Results for 'Esam AlArfaj'

158 found
Order:
  1.  5
    Investigation of Ag-TiO2nanostructures photocatalytic properties prepared by modified dip coating method.Esam AlArfaj - 2016 - Philosophical Magazine 96 (14):1386-1398.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  6
    Grounding and its Signalling: Evidence from Short News Texts.Esam N. Khalil - 2001 - Discourse Studies 3 (1):97-118.
    This article is an inquiry into the discourse phenomenon of grounding, viz. the foreground-background structure. It explains the place of the phenomenon in the structure of discourse and provides evidence of grounding from short news items. Focusing on the surface structure level of discourse organization, the article examines variant marking of the FG-BG articulation at sentence-initial position. Using English and Arabic news data, the article explicates the grounding-signalling function of entities that appear in that position and shows that Arabic news (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  9
    Benefiting from Symbols of Saudi Heritage to Create Artistic Artifacts Using Artificial Intelligence Programs.Nashwa Mohamed Esam Abd El Aziz, Amani Mohammed Badir & Naglaa Muhammad Farouk Ahmed - forthcoming - Evolutionary Studies in Imaginative Culture:849-855.
    By combining the art of Saudi heritage, because of its aesthetic values that increase and enrich the work, and the recycling of old environmental materials, innovative artistic artifacts were produced. The importance of the research came Attention was paid to the decorations of Al-Qat Al-Asiri art and benefiting from it in creating innovative artistic artifacts. The The research aims to demonstrate the aesthetic values of Al-Qat Al-Asiri art and benefit from them in creating innovative modern art objects through the idea (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  7
    Enriching Artistic Works with Leftover Colored Paper Using The Art Of Colored Paper Quilling For Female Students Of The College Of Home Economics To Achieve Sustainable Development.Naglaa Muhammad Farouk Ahmed, Dr Rasha Hassan Hosni & Dr Nashwa Mohamed Esam - forthcoming - Evolutionary Studies in Imaginative Culture:832-848.
    The field of artistic works is witnessing continuous changes and developments in new sciences and modern technologies. This is due to the community’s need for these works of art, and as a result of the colored papers remaining from paper manufacturing factories that are not used. The idea of the research was to use these remains to enrich the artwork and give it a contemporary appearance by using colored paper draping techniques to enrich the aesthetic aspect of the artwork.The research (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Esame di stato conclusivo Del Corso di studi di.Istruzione Secondaria di Secondo Grado & Documento Del Consiglio di Classe - 2011 - Filosofia 2 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Esame del concetto di immanenza.Augusto Guzzo - 1956 - Filosofia 7 (3):441.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  6
    Esame delle quaranta proposizioni rosminiane.Giorgio Giannini - 1985 - Stresa: Libraria editoriale Sodalitas.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. L'esame di storia della filosofia per la maturità classica, scientifica e magistrale, col riassunto della dottrina del fascismo.Ernesto Bignami - 1943 - Milano: Bignami.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Esame della coscienza comune come coscienza filosofica.Giacomo Perticone - 1943 - Milano,: Fratelli Bocca.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  6
    Vai mēs esam tie, kas patiesībā esam: par Latviju pasaules kopsakarībās domājot ; radiosarunas ar Lia Gul̦evsku un komentāri.Andris Buik̦is - 2001 - Rīga: Madris. Edited by Lia Gul̦evska.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  18
    Horasan Ekolünün Teşekkülünde H'tim el-Esam ve Entelektüel Ağı.Ayşegül Mete - 2023 - Sakarya Üniversitesi İlahiyat Fakültesi Dergisi 25 (48):331-359.
