Results for 'E. Rivolta'

946 found
Order:
  1.  64
    Using hypnosis to disrupt face processing: mirrored-self misidentification delusion and different visual media.Michael H. Connors, Amanda J. Barnier, Max Coltheart, Robyn Langdon, Rochelle E. Cox, Davide Rivolta & Peter W. Halligan - 2014 - Frontiers in Human Neuroscience 8.
  2.  8
    Felice Balbo tra storia e attualità: una rinnovata filosofia dell'essere per lo sviluppo integrale dell'uomo.Giorgio Rivolta (ed.) - 2017 - Milano MI: IPOC.
    Nell'attuale societA globale, dominata dalla massimizzazione dell'agire funzionale e dal conseguente paradosso antropologico dell'autofinalizzazione dei media (tecnica, denaro, informazione, consenso, successo, potere), la risorsa sempre piU scarsa E diventata il senso con la conseguente e inevitabile riduzione delle persone a funzioni di un apparato tecno-plutocratico al servizio di pochissimi potentati finanziari, industriali, mediatici e militari. Pertanto, la motivazione a essere-vivere, non solo a sopravvivere, e l'omogeneo fine umano di pienezza, inteso come orizzonte piU ampio e ricco dell'azione umana, costituiscono oggi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  8
    A chi è rivolta la filosofia in senso cosmopolitico?Antonio Carrano - 2013 - In Stefano Bacin, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca & Margit Ruffing (eds.), Kant und die Philosophie in weltbürgerlicher Absicht. Akten des XI. Internationalen Kant-Kongresses. Boston: de Gruyter. pp. 479-490.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Quando uno psichiatra parla di psicosi ha già di fatto nella sua mente una distinzione, una scelta di campo, che esclude tutte le condizioni di disturbo psichico chiaramente connesse e derivanti da alterazioni organi-che del Sistema Nervoso e ovviamente il più spesso intrise di alterazioni delle funzioni mnestiche. La attenzione è cioè rivolta, in termini jasper.R. Bodei, G. M. Edelntann, F. Petrella, G. E. Rusconi & O. Sacks - 1995 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 8:46.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  11
    Atleti del fuoco: undici studi tra arte, tragedia e rivolta.Lorenzo Chiuchiù - 2018 - Milano: Mimesis. Edited by Lorenzo Chiuchiù.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  5
    Rivolta e comunione.Guglielmo Petroni - 1953 - [Roma,: Associazione italiana per la libertà della cultura.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Individuo e insurrezione: Stirner e le culture della rivolta: atti del Convegno promosso dalla Libera Associazione di studi anarchici: Firenze, 12-13 dicembre 1992.Elio Xerri & Vincenzo Talerico (eds.) - 1993 - Bologna: Il Picchio.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Uomo in Rivolta e Terrorismo. The camusian hero and the Al Qaeda agent: two perspectives about the revolted man.Vera Fisogni - 2010 - A Parte Rei 68:4.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  5
    Pensare la rivolta: un percorso storico e filosofico.Mimmo Sersante - 2019 - Roma: DeriveApprodi. Edited by Willer Montefusco.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  5
    Calabria ribelle: Tommaso Campanella e la rivolta politica del 1599.Giovanni Brancaccio - 2019 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
  11. I monarcomachi protestanti francesi e il dovere di rivolta.Arlette Jouanna & L. Vinciguerra - 1995 - Rivista di Storia Della Filosofia 50 (3):499-521.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. L'unico in rivolta: vita e pensiero di Max Stirner.Raúl Zecca Castel - 2023 - Roma: Red Star Press.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  24
    La rivolta di Aristonico e le origini della provincia romana d'Asia. [REVIEW]John Briscoe - 1972 - The Classical Review 22 (1):132-133.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  15
    Alla ricerca del bene e del meglio: etica ed educazione morale in Julián Marías.Maria Teresa Russo - 2016 - Roma: Armando editore.
    Julián Marías (1914-2005) è un pensatore ancora poco conosciuto al lettore italiano, spesso oscurato dall’ombra del suo celebre maestro, José Ortega y Gasset. Filosofo indipendente e coraggioso, offre una proposta più coerente rispetto a Ortega sul tema essenziale comune a entrambi: il poter “dare ragione” della vita evitando gli opposti scogli del razionalismo e del vitalismo. “Dare ragione” della vita significa comprenderla nella sua “condizione morale” che trova espressione nel desiderio di felicità, nell’esigenza di amore e di amicizia, nei differenti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  10
    Autrui: etica e antropologia in Lévinas.Giovanni Martini - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):44-55.
