Results for ' Articolo'

543 found
Order:
  1.  33
    Dall' «Articolo EPR» Agli esperimenti di Alain Aspect: Il lungo cammino del problema della nonlocalità in meccanica quantistica.Vera Matarese - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):197-223.
    Quando, nel 1935, venne pubblicato il famoso articolo chiamato poi “EPR Paper” per le iniziali dei suoi autori - Einstein, Podolsky, Rosen -, la comunità scientifica dovette confrontarsi non solo con le manifeste provocazioni che il suo argomento voleva mostrare, ma anche con latenti problemi che sarebbero sbocciati più avanti in tutti i loro stridenti contrasti. L’incompletezza della meccanica quantistica, che l’“articolo EPR” si proponeva di dimostrare, poggiava infatti su un principio molto problematico, quello della località, che sarebbe (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. L’articolo Introduttivo Al Kritisches Journal Der Philosophie: «sull’essenza Della Critica Filosofica».G. Hegel - 1983 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 12 (2-3):101-129.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. L'articolo 44 della Costituzione in uno scritto inedito di Costantino Mortati.Diomede Ivone - 2007 - Studium 103 (5):705-717.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Nota aggiuntiva all'articolo: La simultaneità secondo Einstein, ecc.Paolo Rossi - 1924 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 16:186.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Postilla all'articolo di Arangio-Ruiz.Giovanni Gentile - 1926 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7:151.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Indice Del presente fascicolo articolo.Rivista Letteraria Bimestrale - 1957 - Paideia: Rivista Letteraria di Informazione Bibliografica 12:328.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Postilla all'articolo di G. Calogero.N. Bobbio - 1959 - Rivista di Filosofia 50 (2):219.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  20
    Il diritto cosmopolitico nel progetto kantiano per la pace perpetua con particolare riferimento al secondo articolo definitivo.Giuliano Marini - 1995 - Studi Kantiani 8:87-105.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Proficua discussione o rissa piazzaivola? A proposito di un articolo di EV Marmorale.E. Paratore - 1950 - Paideia 5:30-41.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  35
    Scandalum acceptum e scandalum datum: il non-intervenzionismo di Kant nel quinto articolo preliminare della Pace perpetua.Maria Chiara Pievatolo - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (48).
    Is it right to wage war to export democracy, or - as Kant would have said - to forcibly interfere in the constitution and in the government of another state with the goal of transforming it into a republic? The answer of Kant, contained in the fifth preliminary article of the Perpetual Peace, leans towards non-interventionism: a bad constitution can never justify a war, because it may be the root only of a scandalum acceptum. To understand the meaning of scandalum (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  22
    La stoppa, il fuoco, il cielo e Dio. L’articolo 156 del Sillabo di Tempier e Giovanni di Napoli.Maria Evelina Malgieri - 2023 - Bulletin de Philosophie Medievale 64:313-341.
    The tow, the fire, the Heavens and God, Article 156 of Tempier’s Syllabus and John of Naples. Through the examination of the direct textual tradition of the March 1277 condemnation, the indirect tradition and the possible interpretations linked to each of the main variants, the article attempts to reconstruct the original meaning of article 156 of Tempier’s Syllabus. The issue at the heart of the question is whether the impossibility of fire burning the tow after the cessation of the celestial (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. «Credo in Deum Patrem»: Sul primo articolo della fede.F. -A. Pastor - 1999 - Gregorianum 80 (3):469-488.
    This study analyzes the meaning of the first article of faith: In the biblical message the unique and true God appears as the ultimate principle of all realities, as the object of the religious sense of all people, as the 'deus ignotus', creator of the universe and provident father of the human race, who, as the 'deus revelatus' manifests himself as the God of Israel, Lord of the covenant and Father of Jesus . Taking into account the Gospel message on (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  15
    Duns Scoto Magister e Teologo.Riccardo Fedriga, Claudia Macerola & Federico Minzoni - 2009 - Doctor Virtualis 9:85-143.
