Results for 'Incorporazione della tecnologia'

944 found
Order:
  1.  3
    Il sé minimale e la tecnologia ibrida bio-macchinale: un contributo alla fenomenologia dell'incorporazione tecnologica.Martina Properzi - 2024 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 15 (3):155-165.
    _Riassunto_: Questo articolo contribuisce alla ricerca in corso sul sé minimale, la configurazione più semplice dell’identità individuale che affonda le sue radici nelle strutture e negli schemi corporei di base. Il tema del sé minimale sarà trattato da una prospettiva fenomenologica, concentrando l’attenzione sulle problematiche relative all’incorporazione tecnologica. Alcuni tipi di tecnologia come le protesi sono vissute dall’individuo come parte del proprio corpo. Esiste una relazione rilevante, da un punto di vista fenomenologico, tra l’incorporazione di una macchina (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Il futuro della tecnologia. Progettazione etica e innovazione.Steven Umbrello - 2025 - Roma: tab edizioni. Translated by Steven Umbrello.
    Il volume approfondisce le intricate narrazioni che danno forma alla nostra comprensione della tecnologia, dai punti di vista strumentali al costruttivismo sociale, sostenendo l'interazionismo come l’interpretazione più promettente. Man mano che l’umanità intreccia nodi sempre più stretti con la tecnologia, la comprensione e l'attuazione di questi principi diventa non solo vantaggiosa ma addirittura essenziale. Ecco allora che l’articolazione del libro, dimostrata attraverso esempi e narrazioni avvincenti, svela le sfumature delle diverse posizioni filosofiche e suggerisce un chiaro percorso (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  32
    Radici etiche e umanistiche della tecnologia nel Messico pre-coloniale.Lourdes Velŕzquez - 2012 - Epistemologia 2:318-327.
    La tecnologia, nel suo significato moderno, č essenzialmente scienza applicata e come tale si basa su conoscenze teoriche. Anche nel Messico pre-coloniale la tecnologia era presente, come risulta chiaramente dall'esistenza di osservatori astronomici e di calendari molto precisi. Una caratteristica generale di questa tecnologia, per altro, č il fatto che essa implicava una gran quantitŕ di conoscenze scientifiche e notevoli abilitŕ costruttive, ma era inoltre tesa a esprimere un ricco ventaglio di significati riguardanti valori umani, il senso (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Storia della tecnologia - Luisa Dolza. [REVIEW]Lorenza Sebesta - 2011 - Humana Mente 4 (16).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. introduzione alla giornata della Tecnologia, Torino, 21 giugno 2013.Giuseppe Ciribini - forthcoming - Techne.
  6. Il problema del sapere dell’uomo nell’epoca della tecnologia.Walter Biemel - 1984 - Nuova Civiltà Delle Macchine 2 (2):41-47.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  7
    Luoghi della qualità: estetica e tecnologia nel postindustriale.Fulvio Carmagnola - 1991 - Milano: Domus Academy.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Controllo e discontinuità della materia informazionale nella tecnologia digitale.Claudia Landolfi - 2013 - Millepiani 40.
    The digital represents an oppressive apparatus of control or a new horizon for liberation? This article frames a post-deleuzian and post-guattarian line of though about the digital and the politics. Control and discontinuity of affections are the two poles for a reasoning about our involvment in the digital and our awareness of risks and opportunities. If we assume that the contemporary is characterized by the pulverization of the real, and that from the thanatology of the twentieth century could hardly be (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  13
    ""Memorizzare" in campo aperto": neumi, canto gregoriano, tropi liturgici e tecnologia della memoria.Massimiliano Locanto - 2010 - Doctor Virtualis 10:219-262.
    Il saggio si sofferma su un momento posto all’inizio della parabola storica delineata dalla tecnologia della scrittura musicale nella cultura occidentale: l’introduzione, verso l’inizio del ix secolo, delle prime notazioni neumatiche, il cui principale scopo consistette nel registrare il repertorio di canti liturgici noto come canto gregoriano. Partendo dal presupposto che nella cultura medioevale la scrittura costituisse una tecnologia della memoria, il saggio tenta di interpretare in quest’ottica sia le caratteristiche della notazione neumatica, sia (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  9
    Cosa mai è successo all’“incorporazione”? L’eclisse della materialità nell’ontologia dell’arte di Danto.Diarmuid Costello - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):113-128.
