Results for 'situazione'

70 found
Order:
  1. Situazione delle attività industriali in Sardegna.Giuseppe Are - forthcoming - Critica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  15
    Situazione», strategie e schermature nell'epistolario di Vincenzo Cuoco,«l'uomo più disgraziato di questo mondo.Domenico Conte - 2007 - Archivio di Storia Della Cultura 20:15-46.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  1
    (1 other version)Situazione e libertà nell'esistenza umana.Cesare Luporini - 1942 - Firenze,: F. Le Monnier.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La situazione del problema ermeneutico, saggio sul mito.Paul Ricœur - 1982 - In Maria Clotilde Franza, Maurice Merleau Ponty & Paul Ricœur (eds.), Fenomenologia e tempo. Roma: Edizioni dell'Ateneo.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  22
    Situazione emotiva e conseguenze pratiche del transindividuale.Giancarlo Torroni - 2015 - Nóema 6 (2).
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La situazione conoscitiva nell'Allgemeine Erkenntnislehre'diM. Schlick.C. Tonna - 1974 - Filosofia 25 (3):233.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  8
    Situazione dell'estetica in Italia: una ipotesi sullo sviluppo dell'estetica italiana contemporanea.Lino Rossi (ed.) - 1976 - Torino: G. B. Paravia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Stare nella situazione: una competenza professionale.Alessandra Augelli - 2011 - ENCYCLOPAIDEIA 15 (31).
    L’esperienza dei professionisti di cura evidenzia la necessità di imparare a “stare” realtà, a non fuggirla, specie quando ci si trova in situazioni difficili e faticose. Partendo da una riflessione sul valore del “qui e ora” in prospettiva fenomenologica, propongono alcune attenzioni da consolidare nella formazione, contrastando forme difesa, di fuga e di distanziamento dalla realtà: valorizzare l’esserci più che il fare, coltivare la consapevolezza del limite, curare l’inizio e la fine di una relazione d’aiuto.Knowledge and practical experience of health (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  6
    La pedagogia in situazione di Gaetano Salvemini: l'utopia possibile: fallibilismo, laicità, democrazia.Salvatore Lucchese - 2016 - Napoli, NA: Liguori editore.
  10.  5
    L'etica della situazione.Pietro Piovani - 1974 - Napoli: Guida. Edited by Carlo Angelino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Vongola verace: la situazione europea.R. Rossi & F. Paesanti - 1992 - Laguna 6:24-29.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Storicità e situazione epistemologica della psicoanalisi: filiazione ed ortoprassi.M. Francioni - 1991 - Filosofia 42 (2):269-276.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. LAZZARINI R., "Situazione umana e il senso della storia e del tempo".P. G. P. G. - 1962 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 54:212.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. La „morale di situazione" presentazione a analisi delie fonti.„.Pa Poppi - 1957 - Miscellanea Francescana 57:3-63.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  9
    Discorso e situazione.Pietro Prini - 1975 - Roma: Studium.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Il Design dell’Unione Europea: situazione attuale, importanza nel settore industriale e politiche comunitarie.Federico Del Giorgio Solfa - 2001 - La Plata, Buenos Aires, Argentina: Italy Industry Consulting.
    Il design industriale è sempre più importante come mezzo per differenziare i prodotti e aumentarne il valore. Allo stesso tempo, la velocità con cui un prodotto viene offerto nel mercato dipende dalla capacità di integrare il design nel processo di produzione. Tuttavia, molte PMI - in particolare le nuove aziende basate sulla tecnologia - mancano di competenze specialistiche nella gestione del design e spesso non prestano sufficiente attenzione a questo aspetto. L'industria automobilistica e le grandi aziende come Philips e Braun (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  36
    Karl Rahner e la donna nella nuova situazione della Chiesa Una riflessione negli anni del Concilio.Giorgia Salatiello - 2006 - Studium 102 (3):431-440.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. R. LAZZARINI, "Situazione umana e il senso della storia e del tempo". [REVIEW]G. Giannini - 1961 - Aquinas 4 (2):243.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  25
    L'identità degli indiscernibili: un punto sulla situazione.Francesco Martinello - 2005 - Rivista di Filosofia 96 (3):457-482.