    L'articolo prende in considerazione il possibile dialogo tra i nostri modelli di razionalità e quelli di autori medievali del tardo XIII secolo circa il concetto di laicità. Non si può certo parlare di laicità nel senso contemporaneo del termine, ma un tema interessante - senza alcuna pretesa di riferirsi a impossibili precorrimenti - può essere il concetto, individuabile in alcuni autori del tardo XIII e degli inizi del XIV secolo, della possibile coesistenza di differenti tradizioni filosofiche e teologiche, con (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  3
    Rorgone Fretello e le due redazioni della Descriptio de locis sanctis.Giulia Greco - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 77 (1):51-62.
    L’articolo presenta e discute gli scarni dati biografici disponibili su Rorgone Fretello, autore di una fortunata topografia della Terra Santa della prima metà del XII secolo (Descriptio de locis sanctis), e offre un quadro relativo alle due redazioni note dell’opera, inquadrando i principali aspetti legati alla loro tradizione manoscritta, alla ricezione e alla storia editoriale. Mentre la prima redazione, dedicata al vescovo boemo Enrico Sdyck, conta sei codici, la seconda, che è destinata al conte spagnolo Rodrigo di Toledo e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  9
    Sovranità come narrazione in Paul Ricoeur.Stefania Mazzone - 2019 - Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 2 (2):173-186.
    L’articolo intende evidenziare attraverso l’analisi di alcune opere specifiche di Paul Ricoeur -quelle che indagano i rapporti tra storia e verità, identità e oblio-la relazione in cui l’autore pone la costruzione dell’identità individuale in quanto processo metaforico e performativo e quella dell’identità collettiva in quanto espressione drammatica, con i processi narrativi, che riguardano le percezioni individuali e le raffigurazioni sociali. Ne consegue una teoria della rappresentazione dell’alterità, della costruzione identitaria e della narrazione della sovranità che impiega le categorie ermeneutiche (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Comunità e individuo nel pensiero politico di Tom­maso d’Aquino [Community and Individual in Thomas Aquinas’s Political Thought].Fabrizio Amerini - 2007 - la Società Degli Individui 30:39-52.
    L’articolo esamina il rapporto fra individuo e comunità nel pensiero politico di Tommaso d’Aquino. In particolare, il problema filosofico qui discusso può es­sere presentato nel modo seguente: secondo Tommaso, l’essere di un singolo in­­dividuo è determinato dalla sua appartenenza a una data comunità politica o, vice­versa, l’essere di una comunità dipende da quello di ciascuno dei suoi mem­bri? L’articolo argomenta che Tommaso ha alcune ragioni filosofiche per an­teporre la comunità all’individuo, ma anche alcune ragioni teologiche per porre al (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  35
    La filosofia e l'arte di vivere.Massimo Carboni - 2015 - Nóema 6 (2).
    L’articolo è l’estratto di un più ampio lavoro ancora in corso. Come Michel Foucault e Pierre Hadot, ognuno dalla propria postazione storico-teorica, ci hanno ricordato, la filosofia antica, ed in particolare quella ellenistica con i cinici e gli stoici, non era solo un discorso ma una concreta pratica di vita, un comportamento esistenziale proposto come modello per tutti coloro che intendevano raggiungere l’arete. Il testimone di questa “arte della vita” −è la tesi di fondo di questo contributo− non è (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  14
    Le differenze ecologiche: Sistemi e ambienti tra General Systems Theory e Second-Order Cybernetics.Luca Fabbris - 2021 - Nóema 12:1-13.
    L’articolo si propone di indagare le implicazioni ecologiche di due differenti tendenze sistemiche: La General Systems Theory di Ludwig von Bertalanffy, che fa da cornice alla Systems Ecology di Eugene Odum; La Second-Order Cybernetics elaborata da Heinz von Foerster, Humberto Maturana e Niklas Luhmann, che costituisce la matrice di un nuovo paradigma ecologico denominato General Ecology. Nell’articolo verranno comparate la GST e la SOC in relazione ai loro differenti modi di intendere il sistema e la sua genesi; il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  9
    La decostruzione della soggettivitÀ in Adorno e Nietzsche.Stefano Giacchetti Ludovisi - 2010 - Società Degli Individui 39:118-124.