    Erken dönem tasavvuf tarihinde iki ana akımdan biri olarak kabul edilen Horasan tasavvuf ekolünün şekillenmesinde Hâtim el-Esam (ö.237/851) önemli bir figür olarak karşımıza çıkar. İbrahim b. Edhem (ö.161/778) ve Şakîk-i Belhî (ö.194/810) kanalıyla gelen öğretinin Horasan ve Maveraünnehir genelinde aktarım ve intişarının sağlamasında onun etkin bir rol oynadığı bilinir. Aynı zamanda yetiştirdiği talebeleriyle Melâmetîliğin teşekkülüne katkı sağladığı kabul edilir. Bu makale Hâtim el-Esam’ın entelektüel açıdan kimliği ve ilişkiler ağının tespitine odaklanmaktadır. Herhangi bir akademik çalışmaya konu edilmediği görülen söz (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. La riforma dell'esame di Maturità.Ge Manzoni - 1999 - Studium 95 (5):707-711.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Preparazione all'esame di storia della filosofia.A. Calesella - 1966 - Milano,: Massimo.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. La traduzione del De mente humana di Simone Porzio. Storia ed esame di un manoscritto inedito.A. Montù - 1968 - Filosofia 19 (2):187-94.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Verso la fine dello studio filosofico nella formazione teologica? Un esame critico.Wolf Nw - 1976 - Aquinas 19 (3):360-385.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. La conoscenza pratica secondo S. Tomaso d'Aquino: esame lessicografico e concettuale del termine «practicus».P. Scelsi - 1995 - Divus Thomas 98 (2):9-49.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La nuova maturità: Ridare serietà e dignità all'esame di Stato.Gian Enrico Manzoni - 2006 - Studium 102 (4):549-556.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  8
    Lezioni di dialettica e l'esame di coscienza.Giuseppe Barzaghi - 2019 - Bologna: ESD.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. "A chiusura di una discussione": "Esame di coscienza".Armando Carlini - 1933 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 25:97.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Giovanni santinello,//pensiero estetico di nicolò cusano nella sua prospettiva estetica, padova, liviana editrice, 1958, pp. 288. La monografia in esame tenta Una ricostruzione Del pensiero estetico Del cusano strutturandosi in tre parti. La prima esamina il solo testo esplicitamente dedicato dal filosofo al problema Del Bello, la predica tota. [REVIEW]Valerio Verra - 1960 - Rivista di Estetica 5:129.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. RENÉ GIRARD, Mensonge romantique et vérité romanesque, Parigi, Gras-se:, 1961, pp. 312. Il grande interesse presentato dall'opera di Girard consiste nella pre-tesa di cogliere attraverso l'esame critico delle opere di Cervantes, Stendhal, Flaubert, Proust e Dostoievski, da lui ritenute espressioni paradigmatiche. [REVIEW]Umberto Eco - 1965 - Rivista di Estetica 10:101.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  12
    Manuale della semejotica delle malattic mentali: Guida alla diagnosi della pazzia, per i medici, i medici-legisti e gli studenti. Vol II. Esame psicologico degli alienati. [REVIEW]No Authorship Indicated - 1896 - Psychological Review 3 (6):679-681.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  40
    Caputo, V., I collegi dottorali e l’esame di dottorato nello studio ferrarese. [REVIEW]P. D’Amato - 1965 - Augustinianum 5 (1):192-193.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  15
    Mu‘tezilî Tefsir Geleneğinde İsr'iliyy't.Ersin Çelik - 2024 - Cumhuriyet İlahiyat Dergisi 28 (1):325-349.
    İslâm geleneğinin en akılcı fırkası kabul edilen Mu‘tezile’nin özellikle Kur’an kıssaları çerçevesinde tefsirlerde yer bulan israilî rivayetler karşısındaki tutumu merak uyandırıcıdır. Bazı çalışmalarda kimi Mu‘tezilî müfessirlerin isrâiliyyât karşısındaki tutumuna değinilse de İsrâilî rivayetlerin tenkidi söz konusu olduğunda Mu‘tezile’nin bir ekol olarak tutumu herhangi bir araştırmaya konu edilmemiştir. İsrâiliyyât üzerine yapılan son çalışmalarda isrâiliyyât eleştirisinin İbnü’l-Arabî öncesinde Tûsî, Mâverdî hatta Mâtürîdî gibi isimlere kadar geri götürülebileceği söylenirken tamamen Sünnî ve Şiî müfessirler üzerinden bir okuma yapılmakta Mu‘tezilî müfessirlerin görüşlerine yer verilmemektedir. Oysa (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  19
    The CAR group of Ig cell adhesion proteins–Regulators of gap junctions?Fritz G. Rathjen - 2020 - Bioessays 42 (12):2000031.