  20. La dialettica dell'intenzione e della situazione nel pensiero di Renato Lazzarini.Pasquale Pantaleo - 1963 - Bari,: Laterza.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  1
    Problemi d'oggi: Il tomismo e la sua situazione attuale ; Il caso Teilhard de Chardin ; Il dialogo difficile.Etienne Gilson - 1967 - Borla Editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Dire l'indicibile: comprensione e situazione in S. Agostino.Italo Sciuto - 1984 - Abano Terme, Padova: Francisci.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Irving Howe, politica E romanzo, Milano, lerici, 1961, pp. 268. Perché Uno scrittore, a cui interessi la situazione storico-sociale Del proprio tempo, scrive un romanzo, anziché un saggio O un libello? A que. [REVIEW]Mario Perniola - 1965 - Rivista di Estetica 10:279.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  8
    Il valore e la fenomenologia della situazione nelle opere di Heidegger. [REVIEW]Florin Voica - 2009 - Meta: Research in Hermeneutics, Phenomenology, and Practical Philosophy 1 (1):194-199.
    Value and the phenomenology of situation in the works of Heidegger.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  13
    Pensare l'infosfera: La filosofia come design concettuale.Luciano Floridi - 2020 - Milan, Metropolitan City of Milan, Italy: Raffaello Cortina.
    Pensare l’infosfera: La filosofia come design concettuale di Luciano Floridi è la traduzione, rivista e parziale, di un libro pubblicato in inglese sulla logica dell’informazione (The Logic of Information, Oxford University Press, Oxford 2019). All’interno della riflessione sul digitale che il filosofo italiano sta conducendo ormai da qualche decennio, questo saggio si colloca come terza parte di una tetralogia legata alla filosofia dell’informazione. I primi due volumi, The Philosophy of Information e The Ethics of Information, sono già stati pubblicati rispettivamente (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26.  16
    Ignazio Cazzaniga, in ricordo.Isabella Gualandri - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):37-46.
    Ignazio Cazzaniga (1911-1974), per molti anni Professore di Letteratura Latina all’Università degli Studi di Milano, durante la Seconda guerra mondiale, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, fu fatto prigioniero dai Tedeschi a Rodi, e trasferito in Germania, al campo di prigionia di Sandbostel, insieme con migliaia di ufficiali e soldati italiani. L’articolo traduce e commenta un carme latino da lui composto in quel luogo, come piccolo esempio della ricca vita culturale e intellettuale che fu mantenuta con intensa volontà dai prigionieri italiani, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  22
    La langue en partage.Charles Alunni - 1989 - Revue de Métaphysique et de Morale 94 (1):59 - 69.
    A l'intérieur d'une langue, il s'agit d'analyser le passage de la frontière des genres, le transfert des modèles ou des paradigmes, la situation sur l'« entre-deux » des domaines théoriques et des modèles grammaticaux comme élargissements de la notion de « traduction interne ». Cette réflexion s'étend aux questions de la traductibilité politique d'une doctrine ou d'une pensée, d'une politique de la traduction, du traducteur et de sa clandestinité dans la détermination des politiques culturelles. Si traita di analizzare, allinterno di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  28.  85
    Moral dilemmas in self-driving cars.Chiara Lucifora, Giorgio Mario Grasso, Pietro Perconti & Alessio Plebe - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (2):238-250.
    : Autonomous driving systems promise important changes for future of transport, primarily through the reduction of road accidents. However, ethical concerns, in particular, two central issues, will be key to their successful development. First, situations of risk that involve inevitable harm to passengers and/or bystanders, in which some individuals must be sacrificed for the benefit of others. Secondly, and identification responsible parties and liabilities in the event of an accident. Our work addresses the first of these ethical problems. We are (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  29.  14
    Confucianesimo e Sciamanesimo nel medio periodo Koryŏ: dinamiche di uno scontro.Marco Campa - 2024 - RAPHISA REVISTA DE ANTROPOLOGÍA Y FILOSOFÍA DE LO SAGRADO 7 (2):23-51.