    L'articolo presenta un'analisi comparativa tra le posizioni di Adorno e Nietzsche riguardo al ruolo della soggettivitÀ. Se da un lato č possibile rilevare l'affinitÀ di percorso dei due autori nel criticare la soggettivitÀ ‘costitutiva' quale risultato di un processo storico di identificazione operato dalla razionalitÀ, allo stesso tempo si evidenziano le differenze delle due prospettive in merito alle conclusioni raggiunte da tale critica. Il processo di dissoluzione della soggettivitÀ sostenuto da Nietzsche č in parte respinto da Adorno sulla base (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  13
    (1 other version)Mai 68, la grande peur des dominants de la démocratie. Un essai d’analyse matérialiste antinaturaliste.Michel Kail - 2019 - Nóema 10.
    Questo articolo propone una riflessione sugli avvenimenti politici del '68 e del movimento femminista in Francia a partire da un'analisi del materialismo antinaturalista sartriano.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  17
    La sesta parte del Discorso sul metodo di Descartes.Gianni Micheli - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    L'articolo nella prima parte affronta il tema della concezione operativa della scienza in Bacone e Descartes; nella seconda il ruolo che rivestono le motivazioni biografiche di Descartes espresse nella VI parte del Discorso sul metodo per la strategia di comunicazione della nuova scienza.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Thomas Wylton's Questions on Number, the Instant, and Time.Lauge Olaf Nielsen & C. Trifogli - 2005 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 16:57-117.
    L'articolo presenta l'edizione di un gruppo di questioni sul numero, l'istante e il tempo discusse da Thomas Wylton in contesti teologici. Le questioni sono le seguenti: Q. 1 An numerus sit ens formaliter praeter animam ; Q. 2 An nunc secundum substantiam sit mensura propria rei generabilis et corruptibilis secundum esse permanens eius ; Q. 3: Utrum tempus habeat esse reale distinctum a motu secundum suum esse formale ; Q. 4: Utrum numerus qui oritur ex divisione continui addat aliquam (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  23.  44
    Che tipo di scienza è la scienza nuova di Vico?Paolo Rossi - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    L’articolo si pone il problema del perché Vico avesse pensato alla sua impresa come ad una scienza e si fosse occupato di confrontarla con la scienza della natura. Si passano in rassegna l’uso di concetti come degnità, assiomi, postulati, tenendo fermo che Vico non fu né un cartesiano, né un galileiano, e come non si lasci racchiudere nelle gabbie dell’apriorismo e del platonismo: egli ha solo fatto sue alcune idee o tesi presenti entro quelle tradizioni. Vico si guarda bene (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  24.  25
    Ludovico Dolce e la nascita della critica d’arte.Marco Sgarbi - 2015 - Rivista di Estetica 59:163-182.
    L’articolo mostra come la riscoperta della Poetica di Aristotele nel XVI secolo abbia portato all’emergere della critica d’arte, di contro all’idea tradizionale secondo la quale essa sarebbe nata durante l’Illuminismo. L’articolo si concentra sulla poliedrica figura di Ludovico Dolce il quale, nel suo Dialogo sulla Pittura (1557), utilizza i precetti della poetica aristotelica per stabilire rigidi criteri di giudizio delle opere d’arte. A differenza di molti altri autori suoi contemporanei che scrissero sul medesimo soggetto, le riflessioni di Dolce (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. (1 other version)Epistemologia e teoria sociale. Questioni interne ed esterne [Epistemology and social theory. Internal and external matters].Timothy Tambassi - 2011 - la Società Degli Individui 42.
    L’articolo discute il modo in cui la distinzione di Rudolf Carnap tra questioni interne ed esterne possa essere estesa e applicata alla teoria sociale. Seguendo Carnap si sostiene come, dato un sistema di riferimento, una questione è interna se valutata e risolta all’interno del sistema in questione, mentre è esterna se mette in discussione il sistema di riferimento dato e lo stato di cose che presuppone. Quindi, attraverso un’analisi incentrata principalmente sul sistema di riferimento ‘la Costituzione della Repubblica Italiana’ (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Familiarità con sé e relazione ad altri [Self-Intimacy and Relation with Others].Italo Testa - 2003 - la Società Degli Individui 17.