    Members of the CAR group of Ig‐like type I transmembrane proteins mediate homotypic cell adhesion, share a common overall extracellular domain structure and are closely related at the amino acid sequence level. CAR proteins are often found at tight junctions and interact with intracellular scaffolding proteins, suggesting that they might modulate tight junction assembly or function. However, impairment of tight junction integrity has not been reported in mouse knockout models or zebrafish mutants of CAR members. In contrast, in the same (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26.  12
    Il gamos proibito. Persistenza di un modello culturale in Diogene Laerzio (III 2).Damiano Fermi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):15-30.
    L’esame di un passo della Vita di Platone laerziana (III 2) – e di luoghi paralleli riferibili alla medesima tradizione – permette di mettere a fuoco un motivo mitico cruciale nei racconti sulla concorrenza tra essere umano e divinità nel gamos con una mortale: il divieto, che il nume impone al ‘rivale’ di inferiore natura, di congiungersi con la donna che reca in grembo il suo seme, finché l’eroina non abbia portato a termine la gravidanza. Le storie di personaggi femminili (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  8
    "Il cammino a Dio" e "la direzione alla vita": l'ordine morale nelle opere di Jordan Kuničić, O.P. (1908-1974).Marinko Perković - 1997 - Roma: Pontificia università gregoriana.
    S'intende prendere in esame la comprensiones di Jordan Kunicic dei temi fondamentali della morale. Egli e uno dei teologi moralisti croati piu prestigiosi di questo secolo che ha svolto la sua attivita prima, durante e dopo il Concilio Vaticano II. La morale da lui proposta risale alla lunga tradizione Della teologia morale (neo)scolastica. Questo studio getta una luce sulla visione (neo)tomista della morale, senza la quale non e facile comprendere la discussione attuale della teologia morale. Vengono analizzati il concetto di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  5
    Matematica e Retorica a Roma: una lezione di geometria piana nell’Institutio oratoria di Quintiliano (Mathematics and Rhetoric in Rome: A Lesson in Plane Geometry in Quintilian's Institutio Oratoria).Mariacarolina Santoro - 2024 - Science and Philosophy 12 (2).
    Sunto Prendendo in esame quanto il celebre maestro di retorica Marco Fabio Quintiliano (35 d.C. ca - 100 d.C. ca) scrive in età flavia nella sua _Institutio oratoria_ a proposito dell’importanza dello studio della Matematica nella formazione di base del futuro perfetto oratore romano, si intende approfondire in particolare una porzione del lungo passo presente nel I libro (I 10, 34-49), nello specifico i §§ 39-45. In essi l’autore latino, partendo dall’affermazione che la geometria, non meno dell’aritmetica, con il suo (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  17
    Rituali per i fondatori. Callimaco (fr. 43 Pf. = 50 Mass.) e le norme rituali da Selinunte (CGRN 13 A 9–15).Maurizio Giangiulio - 2021 - Klio 103 (1):30-41.
    RiassuntoL’articolo prende in esame un ben noto frammento degli «Aitia» di Callimaco che offre la più importante testimonianza del culto dell’ecista nelle colonie siciliane. Una più approfondita indagine dei vv. 40–41 consente di istituire un parallelo con le norme rituali concernenti i Tritopatreis nella lex sacra di Selinunte (A 9–15). In entrambi i casi a un sacrificio animale con sversamento del sangue segue una libazione senza vino e un banchetto sacro. La sequenza rituale è inusuale e la sua diffusione nel (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  15
    Istituzioni ritmiche e fine del tempo." Modo" e" neuma" nel canto gregoriano e in Olivier Messiaen.Marco Mazzolini - 2010 - Doctor Virtualis 10:177-191.
    Prendendo le mosse dall’esame del ciclo pianistico Quatre études de rythme, di Olivier Messiaen , scritto fra il 1949 e il 1950, l’articolo delinea un sintetico confronto fra due differenti espressioni dell’arte musicale. Da un lato una composizione della metà del Novecento: repertorio profano, strumentale, frutto di concezioni individuali, testimonianza della fase post-tonale del pensiero musicale. Dall’altro la monodia gregoriana: repertorio sacro, vocale, anonimo, che esprime concetti formali pre-tonali. Occasione di tale raffronto è l’indagine sulla portata concettuale e tecnica di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  30
    La prospettiva gerarchica dell’evoluzione. The Hierarchy Group e la storia di un dibattito internazionale.Andrea Parravicini - 2016 - Nóema 7 (2).