    Riassunto: Questo lavoro sviluppa due elementi, apparentemente lontani, ma per alcuni aspetti non secondari, convergenti. Per un verso l’attenzione è rivolta all’origine delle regole che disciplinano il comportamento sociale umano, oltrepassando le regole di matrice istituzionale e convenzionale, che sono spesso considerate le più nobili e le più umane, nel tentativo di far affiorare le regole più remote del nostro agire, legate al patrimonio genetico degli individui della nostra specie, al parlamento dei nostri istinti, sviluppatisi durante l’evoluzione filogenetica. Lungo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Cura e persona in bioetica.Antonio Di Somma - 2017 - Dissertation, Università Degli Studi di Napoli Federico Ii
    Il lavoro presentato costituisce una ricerca interdisciplinare interessata ad approfondire sia teoreticamente che praticamente il rapporto essenziale, fondativo e dinamico tra cura e persona, le sue profonde implicazioni e la sua rilevanza etico-pratica nel contesto della riflessione bioetica e medico-sanitaria attuale. Attraverso un'analisi multidisciplinarmente fondata sono state rilevate le basi teoretiche per affrontare alcune specifiche situazioni-limite fronteggiate oggi in bioetica clinica, per giungere infine alla messa in evidenza del ruolo e del senso della speranza nella dimensione e rete contemporanea di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  16
    La domanda sull’uomo e la II Meditazione.Igor Agostini - 2021 - Educação E Filosofia 34 (72):1141-1156.
    A questão sobre o homem e a II Meditação Resumo: Neste artigo, analiso a noção pré-filosófica de “homem” discutida por Descartes na Segunda Meditação. Apesar da atenção dirigida a esse tópico pelos contemporâneos de Descartes, em particular Bourdin, os pesquisadores não se demoram sobre tal questão. Argumentarei nas páginas seguintes que a análise da noção pré-filosófica de homem, por parte de Descartes, constitui um caso paradigmático do procedimento seguido na Segunda Meditação para encontrar a distinção. Esse procedimento consiste, de fato, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  9
    Subiectio e Oboedientia: Lessico e fondamento del potere in Francesco di Meyronnes (XIV sec.).Jacopo Lohs - 2024 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 6:169-190.
    La riflessione politica di Francesco di Meyronnes (m. 1328) contiene un’elaborazione personale connessa ai concetti di sottomissione (subiectio) e obbedienza (oboedientia), e si inscrive all’interno del pensiero teologico-politico del suo tempo, dove il dibattito sul potere assume forme e direzioni molto diverse. Nei suoi scritti, la concezione politica di Meyronnes è espressa attraverso analogie cosmologiche, naturalistiche e metafisiche, in cui il dato filosofico e quello religioso si riverberano all’interno di un discorso circolare che da Dio va all’uomo e dall’uomo a (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  17
    (1 other version)L’intellettuale «di regime» tra Platone e la Prima Accademia.Federico Casella - 2023 - Nóema 1 (14):118-137.
    Lo scopo del presente lavoro è indagare la peculiare legittimazione dell’impegno politico per i filosofi proposta da Platone e accolta dai suoi immediati discepoli nella cosiddetta Prima Accademia: particolare attenzione sarà rivolta, soprattutto, alla «terza ondata» della _Repubblica_. Attraverso opportuni riferimenti alla _Lettera VII_, si mostrerà come la terza ondata costituisca il cuore del progetto di riforma politica e sociale di Platone, il quale invita l’intellettuale a concepire la propria missione politica o come istituzione di un regno filosofico o (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  24
    L’usurpazione di Silvano tra costrizione e brama di potere.Stefano Conti - 2016 - Klio 98 (1):228-240.