    In questo articolo si analizza la situazione della religione nativa popolare coreana, comunemente descritta col termine ombrello di “sciamanesimo”, durante la metà e la seconda parte del periodo Koryŏ. Lo studio tenta di espandere e correggere alcune assunzioni di base del lavoro di Lee Seog-Ju (2010), il quale ha descritto la dialettica esistente tra l’élite confuciana, la casa reale, il buddismo e lo sciamanesimo in epoca Koryŏ, correggendo come detto alcuni assunti storici dell’autore. Nello specifico si terrà conto de: (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Che cosa è uno schermo, oggi?Francesco Casetti - 2014 - Rivista di Estetica 55:103-121.
    Nella nostra vita quotidiana, abbiamo a che fare con un numero sempre crescente di schermi. Tutti i dispositivi e media a noi più famigliari – dal computer allo smartphone, dal tablet alle screen façades – sono caratterizzati da schermi. Una tale diffusione viene a modificare la natura stessa dello schermo. Quest’ultimo non è più una superficie su cui la realtà è rappresentata con rinnovata forza e chiarezza (includendo la realtà dei sogni), come lo era attraverso il film – lo schermo (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  13
    Il volto delle cose «physiognomie», «stimmung» e «atmosphäre» nella teoria del cinema di Béla Balázs.Antonio Somaini - 2006 - Rivista di Estetica 33 (33):143-162.
    Recensendo nel 1923 il film Phantom di Murnau (1922), Balazs lo descrive come «un buon film tedesco»: tedesco non a causa del luogo in cui è stato prodotto ma del suo «stile» particolare, caratterizzato dal tentativo di «spiritualizzare la tecnica cinematografica». Questa possibilità di conciliare spirito e tecnica si fonda, secondo Balazs, sulla capacità del film di captare fotograficamente la Stimmung - termine intraducibile, che renderemo a volte con ‘tonalità affettiva’, ‘situazione’ o ‘a...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  91
    D’autres questions. Le moyen de sortir de la situation philosophique actuelle (via Merleau-Ponty).Leonard Lawlor - 2012 - Chiasmi International 14:337-348.
    Further Questions. A Way Out of the Present Philosophical Situation(via Merleau-Ponty)This essay contains a short analysis of Merleau-Ponty’s Eye and Mind. The analysis focuses on the final pages of Eye and Mind, in which Merleau-Ponty speaks of a false imaginary. It is through this consideration of the “false imaginary” that we can determine Merleau-Ponty’s contribution to the idea of overcoming metaphysics, that is, the transformation of who we are, from manipulandum to being, all of us, painters. More generally however, the (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Philosophy and Catastrophe.Simone Guidi & Marco Carassai (eds.) - 2016 - Roma RM, Italia: Lo Sguardo.
    Il termine ‘catastrofe’ porta con sé, quasi non tradotte, le origini dal greco καταστροφή, che potremmo rendere con l’espressione “precipitazione degli eventi”, se sapessimo, con ciò, anche alludere al senso di un rovesciamento radicale, di una ‘situazione’ che questo lemma in sé custodisce. Kαταστροφή è, innanzitutto, parte del lessico della drammaturgia antica, dove è utilizzato per indicare un rivolgimento improvviso, l’avvenimento che mette fine alla καταστάσεις dell’azione drammatica e che conclude così la vicenda dell’eroe. Lo ribadisce, ancora nel ‘700, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  11
    Introduzione.Tonino Somaini Griffero - 2006 - Rivista di Estetica 33:3-4.