    L’articolo mostra che la teoria hegeliana del riconoscimento è alternativa rispetto alla concezione tradizionale dell’autocoscienza e alle teorie del punto di vista soggettivo. Dopo un confronto con le obiezioni sollevate da D. Henrich e M. Frank contro la teoria del riconoscimento, si mostra come il punto di vista espresso da Hegel potrebbe essere ricostruito all’interno della costellazione contemporanea. Nell’ultima sezione si sostiene che la nozione di “familiarità con sé”, utilizzata da Henrich e Frank contro le teorie dell’intersoggettività, può essere (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La nozione di persona in H. de Lubac alla luce di un carteggio inedito.A. Russo - 1990 - Prosopon. La Persona E Il Volto 1990:99--111.
    L'articolo indaga l'idea di persona nelle opere di H. de Lubac, alla luce delle sue matrici filosofiche, servendosi in ciò di un ampia carteggio inedito intercorso col Blondel.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  14
    The Birth of American Phenomenology in Josiah Royce's "New Phenomenology".Jason Bell - 2022 - Nóema 13:76-104.
    Questo articolo esplora la nascita della Fenomenologia americana nella "Nuova Fenomenologia" di Josiah Royce, proposta nel suo Thought Diary (1878-1880), in dialogo sia con il tema della pratica contemplativa di Husserl sia con la versione del pragmatismo di Peirce.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Riferimento dei nomi propri e filosofia sperimentale.Nicolò D'Agruma - 2022 - Aphex. Portale Italiano di Filosofia Analitica 25.
    Questo articolo fornisce una panoramica sul dibattito sui lavori sperimentali sul riferimento dei nomi propri. Nella prima sezione, espongo i casi che Kripke porta a sostegno della teoria storico-causale e contro la teoria descrittivista. Nella seconda sezione, presento l’esperimento che ha originato questo dibattito (Machery et al., 2004). Gli autori sostengono che le intuizioni referenziali variano sia tra soggetti appartenenti a culture diverse sia tra soggetti appartenenti alla stessa cultura. Nella terza e quarta sezione, illustro il dibattito che si (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  9
    I cereali e la stabilità sociale. Una nota sulla Gran Bretagna del XVIII secolo.Franco M. Di Sciullo - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):177-196.
    L’articolo affronta il problema delle implicazioni politiche dei tumulti causati dalle ondate di cattivi raccolti e scarsità di cereali in Gran Bretagna nel XVIII secolo. Il dibattito e i documenti dell’epoca non sembrano convalidare le ipotesi critiche connesse con l’idea foucaultiana di governamentalità o con la difesa smithiana di libero commercio dei grani. Più feconde appaiono le tesi di E.P. Thompson e J. Bohstedt, entrambe legate al rapporto tra sussistenze, deferenza e stabilità sociale. Sono anche prese in considerazione le (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  14
    La Grottesca e Il Ritratto. Immagine e Costruzione di Sé Nei Saggi di Montaigne.Federico Ferraguto - 2023 - Síntese Revista de Filosofia 50 (157):219.
    L’articolo analizza la funzione dell’immagine nei Saggi di Montaigne individuato da un duplice movimento, che è di presa di distanze dall’esistente e di ridefi nizione dell’esistente nei termini di nuove forme, criticamente consapevoli, di abitare il mondo. A tal fine, l´articolo prende in considerazione alcuni temi-chiave che possono essere riscontrati nei Saggi (l´autodescrizione, la critica al sapere sensibile, la deformità e la critica all´abitudine) con l´obiett ivo di riflett ere sul potenziale ontologico della immagine come Bildung e sul (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  55
    Tra scienza e senso comune. Dell'ideologia in Gramsci.Michele Filippini - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    L’articolo ricostruisce la genealogia del concetto di ideologia nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, mostrando come esso sia centrale nell’elaborazione del marxista sardo e come sia funzionale a una lettura materialista ma non riduzionista dei fenomeni “sovrastrutturali”. L’ideologia viene analizzata attraverso la costellazione concettuale di cui fa parte, insieme ai concetti di blocco storico, senso comune, religione, scienza e filosofia. All’interno di questo quadro emerge un concetto di ideologia peculiare ed “eterodosso” per un marxista della prima metà del (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  13
    Bergson sulla spiaggia: rêverie marina e ontologia della memoria.Christian Frigerio - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):175-190.