    Il saggio prende in esame la prospettiva gerarchica sull’evoluzione e ne ripercorre la storia e gli sviluppi fino ad arrivare alla sua versione più recente, elaborata da Niles Eldredge. Quest’ultima è stata fatta oggetto di studi e di ricerche nell’ambito del progetto internazionale del Hierarchy Group, un network di ricerca composto da studiosi altamente qualificati appartenenti ai campi più disparati, dalla biologia evoluzionistica alla paleontologia, dalla filosofia della biologia alla biologia molecolare. I risultati delle ricerche, coordinate dal Dipartimento di Biologia (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Natura e storia in Hegel.A. Russo - 1994 - Annali Della Fondazione Ugo Spirito 1994:275--296.
    L'articolo prende in esame i più recenti studi sulla filosofia della natura di Hegel.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  19
    Seneca e i greci: citazioni e traduzioni nelle opere filosofiche.Aldo Setaioli - 1988 - Bologna: Pàtron.
    Attraverso l'esame di tutte le citazioni da autori greci che compaiono nell'opera filosofica senecana si indaga da un lato sull'atteggiamento del filosofo romano nei confronti della cultura ellenica, dall'altro sulle soluzioni da lui adottate di fronte ai concreti problemi sollevati dalla resa in latino del pensiero e della forma degli originali greci. Il tipo prevalente della citazione senecana, che tende a configurarsi quasi sempre in forma di sentenza, pone costantemente il problema del carattere delle fonti greche utilizzate da Seneca. Il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34. Epistemologia delle fake news.Tommaso Piazza & Michel Croce - 2019 - Sistemi Intelligenti 31 (3):433-461.
    Questo articolo prende in esame il fenomeno della proliferazione di fake news da un punto di vista filosofico—anzi, per meglio dire, prettamente epistemologico—con particolare attenzione a tre questioni fondamentali: cosa sono le fake news e come debbano essere definite; quali meccanismi ne favoriscono la proliferazione sui social media; chi debba essere ritenuto responsabile e degno di biasimo nel processo sotteso alla generazione, pubblicazione e diffusione di fake news. A partire dall'analisi dei principali lavori nella letteratura filosofica sul tema, ci proponiamo (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  35.  14
    Sei epistole mutuae inedite di Procopio di Gaza ed il retore Megezio.Eugenio Amato - 2005 - Byzantinische Zeitschrift 98 (2):367-382.
    L'attento esame della tradizione manoscritta delle epistole di Procopio di Gaza ha permesso al suo ultimo editore (A. Garzya) di pubblicare un corpus di 166 lettere, basato su una recensio molto più ampia rispetto a quella dei suoi predecessori e soprattutto più completo per le nuove lettere, venute alla luce nel corso dei secoli.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  10
    Le case sono infrastrutture? Riproduzione, intimità e lavoro negli spazi domestici.Carlotta Cossutta - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):73-88.
    Il testo prende in esame lo spazio domestico e le relazioni che lo caratterizzano attraverso il tentativo di leggerli come un’infrastruttura sociale. Pensare la casa come infrastruttura significa anche ampliare la concezione di cosa sia un’infrastruttura e riflettere sulla relazione tra politica e intimità per mettere in discussione i confini tra pubblico e privato. Inoltre, osservare la casa attraverso la dimensione infrastrutturale permette di mettere la centro il lavoro riproduttivo non solo come lavoro ma anche come elemento centrale per l’infrastruttura (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  17
    Dialettica e διαíρεσις nel Sofista platonico.Francesco Fronterotta - 2007 - Eikasia Revista de Filosofía 12:169-185.
    A dare avvio all’esame condotto nel Sofista è la richiesta di Socrate di apprendere dallo straniero di Elea come giudicare e come chiamare il sofista, il politico e il filosofo, se vadano considerati come un’unica figura, come due oppure tre diverse, in modo da distinguere tante figure quanti sono i nomi loro attribuiti. Ciò che dunque Socrate chiede allo straniero è, almeno in senso generale, una definizione del sofista, del politico e del filosofo, con l’illustrazione delle loro rispettive competenze.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  38.  31
    È possibile una nuova alleanza educativa?Carlo Sini - 2016 - Nóema 7 (1).