    Nonostante la sua elusività, o forse proprio grazie ad essa, il termine “atmosfera” si è diffuso ampiamente nel linguaggio ordinario contemporaneo. Parliamo di “atmosfere” per descrivere un incontro tra persone, la situazione o il clima politico, l’aria di un certo ambiente architettonico, interno o esterno, ma anche l’aspetto caratteristico di un paesaggio, la tonalità emotiva associata a una marca in una pubblicità o evocata da una messa in scena teatrale o da un film. Atmosfere, clima, ari...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  9
    La filosofia della scienza in Italia.Pierluigi Barrotta & Eleonora Montuschi (eds.) - 2019 - Roma: Armando editore.
    La filosofia della scienza ha da sempre avuto il compito di gettare un ponte tra la cultura scientifica e la cultura umanistica. Tuttavia, negli ultimi decenni si è notato un fenomeno che non si concilia facilmente con il compito che le viene attribuito. Ci riferiamo alla sua crescente frammentazione. Il libro vuole fare il punto della situazione grazie agli interventi di oltre quindici filosofi della scienza italiani che hanno svolto ricerche specialistiche nei più svariati campi scientifici.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  21
    Narcissus and the Transcendental.Larry Alan Busk & Billy Dean Goehring - 2017 - Chiasmi International 19:401-418.
    The problem of the transcendental has haunted philosophy for some time now. How can we think that which is external to our thought without by that token assimilating it to our thought? In other words, how can we speak of the outside without by that very gesture bringing it inside? While this conversation spun its complex tapestry over centuries, there developed alongside various attempts to dismiss or deflate the problem altogether. The most recent manifestation of this deflationary tendency is the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  13
    Soltanto per loro. Un manifesto per l'animalità attraverso la politica e la filosofia.Leonardo Caffo (ed.) - 2011 - Aracne.
    Anno dopo anno miliardi di animali non umani vengono uccisi per diversi scopi: nutrimento, abbigliamento, ricerca e divertimento. Una situazione analoga, ma con gli umani per oggetto, non sarebbe ovviamente tollerata; ma perché tolleriamo - e anzi giustifichiamo - una pratica e non l'altra? La risposta non è per nulla banale e ci spinge a guardare oltre il vivere quotidiano attraverso un percorso filosofico e politico.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  22
    Verità e libertà come fundamenti del circolo fenomenologico.Renato Cristin - 2014 - Investigaciones Fenomenológicas 4:93.
    Il tema principale del saggio è un’interpretazione del metodo fenomenologico che, focalizzando la questione dell’identità, ne mette in evidenza il lato trascendentale ed egologico. L’obiettivo è il recupero dell’idea di filosofia come scienza rigorosa e il conseguente ritorno alla centralità del soggetto fenomenologico-trascendentale.Viene introdotto il concetto di circolo fenome-nologico, con il quale si intende indicare la ricorsività della riduzione e la necessità di restare in essa, per mantenere il livello fenomenologico dell’esperienza e della conoscenza. Si tratta di una circolarità virtuosa, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  39
    Il libro Lambda della Metafisica e la nascita della filosofia prima.Pierluigi Donini - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    La struttura e l’argomentazione del libro Lambda della Metafisica sono condizionate dalla questione della possibilità di stabilire se esista o no un unico principio comune a tutte quante le sostanze possibili, sensibili e sovrasensibili. La discussione del libro, non conclusiva, lascia indeciso il problema: un esito spiegabile riferendo la formulazione di questo - e l’origine del libro - alla situazione di Aristotele negli anni dell’Academia, dove l’accettazione di princìpi comuni a tutte le cose si accompagnava alla convinzione che ci (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  40.  18
    Filosofia delle religioni: come orientarsi nell'epoca dell'indifferenza e dei fondamentalismi.Adriano Fabris - 2012 - Roma: Carocci.