    In questo saggio pongo l’accento su un punto che penso sia sottovalutato dall’ontologia dell’arte di Danto — soprattutto nella sua rapida trattazione della teoria estetica — malgrado sia persuasiva sotto altri aspetti. Il punto che cerco di difendere è in fin dei conti modesto: cercherò di sostenere che Danto non è sufficientemente attento al modo in cui la materialità di un’opera d’arte influenza i problemi che concernono l’intenzione dell’artista e l’interpretazione dell’osservatore. E cioè...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  13
    La natura della propria realtà. Her di Spike Jonze (The Nature of one’s own Reality. Her by Spike Jonze).Emanuela Piga Bruni - 2024 - Science and Philosophy 12 (1).
    _Sunto_ __L’obiettivo di questo studio è di riflettere su alcune questioni che ruotano intorno alla rappresentazione dell’Intelligenza artificiale, e che riguardano l’impatto della tecnologia sulla sfera esistenziale e sulla condizione umana. In questo quadro mi soffermerò, attraverso un close reading, sul film Her di Spike Jonze, analizzandone in particolare i dialoghi, con l’intento di evidenziare anche la presenza di quei fili che tracciano una continuità con le questioni poste da Alan Turing nel celebre articolo “Computing Machinery and Intelligence” (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  31
    Fenomenologia della carne e tecnontologia digitale.Floriana Ferro - 2022 - la Filosofia Futura 18:49-64.
    In questo testo si affronta, a livello ontologico, la questione della tecnica in relazione allo sviluppo del digitale. Parlare di “tecnontologia digitale” implica che il digitale porta alla luce l’homo technicus in maniera peculiare rispetto alla dimensione analogica. Non avviene un processo di smaterializzazione, bensì di ridefinizione della materia e di pervasività della dimensione digitale nei confronti della nostra corporeità e della nostra esistenza quotidiana. Viene proposta una lettura della relazione con la tecnologia (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  7
    Politica dell’algoritmo: tecnologie, poteri, teorie.Isabella Consolati & Paola Rudan - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (70):5-13.
    L’introduzione alla sezione monografica _Politica dell’algoritmo: tecnologie, poteri, teorie_, prende in esame il nesso tra tecnologia e politica a partire dal modo in cui la prima, e in particolare le tecnologie guidate dagli algoritmi, ha investito irreversibilmente le coordinate istituzionali e sociali entro le quali si è costituito il canone politico moderno, attivando una soglia storica nella quale mutano le forme dei rapporti sociali di dominio, si determinano le possibilità della loro contestazione da parte di uomini e donne (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  34
    L’ipotesi della mente estesa: antropologia del cyborg naturale.Giulia Piredda - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):83-95.
    Riassunto : Tra le più recenti riflessioni sulla mente umana, il quadro teorico della “mente estesa” ci dipinge come dei cyborg naturali provvisti di menti “superdotate”, ottenute grazie alla capacità di sfruttare le risorse tecnologiche e ambientali in modo integrato a nostro vantaggio. In questo articolo si ripercorre la genesi teorica di questo modello a partire dalle critiche alla scienza cognitiva classica, basata sul modello delle computazioni su rappresentazioni, e in particolare all’individualismo metodologico. Successivamente, si analizza il principale argomento (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  8
    Ordine politico e costellazione algoritmica: la tecnologia come progetto d’ordine.Maurizio Ricciardi - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (70):15-31.
    Il saggio ricostruisce la specificità della costellazione algoritmica che si affermata a livello globale dal 2001. Esso identifica le piattaforme quali configurazioni asimmetriche di poteri che consentono l’accumulazione mentre operano una centralizzazione che consente una riconfigurazione del sociale rispetto alla società in rete. Grazie a esse gli algoritmi svolgono due specifiche funzioni politiche: la mediazione tra contenuti computazionali e culturali e una funzione di comando che impone agli individui specifici comportamenti conformi alla loro esistenza digitale. Le piattaforme non solo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  20
    Tres razones para confiar en la “Ley de la confianza” (La legge della fiducia).Antonio Enrique Pérez Luño - 2023 - Derechos y Libertades: Revista de Filosofía del Derecho y derechos humanos 48:17-26.