    Riassunto Un’attenta analisi comparata della testimonianza di Ammiano Marcellino con le altre fonti letterarie, e le probabili epigrafiche, mette in nuova luce l’usurpazione di Silvano (355 d. C.). Prima di dare il via alla rivolta, il generale valutò con attenzione l’esistenza di gruppi sociali ostili a Constanzo II: innanzitutto la popolazione delle Gallie, vessata dall’ingordigia degli emissari imperiali, ma c’erano eminenti figure pro Silvano anche alla corte di Milano e tra i senatori di Roma. Le manovre ordite contro di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  28
    DesignArt. Ibridazioni creative tra arte e oggetti d’uso.Elisabetta Di Stefano - 2016 - Rivista di Estetica 61:65-76.
    Oggi il mondo dell’arte si apre a un’ibridizzazione di forme e generi. La bellezza e la creatività, categorie fondamentali dell’arte secondo la tradizione idealistica e romantica, trovano nella vita quotidiana nuovi territori da colonizzare. In questo panorama di esteticità diffusa un fenomeno acquista particolare interesse: la DesignArt. La DesignArt costituisce un’intersezione tra due ambiti della creatività storicamente volti l’uno a progettare per l’industria oggetti seriali, utili ed esteticamente gradevoli, l’altro a ideare opere uniche e belle, ma senza scopo. Il luogo (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  22. Sui paradossi della critica esterna. Marcuse, i bisogni indotti e i desideri di massa.Marco Solinas - 2014 - Consecutio Temporum (6):1-16.
    The paper presents a critique of Marcuse’s theory of “false needs”. It aims to clear the theoretical ground necessary to sketch out an immanent critique of the socio-economical dynamics that dictate the exhausting, and oft endless postponement of the satisfaction of a multiplicity of mass needs and desires. The paper focuses its attention on some paradoxes produced by Marcuse’s theory, correlated in particular with the critique of the wellbeing of the masses, and with the manipulative superpower ascribed to ideology. These (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  5
    La nascita della meccanica quantistica.S. Califano - 2018 - Firenze, Italy: Firenze University Press. Edited by Vincenzo Schettino.
    La meccanica quantistica ha costituito una grande rivoluzione scientifica e culturale che ha cambiato profondamente il nostro approccio allo studio del mondo microscopico e subatomico. La nascita e l’evoluzione delle teorie della meccanica quantistica sono rivissute attraverso la storia personale e scientifica dei protagonisti, i loro tentativi e le loro ipotesi di lavoro, le scoperte, i dubbi, le discussioni. I concetti sostanzialmente controintuitivi della nuova meccanica hanno ridisegnato il significato della nostra conoscenza del mondo degli atomi; una particolare attenzione è (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. The Will and Aktratic Action in William Ockham and John Duns Scotus.Taina M. Holopainen - 2006 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 17:405-425.
    Sebbene non abbiano commentato l'Etica a Nicomaco, sia Ockham sia Duns Scoto discussero argomenti di matrice aristotelica: scopo del saggio è la ricostruzione del concetto di «azione akratica» nel contesto della loro posizione volontaristica. Dopo una breve ricognizione terminologica, l'indagine è rivolta all'opera di Ockham , e si concentra su due punti principali: l'azione akratica come azione contraria alla retta ragione e l'interrogativo relativo alla presenza, nella volontà stessa, di qualcosa da cui scaturisca l'«azione akratica»; l'ultima parte dello studio (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25. Priest Graham, The fifth corner of four: an essay on Buddhist metaphysics and the catuskoti, Oxford University Press, Oxford 2018, pp. 208, € 47.99, ISBN 9780198758716. [REVIEW]Filippo Mancini - 2020 - Universa. Recensioni di Filosofia 9.
    Graham Priest, ampiamente considerato una figura di tutto rilievo nel panorama filosofico contemporaneo, è conosciuto prevalentemente per i suoi contributi nel campo delle logiche non-classiche, e per essere uno dei fondatori della controversa tesi filosofica denominata dialeteismo. Non sorprende che, come per molti degli autori che vengono comunemente inseriti nella tradizione analitica, due delle aree in cui il suo pensiero è stato più fecondo siano la logica e la metafisica. Ciò che sorprende, invece, è la sua capacità di usare le (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  9
    Needham-Wittgenstein: il problema antropologico del credere.Virginia Masciangelo - 2015 - Roma: Armando editore.
