tim Ingold - 2012 - Chiasmi International 14:75-87.
    L’atmosphère« Atmosphère » est un terme employé communément par des auteurs dans le domaine de l’esthétique que dans celui de la météorologie. Ils le comprennent pourtant de manière assez différente, chacun prétendant que leur emploi est la plus fondamentale et que l’autre est seulement métaphorique. Pour les esthéticiens, l’atmosphère réelle est une aura qui émane des choses et qui affecte nos humeurs et nos motivations; pour les météorologistes, il s’agit de l’enveloppe gazeuse qui entoure la planète. Je montre que les (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  39. Natura e funzione delle idee trascendentali.Luigi Filieri - 2018 - Con-Textos Kantianos 7:392-409.
    Scopo della presente ricerca è identificare all’interno della «Dialettica» della prima Critica i due tipi di necessità, naturale e funzionale, di cui sono portatori i concetti puri della ragione nonché di chiarire in che modo l’uno sia legato all’altro. Partendo da un chiarimento terminologico relativo alla parola idea si vuole rendere conto del significato del completamento della serie delle condizioni dell’intelletto da parte della ragione, tanto nei termini di una sistematizzazione dell’esperienza quanto nell’ottica di un rimando alla libertà come (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  40.  34
    Meaning Well.Elena Clare Cuffari - 2016 - Chiasmi International 18:233-246.
    Receiving another person’s gestures is an aesthetic production and an ethical pursuit. Cuffari finds support for this claim in Merleau-Ponty’s sustained comparisons between speaking, writing, and painting and in his concepts of reversibility and encroachment in The Prose of the World. She considers complex instances of gesture reception in interactions occurring in family life, poetic response to racist speech, and a robotic art exhibition. Gestures signify according to a logic of appropriative disclosure, wherein gesturing bodies select and stylize features of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  8
    Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze: fatti e idee del movimento scientifico in Francia e Inghilterra.Guglielmo Rinzivillo - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il testo vuole testimoniare della piena partecipazione delle scienze sociali alla storia delle scienze, in un quadro di sviluppo che prevede la ricezione in Europa della riforma della filosofia naturale attuata da Francesco Bacone nel XVII secolo e recepita nel principio dell’induzione da Auguste Comte in Francia e da Herbert Spencer in Inghilterra. I temi della fondazione delle scienze sono quindi al centro dell’opera di ricostruzione di eventi cruciali. L’investigazione della natura e del mondo empirico da parte dell’uomo sociale si (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  19
    Come le società animali limitano il loro incremento demografico: aspetti biologici ed etologici.P. Battaglini - 1992 - Global Bioethics 5 (2):51-63.
    RiassuntoVengono analizzati gli aspetti socio-demografici dei meccanismi messi in opera dalle popolazioni animali per regolare la propria densità numerica.Negli animali la regolazione demografica è un fenomeno legato alla strategia finalistica della Natura. D'altro canto lo scopo principale della Natura è la continuità della specie nelle migliori condizioni di vita e di congruità nell'ambiente.Il sistema migliore per esaminare come le specie animali limitino il numero dei propri individui al fine di mantenersi in equilibrio con l'ambiente è quello di studiare le popolazioni (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Phenomenological Perspectives in Caring Pro-fessions Curriculum.David A. Hallowell - 2011 - ENCYCLOPAIDEIA 15 (31):19-29.
    La fenomenologia possiede un implicito potenziale pedagogico estremamente promettente e tuttavia ancora largamente inesplorato. Il presente articolo suggerisce che l’orientamento fenomenologico-esistenziale nella didattica e nell’educazione rappresenti una possibile soluzione per: 1) riportare tutti i differenti aspetti metodologici del processo formativo ad una unità tematica; 2) sviluppare negli studenti che si preparano ad esercitare una professione di cura l’attitudine a svolgere il loro servizio in modo autentico, sostenendo la motivazione, rendendo possibile il coinvolgimento emotivo senza il quale il gesto di cura (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  25
    Un sermonario illustrato nella Basilea del Narrenschiff: Il Quadragesimale novum de filio prodigo (1495) di Johann Meder.Pietro Delcorno - 2010 - Franciscan Studies 68:215-257.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Prima parte – Descrizione del sermonarioNel 1494 Johann Meder, francescano osservante, affronta il compito di predicare la Quaresima a Basilea. Davanti all'interrogativo su come conquistare l'attenzione degli ascoltatori, vincendone la distrazione senza diventare un "adulterator verbi Dei," concepisce un ciclo profondamente innovativo, dato alle stampe l'anno successivo. Nella stessa città un altro ciclo di predicazione sui generis vede la luce in concomitanza alle prediche di Meder: in quei giorni (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  22
    L'orizzonte personale della scelta. Tra comunicazione della speranza e naturale desiderio di compimento.Antonio Di Somma - 2018 - Rivista Italiana di Cure Palliative 20 (2):95-99.