    Questo articolo si propone come contributo alla teoria della rêverie degli elementi naturali sviluppata da Gaston Bachelard. Si argomenterà che la contemplazione del mare sollecita una visione particolare del mondo che può affettare le nostre idee del tempo e della memoria. Sulla scia del famoso detto di Eraclito, quella del fiume è sempre stata l’immagine principale per descrivere la natura inafferrabile del tempo; ma il mare, il luogo dove finiscono tutti i fiumi, fornisce una perfetta analogia naturale per la (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  16
    Animazione, sensibilità, facoltà: Le premesse allo studio del mondo vegetale nel Syntagma philosophicum di Pierre Gassendi.Luigi Guerrini - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    Questo articolo cerca di chiarire i termini che costituiscono i fondamenti della concezione della vita vegetale elaborata da Gassendi nel Syntagma philosophicum. Nei primi capitoli del quarto libro, intitolato De plantis, della seconda parte di quest’opera, sono contenute alcune considerazioni sulla natura dell’anima vegetale, della sensibilità, delle funzioni organiche e delle qualità delle piante che rappresentano un densissimo capitolo di filosofia naturale passato finora praticamente inosservato fra le pur fitte maglie delle ricerche sull’opera e il pensiero di Gassendi. Il (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  70
    Parrēsia ed exemplum. La parrēsia e i regimi aleturgici dell'exemplum a partire da L'ermeneutica del soggetto di Michel Foucault.Orazio Irrera - 2013 - Nóema 4 (1):11-31.
    Questo articolo cerca di esplorare il rapporto tra parrēsia ed exemplum negli ultimi Corsi al Collège de France di Michel Foucault. A partire da L’ermeneutica del soggetto , viene analizzato il campo semantico e pratico relativo alla direzione di coscienza stoica ed epicurea, in cui Foucault oppone la parrēsia all’adulazione e alla retorica per collocarla invece all’interno di un’importante serie di concetti: la paradosis (la trasmissione dei discorsi di verità), il kairos (il momento giusto, la circostanza opportuna) e l’exemplum (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  7
    interessi storico-artistici di Francesco Saverio Quadrio.Massimo Romeri - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):131-147.
    L’articolo affronta gli interessi storico-artistici del letterato e storico Francesco Saverio Quadrio (Ponte in Valtellina 1695-Milano 1756), noto soprattutto per i suoi studi sulla storia della poesia e della sua terra natale, la Valtellina. Nei suoi libri Quadrio ha raccolto e combinato diverse informazioni anche su artisti e opere d’arte. Non tutte le notizie raccolte sono affidabili, ma i suoi studi sono comunque stati una delle fonti per l’aggiornamento di volumi importanti per la loro grande diffusione internazionale, come gli (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Natura e storia in Hegel.A. Russo - 1994 - Annali Della Fondazione Ugo Spirito 1994:275--296.
    L'articolo prende in esame i più recenti studi sulla filosofia della natura di Hegel.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  10
    Retorica tra letteratura e storia. Agostino e il Medioevo polimorfo di Louis De Wohl.Amalia Salvestrini - 2021 - Doctor Virtualis 16:265-291.
    L’articolo intende approfondire la questione del Medioevo come luogo di narrazioni a partire dal romanzo di Louis De Wohl dedicato ad Agostino d’Ippona, _Una fiamma inestinguibile _ e dal tema della retorica. Il tema della retorica, come una delle dimensioni possibili in cui rappresentare la storia, dà vita sia a una peculiare narrazione _descrittiva_ del Medioevo, plurale e variegata, sia a una narrazione _creatrice_ della storia stessa, dal momento che la potenza della parola di Agostino viene colta nella sua (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. (1 other version)La democrazia deliberativa [Deliberative democracy].Jon Elster - 2009 - la Società Degli Individui 36:33-50.