    Cosa significa credere? Qual è l’utilità della credenza? Per analizzare il contenuto delle credenze di un popolo possiamo prescindere dallo studio della cultura di quel popolo? I termini da noi adoperati hanno un contenuto semantico unico e unicamente determinato? Per rispondere a tali fondamentali interrogativi, l’Autrice analizza i concetti di credere e di credenza secondo il punto di vista dell’antropologo britannico Rodney Needham e l’attenzione viene rivolta principalmente al suo enorme debito intellettuale nei confronti del filosofo viennese Ludwig Wittgenstein.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  14
    O fundamentalismo isl'mico: uma resposta errada para a questão da democracia.Vincenzo Pace - forthcoming - Horizonte:955-955.
    Parlare del fallimento delle primavere arabe come di una sconfitta, che ha favorito, da un lato, la restaurazione di regimi autoritari e, dall’altro, il rafforzamento dei movimenti fondamentalisti, è riduttivo. L’articolo si propone di mostrare come i movimenti collettivi, che hanno animato le proteste nelle maggiori piazze delle capitali di molti Paesi arabi, hanno interpretato il bisogno di cambiamento politico ed economico che da troppi anni è stato ignorato o represso dai regimi al potere. Tali movimenti sono l’espressione di un (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  55
    The Agent as Her Self: How Taking Agency Seriously Leads to Emergent Dualism.Maria Joana Rigato - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):48-60.
    : To act is to be the author of an intentional bodily movement. I will show that, in order for that authorship to be assured, the agent must both amount to more than the mereological sum of her mental or neural states and events, and have an irreducible causal power over, at least, some of them. Hence, agent-causalism is the best position for any realist about action to assume. I will contend that, contrary to what many have claimed, agent-causalism is (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  29. A Theory of Perceptual Objects.E. J. Green - 2018 - Philosophy and Phenomenological Research 99 (3):663-693.
    Objects are central in visual, auditory, and tactual perception. But what counts as a perceptual object? I address this question via a structural unity schema, which specifies how a collection of parts must be arranged to compose an object for perception. On the theory I propose, perceptual objects are composed of parts that participate in causally sustained regularities. I argue that this theory falls out of a compelling account of the function of object perception, and illustrate its applications to multisensory (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   23 citations  
  30.  41
    Gian-Carlo Rota & Gilles Ch'telet, deux mathématiciens aux avant-postes de l'obscur.Charles Alunni - 2017 - Revue de Synthèse 138 (1-4):19-49.
    Cet article vise à montrer l’extrême proximité entre ces deux mathématiciens-philosophes que furent Gian-Carlo Rota et Gilles Châtelet disparus la même année. Au moins quatre points communs les relient : une philosophie romantique radicale ; une rigueur intellectuelle exemplaire ; une vision affine de la recherche mathématique ; une révolte intérieure exécrant tout sensus communis.This text shows the great proximity between two mathematicianphilosophers, Gilles Châtelet and Gian-Carlo Rota who both died in the same year 1999. There are at least four (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  35
    Philosophie contemporaine de mathématicines Évariste Galois, Gian-Carlo Rota, Gilles Ch'telet.Charles Alunni, Yves André & Catherine Paoletti - 2017 - Revue de Synthèse 138 (1-4):7-17.
    Cet article vise à montrer l’extrême proximité entre ces deux mathématiciens-philosophes que furent Gian-Carlo Rota et Gilles Châtelet disparus la même année. Au moins quatre points communs les relient : une philosophie romantique radicale ; une rigueur intellectuelle exemplaire ; une vision affine de la recherche mathématique ; une révolte intérieure exécrant tout sensus communis.This text shows the great proximity between two mathematicianphilosophers, Gilles Châtelet and Gian-Carlo Rota who both died in the same year 1999. There are at least four (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  25
    L’opposto dell’obbedienza. Pratiche politiche di ribellione, resistenza, sottrazione.Angela de Benedictis & Raffaele Laudani - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    Abbiamo rivolto una serie di domande ad Angela de Benedictis e a Raffaele Laudani, autori di due volume che mettono in primo piano il rapporto tra obbedienza e disobbedienza. Il confronto riguarda una serie di concetti politici fondamentali all'interno della storia costituzionale moderna: resistenza, ribellione, rivoluzione, potere costituente, sovranità. Fondamentali risultano i linguaggi con i quali trovano espressione le contestazioni dell'ordine, in particolare il linguaggio giuridico che è spesso usato sia per contestare l'ordine sia per confermarlo. Non da ultimo emerge (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  13
    La persona. I presupposti imprescindibili dell'etica personalista: imperatività, obbligazione, liberazione.Gianfranco Bosio - 2022 - Conjectura: Filosofia E Educação 27:022010.