    Si tratta di una possibilità, di una disponibilità del pensiero. Dell’orizzonte di comprensione in cui tutti noi ci muoviamo incessantemente, qualunque cosa accada. Di uno spazio interiore ininterrottamente aperto al dialogo con sé stessi, con il mondo, l’esistenza, la vita, con quanto ci accade di positivo o negativo. Il vissuto che si dischiude alla mente, spesso a lungo un cammino nel vuoto e nell’assenza di ogni intuizione, un orizzonte di libertà. Un sistema di scelte e di valori incentrato sui (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  5
    Contro il cristianismo e l’umanismo. Il perdono dell’Occidente.Elisa Grimi & R. Brague - 2015 - 53100 Siena SI, Italia: Cantagalli.
    Europa, cristianità, istruzione, educazione, società secolare, tempi moderni. Questi e molti altri ancora i temi che Rémi Brague affronta tin questo volume. Il continuo processo di individualizzazione, caratterizzato dal razionalismo, ha comportato un totale indebolimento dei legami societari e ha posto al centro le libertà e i diritti dei singoli. Si assiste così all’evoluzione di una società secolarizzata che giunta al suo capolinea non riesce più a bastare a se stessa. Il pensiero moderno non sembra essere in grado di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Lives from philosophers. Philosophy and Autobiography.Libera Pisano, Marco Carassai & Simone Guidi (eds.) - 2013 - Roma RM, Italia: Lo Sguardo.
    Chi è quel soggetto che nell’autobiografia dice “io”? Raccontarsi non è già diventare altro? L’autobiografia è un esercizio filosofico in cui l’identità si scopre tramata da altre vite e l’io emerge soltanto perché dislocato nei suoi segni. Sono forse proprio le condizioni di impossibilità di un’autopresentazione trasparente e definitiva che rendono possibile una soggettività autobiografica. Scrivere di sé infatti è già trascendenza: insinua il sospetto di un’alterità, di un’alterazione e turba la rigida identità, che si presume autonoma e precedente alle (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  15
    Alla ricerca del bene e del meglio: etica ed educazione morale in Julián Marías.Maria Teresa Russo - 2016 - Roma: Armando editore.
    Julián Marías (1914-2005) è un pensatore ancora poco conosciuto al lettore italiano, spesso oscurato dall’ombra del suo celebre maestro, José Ortega y Gasset. Filosofo indipendente e coraggioso, offre una proposta più coerente rispetto a Ortega sul tema essenziale comune a entrambi: il poter “dare ragione” della vita evitando gli opposti scogli del razionalismo e del vitalismo. “Dare ragione” della vita significa comprenderla nella sua “condizione morale” che trova espressione nel desiderio di felicità, nell’esigenza di amore e di amicizia, nei differenti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Lo stato, la chiesa e il problema della verità.S. Semplici - 2008 - Teoria 28 (1):175-185.
    La conclusione di Rosenzweig sul diverso modo dell’ebreo e del cristiano di lavorare alla «stessa opera» è una delle pagine più citate della Stella. Dio non può fare a meno di nessuno dei due. Ha dato al primo la vita eterna, accendendo nel suo cuore il fuoco della verità. Ha posto il secondo sulla via eterna, cosicché egli seguirà «fino alla fine» i raggi della sua luce. L’ebreo vede la stella, ma non i raggi. Il cristiano è destinato a vedere (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  4
    Carteggio Croce-Carducci (1887-1906).Felicita Audisio, Benedetto Croce & Giosuè Carducci (eds.) - 2023 - Torino: Nino Aragno Editore.
    Le lettere che compongono il carteggio intercorso fra Benedetto Croce e Giosue Carducci sfuggono, per l'una e l'altra parte, alle classificazioni dell'epistolografia e vari sono i motivi: la limitata consistenza delle lettere, in tutto ventiquattro, inclusive di carte da visita e telegramma, che si susseguono, talvolta a lunghi intervalli e in numero decrescente, nell'arco di tempo 1887-1906; la distanza anagrafica che si dà tra i due interlocutori: l'uno, il 'poeta vate' che alla data dell'incontro, pur ancora in piena attività, inizia (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 975