    El libro del profesor Tommaso Greco La legge della fiducia destaca por la originalidad y actualidad de su planteamiento, ya que representa un cambio de rumbo en los estudios sobre el significado de la legislación en la hora presente. Frente a la tendencia, predominante en los últimos años, de aludir a la crisis de la ley, el profesor Greco defiende la confianza en la ley, siempre que se trate de una ley merecedora de confianza. Tres son las razones que (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La crisi dell'umanità e la tecnologia.Ugo Spirito - 1971 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 2 (1):151.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  27
    Dall'individualita' dispersa al grande tipo. Problema della decadenza e costruzione del Sé nel pensiero di Friedrich Nietzsche.Filippo Casati - 2013 - Nóema 4 (2).
    The essay investigates the problem of Self-construction in latest Nietzsche’s thought and its relation with the question of decadence. The identity crisis of Western civilisation, the break-up of the ethical and cultural ground of modern European societies, become at the same time the opportunity for a radical renewal of humanity, the starting point for a great «anthropotechnical experiment» aimed at shaping a new human «type», a new model for a Post-Christian ethos.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  23
    Ecologia, natura, materialismo.Manlio Iofrida - 2021 - Nóema 12:13-27.
    Una prima parte del saggio sintetizza le linee principali di un recente libro dell’autore: Per un paradigma del corpo: una rifondazione filosofica dell’ecologia, Quodlibet, Macerata, 2019. Viene sostenuto un paradigma in cui corpo e biologia mantengano la loro irriducibilità nei confronti della cultura e in cui il cosiddetto “linguistic turn”, che ha dominato la filosofia del XX secolo, viene fortemente criticato; in coerenza con questo, la riflessione di Merleau-Ponty sul concetto di natura viene considerata lo strumento più adeguato e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  30
    Structure, Vital Form and the Cyborg.Dorothea Olkowski - 2016 - Chiasmi International 18:183-197.
    In his 1997 book, Being There: Putting Brain, Body and World Together Again, Andy Clark advocates ‘embodied, active cognition,’ to discuss the manner in which an autonomous, embodied agent interacts with its environment. The implication is that since our minds as well as our bodies are matter, and otherwise nothing special, it is inevitable that we humans are natural born cyborgs and the human-machine interface will before long become completely transparent to the point of being invisible. In his critique of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Transumanesimo e progresso morale.Roberto Di Ceglie - 2024 - Filosofia Morale/Moral Philosophy 5 (1):35-53.
    Secondo i sostenitori della prospettiva transumanista, la tecnologia contemporanea può condurci a ridefinire la natura umana attraverso il superamento dei suoi limiti. Tra i limiti in questione, si ricordano di frequente quelli biologici e quelli cognitivi. Risulta infatti di generalizzato interesse la possibilità di prevenire ed evitare l’insorgenza di malattie più o meno curabili come pure quella di aumentare le prestazioni intellettuali, compresa la generazione di strumenti di cosiddetta intelligenza artificiale. Forse interessa meno la possibilità di superare limiti (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Telepresence as a social-historical mode of being. ChatGPT and the ontological dimensions of digital representation.Alexandros Schismenos - 2024 - Lessico di Etica Pubblica (1-2/2023):37-52.
    Nel 1956, in piena guerra fredda, una conferenza di scienziati al Dartmouth College negli Stati Uniti annunciò il lancio di un audace progetto scientifico, l’Intelligenza Artificiale (I.A.). Dopo l’iniziale fallimento degli sforzi della “Hard AI” di produrre un’intelligenza simile a quella umana, alla fine del XX secolo è emerso il movimento della “Soft AI”. Invece di essere orientato a imitare il comportamento umano in relazione a compiti specifici, ha preferito cercare modi alternativi di eseguire i compiti basati sulle (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  23.  23
    Commercial Content Moderation: An opaque maze for freedom of expression and customers’ opinions.Paolo Petricca - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (3):307-326.
    : The present work analyses Content Moderation, focusing on ethical concerns and cognitive effects. Starting from a general description and history of the moderation process, it stresses some ethical problems: quality of moderation, transparency, and the working conditions of human moderators. Using some of Facebook leaked slides offering examples of moderation, we define some controversial rules and principles for Commercial Content Moderation. These examples highlight a general lack of coherency and transparency, which has the potential to affect users’ cognitive attitudes, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  24.  13
    Teoria del muro.Ernesto Sferrazza Papa - 2017 - Rivista di Estetica 65:155-176.