    RIASSUNTO: Il presente studio sui presupposti imprescindibili di ogni etica personalistica si propone di confutare e di superare una volta per sempre il relativismo, l’utilitarismo e il fondamentale scetticismo delle etiche contemporanee, fondate sull’assolutizzazione dei fatti, del costume, delle tendenze culturali storicamente e socialmente prevalenti nella nostra epoca presente. Tale atteggiamento è tollerante e pluralista soltanto in apparenza, perché nella realtà è ipocritamente intollerante verso ogni altra etica che non sia quella dell’edonismo ordinario, del consumismo e dell’acquiescenza alle richieste della (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  10
    Vita di Tommaso Campanella: eretico, rivoluzionario, utopista.Francesco Forlenza - 2015 - Roma: Armando Editore.
    Sullo sfondo della Guerra dei Trent’anni si staglia la biografia di Tommaso Campanella, il precursore delle Rivoluzioni moderne, il frate ribelle dalla vita strana e camaleontica, con i processi per violenza sessuale, per eresia e per rivolta armata insieme ai pirati musulmani, la trentennale prigionia nei castelli del viceré di Spagna, la pazzia simulata e la fuga a Parigi alla Corte di Richelieu. Un vivido quadro storico di un’Europa tra Inquisizione e Controriforma.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  24
    Il “Marx” di Simone Weil. Un’analisi della critica weiliana del marxismo.Alessia Franco - 2023 - Logos. Anales Del Seminario de Metafísica [Universidad Complutense de Madrid, España] 56 (2):169-187.
    Questo saggio esplora la critica a Marx e al “marxismo” sviluppata da Simone Weil nel corso della sua opera. Vengono identificati tre nuclei principali della critica weiliana al marxismo: la validità del metodo materialistico per lo studio delle scienze sociali; il presunto “messianesimo” di Marx, inteso come la concezione della storia come un progresso intelligente verso il meglio; e l’identificazione del marxismo tout court con una filosofia determinista e meccanicista. Si cerca di definire a quale “Marx” effettivamente sia rivolta (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  22
    Destituzione/Istituzione. Un dialogo con Roberto Esposito.Gruppo di Ricerca Indipendente "Inoperoso" - 2023 - Nóema 1 (14):181-205.
    Il testo consiste nella trascrizione rimaneggiata di un dialogo che il gruppo di ricerca indipendente “Inoperoso” ha intrattenuto con Roberto Esposito in data 11 maggio 2023. Il tema della discussione è consistito nella messa in questione di una possibile attualità critica della prospettiva ontologico-politica che lo stesso Esposito ha definito dapprima “pensiero impolitico” e poi, in testi più recenti, “pensiero destituente”. Nel rivendicare una tale attualità, i membri di “Inoperoso” si sono confrontati con il successivo sviluppo del pensiero di Esposito, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Evolutionary Debunking Arguments in Ethics.Diego E. Machuca - 2018 - Oxford Bibliographies in Philosophy.
    There are at least three different genealogical accounts of morality: the ontogenetic, the sociohistorical, and the evolutionary. One can thus construct, in principle, three distinct genealogical debunking arguments of morality, i.e., arguments that appeal to empirical data, or to an empirical hypothesis, about the origin of morality to undermine either its ontological foundation or the epistemic credentials of our moral beliefs. The genealogical account that has been, particularly since the early 2000s, the topic of a burgeoning line of inquiry in (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  42
    Lived Time: Phenomenological and Psychopathological Studies, by Eugène Minkowski.E. K. Ledermann - 1972 - Journal of the British Society for Phenomenology 3 (1):82-84.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  39.  93
    Epistemology in Latin America.Diego E. Machuca - 2018 - Stanford Encyclopedia of Philosophy.