    La relazione propone un esame accurato delle tesi di Ilya Prigogine concernenti una nuova alleanza tra la ricerca scientifica e la cultura umanistica. In questione è il superamento del dualismo cartesiano nella scuola e nella società, in vista di una innovativa considerazione storica della natura e dell’uomo.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Questions on the Beatific Vision by Thomas Wylton and Sibert de Beka.Lauge Nielsen & Cecilia Trifogli - 2006 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 17:511-586.
    Lo studio prende in esame sei questioni di Thomas Wylton sulla visione beatifica e una questione dal Quodlibet di Siberto di Beka, carmelitano, contemporaneo di Wylton. Il saggio confronta in modo analitico le posizioni dei due autori sul ruolo e la necessità del lumen gloriae nella visione beatifica nelle singole questioni di cui si dà a seguito l'edizione. I codici sono V’ = Vat. Borgh. 36; T' = Tortosa 88; S' = Vat. Borgh. 39. L'edizione, posta in appendice allo studio, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  40. Le questioni sul libro III della «Fisica» in alcuni commenti inglesi intorno alla metà del sec. XIII I.Cecilia Trifogli - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (2):443-502.
    Sono presi in esame otto commenti per questioni sulla Physica . L'analisi si concentra sui due temi principali del III libro della Physica: il movimento e l'infinito. La sezione introduttiva esamina le affinità tra le diverse opere, suddividendole in gruppi e proponendo una cronologia relativa. Viene offerta in seguito un'analisi comparativa della trattazione del movimento presente in questi commenti, da cui risulta l'esistenza di una corrente inglese che si mostra incline a respingere la teoria averroista del movimento.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Una difficile eredità: l'ideale teocratico agli inizi del XIV secolo. Il «Tractatus de potestate papae» di Pietro de Palude.Gian Carlo Garfagnini - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (1):245-270.
    Dopo un esame del contesto politico nel quale si colloca l'opera di Pietro, cioè le vicende che seguirono al conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello, l'A. esamina il trattato De potestate papae valutando i temi principali che vi sono affrontati: i beni della Chiesa, il potere papale, il rapporto fra potere spirituale e temporale ed il rapporto del papato con il regno di Francia e l'Impero. Le fonti che maggiormente orientano il trattato sono le Bolle di Bonifacio VIII (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  11
    Virtù e felicità in Kant.Daniela Tafani - 2006 - Firenze: L.S. Olschki.
    Sono prese in esame – attraverso le opere pubblicate, ma anche attraverso le lezioni e le riflessioni – tre questioni centrali nell’etica di Kant: lo spessore teorico, e le modificazioni, dei concetti di virtù e di felicità, nonché le maniere con cui Kant tentò di armonizzarli, nell’idea di sommo bene. La filosofia morale di Kant è presentata non come un sistema compiuto una volta per tutte, bensì come un ragionare in lotta con il proprio oggetto. L’autrice mostra – presentando una (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  43. (1 other version)Deliberazione, identità e ‘doveri d’amore’ [Decision, identity and ‘duties of love’].Alessandro Ferrara - 2010 - la Società Degli Individui 38.
    Il saggio prende in esame due punti della teorizzazione di Harry Frankfurt in merito alla moral agency. Il primo è la corretta concettualizzazione del momento della ‘decisione’ all’interno del­­la ca­tena deliberativa. Vengono esaminati tre passaggi critici: a) la base normativa a cui la decisione ri­spon­de; b) la teoria della ‘unificazione della persona’ attraverso la decisione e c) la distinzione fra ‘scelta’ e ‘decisione’. Il secondo punto è l’ambiguità in­sita nel concetto di ‘doveri d’amore’ pro­posto da Frankfurt. A questo pro­posito vengono (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Models of the Mind: Mataphysical Presuppositions of the Averroist and Thomistic Accounts of Intellection.Deborah Black - 2004 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 15:319-352.