    Com'è possibile pensare oggi l'esperienza religiosa? Come la si è concepita nel passato? E soprattutto quale utilità può avere questa riflessione per evitare le conseguenze, spesso difficili da gestire, sia degli atteggiamenti fondamentalistici, sia dell'indifferenza verso un possibile interesse religioso? La filosofia delle religioni risponde a tali domande in maniera rigorosa e non ideologicamente prevenuta: come accade in questo libro. Dopo una presentazione dell'attuale, complessa situazione, vengono qui esaminati i modi in cui il pensiero filosofico, nel corso della sua (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  4
    Riscoperta dell'uomo.Nando Fabro & Fernando Vittorino Joannes (eds.) - 1967 - [Milano]: A. Mondadori.
    Introduzione: L'uomo alla scoperta di se stesso, di N. Fabro.--Realtà della condizione umana e valori morali; appunti per una antropologia attuale, di S. Misser.--Fede nella creazione ed evoluzionismo, di P. Smulders.--Il senso biologico della morale di San Paolo, di José-Maria Gonzalez-Ruiz.--Immagine umanistica dell'uomo, di J.P. van Praag.--L'etica della situazione, di E. Schillebeeckx.--Dossier Teilhard de Chardin: Introduzione, Teilhard de Chardin, o della fede nell'uomo, di F.V. Joannes. Destino cosmico e destino individuale dell'uomo, di A. Catemario. L'evoluzione spirituale del genere umano, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  45
    A suitcase falling overboard: Jaume Serra Hunter and the "Barcelona School".Nazzareno Fioraso - 2014 - Trans/Form/Ação 37 (3):159-178.
    Nella storiografia filosofica spagnola non esiste, probabilmente, una definizione ambigua e problematica come quella che riguarda la cosiddetta "Scuola di Barcellona". La tesi principale di questo articolo è che tale scuola non giunse mai a nascere, ma ne esistette soltanto una forma embrionale che non poté maturare perché, in conseguenza della situazione politica venutasi a creare con la guerra civile , i suoi componenti si dispersero nell'esilio. Ciò nonostante, è possibile riconoscere alcuni tratti comuni, seppur labili e non sostanziali, (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  39
    Do only computers scale? On the cognitive and social aspects of scalability.Giuseppe Lugano - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):89-110.
    La scalabilità è una proprietà desiderabile di sistemi informatici associata a metriche di performance. Più precisamente, un sistema è definito scalabile quando riesce a gestire, senza calo di prestazioni, un numero crescente di elementi, processi, quantità di lavoro e/o quando può essere espanso a piacimento. Progettare un sistema scalabile garantisce un’ottimizzazione dei costi e delle prestazioni, e della produttività di un’azienda. Questi scopi sono stati perseguiti, dagli anni Ottanta, attraverso numerosi studi sulla scalabilità, che sono stati sviluppati in un ambito (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  8
    Capitalismo, riforma e rivoluzione. Bobbio e il mutamento politico.Ermanno Vitale & Trad Camilo Soto Suárez - 2023 - Las Torres de Lucca: Revista Internacional de Filosofía Política 12 (2):93-102.
    Partendo da un corso sul cambiamento politico tenuto da Norberto Bobbio nel 1979 e ora trasformato in un libro postumo grazie ad alcuni studenti di allora, Vitale mette in luce quattro questioni su rivoluzione, riforma e altre forme di cambiamento nell’età moderna e contemporanea. In primo luogo, qual è oggi, nelle nostre società capitalistiche alle prese con i cambiamenti climatici e altri disastri ecologici, il rapporto tra rivoluzioni scientifiche e politiche? In secondo luogo, alla fine del secolo scorso la prospettiva (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Mappe concettuali vs ontologie. Un confronto sull'utilizzo di strumenti informatici per la didattica.Antonio Lieto & Francesco Vittorio Rebuffo - 2019 - In Cristiano Chesi (ed.), Atti dell'Associazione Italiana di Scienze Cogntitive. pp. 4-7.