    After presenting the current situation of epistemological research in Latin America and part of its history, this entry will address five topics: skepticism (especially in its Pyrrhonian stripe), core epistemology, formal epistemology, Wittgenstein’s thought in connection with epistemology and skepticism, and epistemology of law. It should be noted from the outset that the entry does not purport to provide a comprehensive account of epistemology in Latin America, but rather to paint a general picture of it by focusing on the main (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  25
    Editorial - Special Issue, Foucauldian Spaces.Sverre Raffnsøe - 2018 - Foucault Studies 24:1-5.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  24
    Gender, ‘Race’, Ethnicity in Art Practice in Post-Apartheid South Africa: Annie E. Coombes and Penny Siopis in Conversation.Annie E. Coombes - 1997 - Feminist Review 55 (1):110-129.
    Siopis has always engaged in a critical and controversial way with the concepts of ‘race’ and ‘ethnicity’ in South Africa. For politically sensitive artists whose work has involved confronting the injustices of apartheid, the current post-apartheid situation has forced a reassessment of their practice and the terms on which they might engage with the fundamental changes which are now affecting all of South African society. Where mythologies of race and ethnicity have been strategically foregrounded in the art of any engaged (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  68
    Mentalization and Embodied Selfhood in Borderline Personality Disorder.E. S. Neustadter, A. Fotopoulou, S. K. Fineberg & M. Steinfeld - 2021 - Journal of Consciousness Studies 28 (3-4):126-157.
    Aberrations of self-experience are considered a core feature of borderline personality disorder (BPD). While prominent aetiological accounts of BPD, such as the mentalization-based approach, appeal to the developmental constitution of self in early infant–caregiver environments, they often rely on a conception of self that is not explicitly articulated. Moreover, self-experience in BPD is often theorized at the level of narrative identity, thus minimizing the role of embodied experience. In this article, we present the hypothesis that disordered self and interpersonal functioning (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. W. Benjamín: experiencia, tiempo e historia.G. E. Fernández - 1995 - Anales Del Seminario de Historia de la Filosofía 12:107-130.
    Se trata de unareflexión interdisciplinar, a partir de W. Benjamin, sobre las relaciones entre experiencia, tiempo y memoriahistórica. La 1. parte analiza el empobrecimiento moderno de la Erfahrung que genera una“nueva barbarie”, a la vez que expenmentación innovadora, y que reclama un concepto más rico de experiencia, ligada ala totalidad concrete de la existencia. La 2. señala algunas paradojas de la memoria, muestra la inconsistencia del tiempo, cristalizado en el mito de Cronos, comoprincipio ordenador, y toma en consideración experiencias relevantes (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  10
    John brown: (the oxford w. e. b. du bois).W. E. B. Du Bois & David R. Roediger - 2014 - Oxford University Press.
    A moving cultural biography of abolitionist martyr John Brown, by one of the most important African-American intellectuals of the twentieth century. In the history of slavery and its legacy, John Brown looms large as a hero whose deeds partly precipitated the Civil War. As Frederick Douglass wrote: "When John Brown stretched forth his arm... the clash of arms was at hand." DuBois's biography brings Brown stirringly to life and is a neglected classic.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  26
    Cassia, cinnamomo, ossidiana: Uomini e merci tra Oceano Indiano e Mediterraneo.Steven E. Sidebotham & Federico de Romanis - 1998 - Journal of the American Oriental Society 118 (4):590.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  46. Real and Abstract Analysis.E. Hewitt - 1965
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   10 citations  
  47. Azione, intenzione e doppio effetto: Metafisica e azione: Nuovi approcci al tomismo.G. E. M. Anscombe, Mario Ricciardi & Claudio Antonio Testi - 2001 - Divus Thomas 104 (2):43-61.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Replies to Long and Tucker.E. J. Coffman - 2014 - In Trent Dougherty Justin McBrayer (ed.), Skeptical Theism: New Essays (Oxford University Press). Oxford University Press. pp. 76-84.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  49. Il principio trascendentale e l'autonomia dell'arte nell'estetica filosofica di A. Banfì.Note E. Rassegne - 1962 - Rivista di Estetica 7:442.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Smysl i granit︠s︡y chelovecheskoĭ dukhovnosti: (filosofsko-kulʹturologicheskoe ėsse).V. E. Gromov - 2005 - Dnepropetrovsk: Nat︠s︡īonalʹniĭ gīrnichiĭ unīversitet.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 946