    L’articolo esamina le qualità della democrazia deliberativa a partire dal ri­ferimento a espressioni storiche di questa: nelle istituzioni ateniesi del quin­to-quarto secolo a. C., nella Convenzione Federale statunitense del 1788, negli Stati Generali della Rivoluzione francese, in varie esperienze lo­cali odierne. Stabiliti tre modelli di democrazia e tre criteri per la deliberazione , la questione da affrontare è se la forma deliberativa di democrazia sia un buon sistema politico. La risposta è sì, purché si verifichino tre con­dizioni: intensità della (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   11 citations  
  40. Immedialità intra-attiva e intermedialità estetica.Yves Citton - 2016 - Rivista di Estetica 63:99-120.
    L’articolo cerca di spostare il punto di vista sull’intermedialità, ponendo l’accento sul problematico statuto ontologico ed estetico dei media come “intermediari”, vale a dire come agenti dell’“in-fra” e del “tra”. L’articolo riflette sui cortocircuiti ontologici nella formazione della realtà, illustrati dalla massmediatizzazione degli omicidi seriali, considerati qui come una forma perversamente razionale di delusione tecnologica. Inoltre si addentra nell’uso che Karen Barad fa di nozione come “intra-azione” e “taglio agenziale”, allo scopo di gettare luce sui processi attraverso cui (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  17
    Dalle fonti alla pellicola: la narrazione del medioevo russo nel cinema di Ejzenštejn e Tarkovskij.Luca Cardone - 2021 - Doctor Virtualis 16:295-313.
    L’articolo intende mettere in luce i rapporti tra le fonti storiche del Medioevo russo e la resa cinematografica della narrazione medievale nelle poetiche di Ejzenštejn e Tarkovskij. Congelando le filmografie dei due autori sulle due rispettive pellicole che hanno raccontato il Medioevo russo, l’_Alexandr Nevskij_ di Ejzenštejn e l’_Andrej Rublёv_ di Tarkovskij, l’articolo propone un’indagine critica sulle modalità d’approccio divergenti dei due registi rispetto al materiale storiografico e l’analisi della portata storica che la narrazione del Medioevo assume in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  19
    Toward a Pragmatist Account of Human Practices.Vincent Colapietro - 2022 - Nóema 13:1-24.
    Questo articolo si sofferma su una curiosa lacuna nella tradizione pragmatista. Negli scritti dei pragmatisti americani classici (Peirce, James, Dewey, Mead e Lewis) pochissima attenzione è dedicata all'articolazione di una concezione delle pratiche e, più in generale, dei _pragmata_. L'autore offre uno schizzo di quella che egli ritiene essere una descrizione pragmatista delle pratiche umane. Sottolinea come per i pragmatisti stessi la teoria sia una pratica o, più precisamente, una famiglia allargata di pratiche in evoluzione, che intrattengono relazioni complesse (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  23
    Oltre il frammento.Luca Di Viesto - 2017 - Nóema 8 (1).
    Questo articolo intende brevemente analizzare le caratteristiche che la forma del saggio ha assunto all’interno del pensiero del giovane György Lukács, del primo Walter Benjamin e di Theodor W. Adorno. Per tentare di individuare la specificità dei singoli approcci mi sono concentrato su un singolo punto: la funzione centrale che il saggio acquista entro le più generali relazioni che intercorrono tra particolare e sistema. I risultati sono particolarmente interessanti poiché, a fronte di un sostanziale accordo sulla diagnosi iniziale, i (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  38
    Transizioni globali nella città. Tra nuove cittadinanze e spazi di democrazia.Anna Lazzarini - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (53).
    L’articolo riconosce nella città lo spazio privilegiato per comprendere e interpretare l’attuale ristrutturazione materiale e simbolica del mondo. Nel contesto delle trasformazioni che stanno modificando le sue forme, il suo ruolo, le sue geografie nell’età della globalizzazione, la città viene in prima battuta inquadrata all’interno delle transizioni in atto che ne modificano il paesaggio rispetto alla metropoli moderna. Flussi globali, ridefinizione scalare, modello a rete, politiche neoliberali e innovazioni tecnologiche ed economiche compongono uno scenario urbano disordinato. A partire da (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  19
    Patrick Devlin e il populismo penale contemporaneo.Andrea Porciello - 2022 - Anales de la Cátedra Francisco Suárez 56:395-392.