    Questo lavoro propone un confronto tra diversi strumenti utilizzabili per modellare la conoscenza di dominio in ambito didattico: le mappa concettuali, Novak e Cañas (2006), (uno strumento tradizionalmente utilizzato nelle scuole) e le ontologie computazionali (dei sistemi formali di modellazione concettuale, attualmente molto usati nei sistemi di intelligenza artificiale per le loro capacità di “ragionamento automatico”, si veda Guarino, (1995)). Nello specifico, questo articolo presenta il risultato di un un doppio esperimento sul campo condotto presso il Liceo Scientifico “Guido Parodi” (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. La comunicazione istituzionale. Dalle riforme degli anni Novanta alla legge 150/2000.Luca Corchia - 2016 - The Lab’s Quarterly 17 (1):7-48.
    Nel primo paragrafo sarà esaminato l’impianto normativo che regola le pubbliche amministrazioni, riformato dalle l. n. 142 e n. 241 del 1990, dal D.Lgs. 29/1993, dalle “leggi Bassanini” e dalla legge-quadro 150/2000, sia riguardo al diritto di accesso nei confronti dell’attività dell’amministrazione, sia in merito al radicamento di criteri di efficacia, efficienza ed economicità delle policies sia agli strumenti con cui gli Enti locali e cittadini possono comunicare. Gli anni ‘90 segnano l’inizio di un processo volto alla riorganizzazione delle PA (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. La teoria degli spazi antropologici di Pierre Lévy. Verso una filosofia politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (3):1-22.
    Pierre Levy è un professore di filosofia dell’Università di Parigi VIII a Saint-Denis che si è formato alla Sorbona seguendo i corsi dei maestri, M. Serres e C. Castoriadis. I suoi interessi di studio sono rivolti alle trasformazioni dello sviluppo tecnologico nell’ambito delle forme della conoscenza e della comunicazione e alle conseguenze economiche e politiche del nuovo cyberspazio sull’evoluzione antropologica e sociale. Pierre Levy esamina, quindi, i processi basilari del processo di globalizzazione su cui si concentrano le scienze sociali; ma (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. L'architettura morale della città.Leonardo Caffo - 2012 - BLOOM - Trimestrale di Architettura 15 2012 (15):5-8.
    Basandomi su (Harvey 2012) argomenterò che la struttura architettonica della città deve seguire un determinato modello morale: gli edifici devono adattarsi alla persone e alle loro esigenze, e non il contrario. Definita la città come un particolare tipo di oggetto sociale, difenderò la tesi della possibilità di cambiamento “qui e ora” delle strutture architettoniche delle città sulla base del modello che, come mostra (Sudjic 2011), è attualmente ribaltato in una situazione in cui gli agglomerati urbani seguono sostanzialmente una struttura (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Pluriverso. Il 'nuovo pensiero'di Franz Rosenzweig.E. Baccarini - 2008 - Teoria 28 (1):59-76.
    Il «nuovo» pensiero non è più cronologicamente nuovo ad oltre ottant’anni dalla sua nascita e, tuttavia, forse oggi manifesta un carattere di novità e di urgenza maggiore di allora, come si suol dire una «rinascita» che giustifica l’interrogativo sul suo «futuro». La particolare situazione in cui ci troviamo a pensare e soprattutto a vivere, le nuove domande che le mutate condizioni storico-culturali pongono alla filosofia, possono trovare un modello di risposta se ci si volge indietro a quella particolare stagione (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  11
    La comunità ecologica e il legame solidale tra gli uomini.Simone De Maio - 2021 - Nóema 12:130-141.
    Per superare i problemi relativi alla natura è necessario comprendere quanto essi derivino dalla società. La società contemporanea è contraddistinta dal dominio dell’uomo sull’uomo dal quale deriva la convinzione dell’asservimento della natura. Tale condizione è determinata dal capitalismo, figlio della gerarchia e del domino. In questa situazione l’Io è divenuto incapace di incontrare l’Altro ed entrare in relazione con lui. Ne segue la necessità di oltrepassare il solipsismo in cui l’individuo è chiuso e rinsaldare la relazione Io-Tu che si (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 70