    La prima parte dello studio verte sulla critica avanzata da Tommaso contro la dottrina averroista dell'unità dell'intelletto, e nello specifico contro l'idea che l'intelletto materiale funzioni come soggetto degli intelligibili, cioè come «colui che conosce» i pensieri intelligibili. Tale critica è presente sia nel De unitate sia nella Sententia libri De anima. La seconda parte dello studio verte sul pensiero di Averroè relativo all'intellezione, e su diverse posizioni tenute dal filosofo in relazione all'intelletto materiale . L'esame critico del tema dell'intelletto (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  45. Aquinas on One and Many.Gyula Klima - 2000 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 11:195-215.
    Lo studio intende mettere in evidenza l'ambiguità della nozione di unità, intesa come entità numerica, con la nozione di unità quale sinonimo di essere. Sul primo concetto verte la parte iniziale dello studio, alla quale segue l'esame del significato ontologico di «uno». Le considerazioni fatte guidano l'A. a valutare i rapporti di relazione fra le nozioni di essere e uno, e quelle di sostanzialità, identità e semplicità in Tommaso. La gerarchia ontologica che ha al vertice l'essere assoluto e l'assoluta unità (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  46.  78
    Personal Immortality in Averroes' Mature Philosophical Psychology.Richard C. Taylor - 1998 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 9:87-110.
    L'A. esamina in particolare il Commento grande al De anima. In primo luogo evidenzia l'insegnamento averroista in relazione al tema dell'intelletto e dell'individuo, in secondo luogo esamina alcune proposizioni relative all'immortalità dell'anima individuale, ma sottolinea la difficoltà di conciliare tali affermazioni di Averroè con la dottrina dell'intelletto. L'ultima parte dello studio propone un esame critico del recente studio di O.N. Mohammed, Averroes, Aristotle, and the Qur'an on Immortality «International Philosophical Quarterly» 33 37-55.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  47.  20
    What is in a name? Psychological Humanities and the logic of presentism.Saulo de Freitas Araujo & Lisa Osbeck - 2024 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 15 (1):24-38.
    _Abstract_: The recent proliferation of the term “_Psychological Humanities_” (PH) raises many questions, not least of which is the wide variety of ways in which the term is employed. After noting some of this variety, we focus on a related question that has been insufficiently discussed: the extent to which PH represents a genuinely new contribution and approach, and to what extent it represents a renaming. To address this question, we examine examples of past efforts to theorize the relation between (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  94
    A Libertarian Response to Dennett and Harris on Free Will.John Lemos - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):231-246.
    : This article critically examines central arguments made in Sam Harris’ Free Will as well as key aspects of Daniel Dennett’s compatibilist conception of free will. I argue that while Dennett makes thoughtful replies to Harris’ critique of compatibilism, his compatibilism continues to be plagued by critical points raised by Bruce Waller. Additionally, I argue that Harris’ rejection of the libertarian view of free will is ill-informed and I explain the basics of Robert Kane’s libertarian view, arguing that it can (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  49.  7
    Politica dell’algoritmo: tecnologie, poteri, teorie.Isabella Consolati & Paola Rudan - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (70):5-13.
    L’introduzione alla sezione monografica _Politica dell’algoritmo: tecnologie, poteri, teorie_, prende in esame il nesso tra tecnologia e politica a partire dal modo in cui la prima, e in particolare le tecnologie guidate dagli algoritmi, ha investito irreversibilmente le coordinate istituzionali e sociali entro le quali si è costituito il canone politico moderno, attivando una soglia storica nella quale mutano le forme dei rapporti sociali di dominio, si determinano le possibilità della loro contestazione da parte di uomini e donne che sono (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  13
    Fondazione dell'etica e materia del dovere in Edmund Husserl.Federica Buongiorno - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (1):32-40.
    Questo lavoro intende ricostruire, all’interno della riflessione morale di Edmund Husserl, il problema della fondazione dell’etica e del suo rapporto con il tentativo di individuare una materia riempiente la forma del dovere. Sulla base dell’esame delle Vorlesungen über Ethik und Wertlehre e della Einleitung in die Ethik si tenta di restituire la complessità del problema etico nella sua declinazione fenomenologica, facendone emergere quelle aporie interne che inducono a problematizzare il modo in cui Husserl realizza la fondazione dell’etica e individua la (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 158