    Nell’articolo l’Autore s’interroga sulla complessa questione della funzione e del significato che il diritto penale deve assumere all’interno dei sistemi costituzionali, chiedendosi, innanzitutto, se sia compito delle sue norme imporre la morale dominante nel gruppo sociale oppure se esse debbano mantenere un netto distacco rispetto a quella morale e agli umori della maggioranza sociale. A tal fine vengono analizzati due importanti dibattiti filosofici, quello ottocentesco tra John Stuart Mill e James Fitzjames Stephens e quello della metà del Novecento tra (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  29
    La théologie stoïcienne et l’Hymne à Zeus de Cléanthe.Maria Protopapas‑Marneli - 2014 - Chôra 12:229-247.
    Questo articolo in un primo tempo avrà il fine di indagare le carat­teristiche che costituiscono la teologia stoica, così come esse sono presenti nell’Inno a Zeus di Cleante. Per perseguire questo obiettivo, in un secondo tempo bisognerà tracciare la nozione della divinità secondo gli Stoici, insistendo sull’aggettivo πολυώνυμος attribuito a Zeus e rivedere certi punti dell’Inno secondo un’interpretazione personale. Infine, in un terzo e ultimo tempo si tenterà di proporre una esegesi del termine πάνδωρος, anch’esso attribuito a Zeus, e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  14
    Bergomum. Nomi indigeni e forme d’integrazione nell’epigrafia locale.Davide Luigi Pironi - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):183-197.
    L’articolo affronta il problema delle interazioni fra cittadini romani e indigeni nel territorio di Bergomum, municipium della regio xi - Transpadana, attraverso l’esame delle formule onomastiche riscontrabili in alcune iscrizioni. In particolare, l’analisi della documentazione epigrafica agirà su un doppio binario, prendendo in considerazione sia formule di onomastica idionimica – tipicamente indigene e presenti anche dopo la concessione della cittadinanza romana alla Transpadana alla metà del I secolo a.C. – sia formule fedeli al modello romano dei tria nomina, che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. La verità e il campo visivo.Barry Smith - 1999 - Paradigmi 17:49-62.
    L'articolo usa la teoria delle parti, del tutto e dei contomi per elaborare alcune relazioni cruciali tra la «psicologia ecologica» di J.J. Gibson e la fenomenologia di Husserl. Presenta, inoltre, una teoria ontologica dei contomi spaziali e delle entita spazialmente estese, applicandola al cam po visivo, qui concepito come un' entita spazialmente estesa dipendente dal soggetto che percepisce. Su questa base e possibile formulare un nuovo tipo di definizione teoretico-correspondentista della verita per gli enunciati del linguaggio naturale.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  10
    Delirare con l'anima.Vittorio Ricci - 2024 - Studia Hegeliana 10:107-130.
    L’articolo presenta un’analisi quasi ‘pedissequa’ ed esclusiva sull’evoluzione del pensiero hegeliano concernente la Verrückheit (pazzia). Lungo l’esame dei testi che cronologicamente si sono susseguiti, si è potuto determinare uno ‘spartiacque’ di tale evoluzione per la presenza o meno dell’antropologia quale scienza filosofico-sistematica della Seele che a partire dalla fine del periodo norimberghese (18016 circa) è posta quale primo momento della filosofia dello spirito. Dal punto di vista del contenuto si è potuto mostrare come un simile tema psicopatologico sia stato (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  24
    Contributi di filologia cartesiana.Sergio Landucci - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    Nell’articolo vengono individuati tre punti in cui il testo tràdito delle Meditazioni di Cartesio dev’essere corretto. Va segnalato che l’autore delle seconde e delle seste obiezioni alle Meditazioni, è Mersenne; nel quale viene identificato anche il cosiddetto, tradizionalmente, "Hyperaspistes", autore di ulteriori obiezioni. Si propone di datare il frammento La recherche de la vérité nella seconda metà del 1641.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
1 — 50 / 543