    In questo articolo l’autore analizza il tema del muro statale a partire da una prospettiva interdisciplinare che connette ontologia, filosofia della tecnologia e filosofia politica. La tesi principale del saggio è che vi sia una differenza ontologica fra il muro e il confine su cui esso si inscrive. Dopo una breve discussione di alcune note teorie ontologiche, l’autore argomenta a favore della tesi per cui il muro non sia un oggetto sociale, bensì un artefatto. Più specificamente, il (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  11
    Discipline algoritmiche. Come gli algoritmi fanno e disfano la storia.Isabella Consolati - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (70):83-99.
    Il saggio discute il regime temporale algoritmico a partire da un inquadramento, esito di un con la teoria di Bruno Latour e di alcuni suoi critici, della tecnologia come costrutto non solo operativo, ma anche ideologico. Il saggio ricostruisce la storia concettuale del calcolo algoritmico riconoscendone le radici nella cibernetica e in una più risalente storia della quantificazione sociale che permette di misurare il modo in cui gli algoritmi ridefiniscono la logica e la direzione dell’intervento amministrativo. Attraverso (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  20
    L’altro e il tempo dell’immediatezza.Cristian Muscelli - 2014 - Rivista di Estetica 56:35-53.
    L’immediatezza è il principio che determina la forma delle relazioni sociali nella contemporaneità. Le ricerche sociologiche hanno già da tempo compreso la natura radicale di questa trasformazione e soprattutto in che misura la trasformazione stessa dipenda direttamente dagli sviluppi della tecnologia: il passaggio dalla “società industriale” alla “società della comunicazione” ha infatti portato alla modificazione del vecchio “principio di velocità” nel nuovo imperativo: “necessità di immediatezza”. Nel rapporto con l’altro, l’immediatezza si articola in tre aspetti, riferiti rispettivamente (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  2
    La Bildung qualitativa. Una possibile applicazione fenomenologica all’evento educativo dell’approccio “olistico-ecologico” di Fuchs.Nicoletta Ghigi - 2024 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 15 (3):182-195.
    _Riassunto_: L’obiettivo di questo lavoro è tentare di estendere all’evento educativo l’approccio fenomenologico di Fuchs, basato sulla “mente incarnata” e, dunque, su una concezione olistico-ecologica della relazione tra l’individuo personale e il mondo. Muovendo dalla fenomenologica classica di Husserl, vorremmo dunque applicare tale approccio alla _Bildung_ steiniana, per poter valutare in quali modi una _pedagogia fenomenologica olistico-ecologica_ sia oggi sperimentabile nei contesti educativi. A tale scopo, oltre alla costituzione di una _Bildung _come _autopoiesi_, ossia ad una “formazione dall’interno” nella (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  13
    Filosofia e progetto. Breve storia di una vicenda attuale.Edoardo Fregonese - 2019 - Rivista di Estetica 71:117-147.
    This article outlines the constitution of a disciplinary field called ‘philosophy of design’. The roots of this philosophical branch can be traced back to the one of the first theoretical consideration about the “sciences of the artificial” (Simon 1996 [1969]) – which in opposition to natural sciences should deal with non-natural entities which populates our world, namely artifacts. These considerations have been extended and discussed starting from a research program aimed at changing the route within philosophy of technology: the so (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  9
    Un liberalismo in bilico. John K. Galbraith tra tecnostruttura e countervailing power.Roberta Ferrari - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):177-200.
    Gli anni Sessanta e Settanta costituiscono un tornante fondamentale della democrazia statunitense segnato dall’apogeo del _liberalism_ e dalla sua crisi. In questo contesto uno dei più noti economisti americani, John Kenneth Galbraith, osserva come la tecnologia, il suo avanzamento costante, trasforma il rapporto tra Stato e mercato e ridefinisce il ruolo delle istituzioni nella società. La sua critica alla tecnostruttura della _corporation_, come forma di una pianificazione totalitaria che si oppone al mercato e lo domina, è diretta (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  23
    Flesh Possessed.Jennifer McWeeny - 2016 - Chiasmi International 18:215-231.
    What does it mean to say that “I am always on the same side of my body” if the body is understood as flesh? This question of sidedness, and specifically of perspectival unilaterality, in Merleau-Ponty’s ontology leads to a careful sorting of the various relational metaphors that he deploys across his oeuvre, including reversibility, intertwining, possession, encroachment, incorporation, promiscuity, and many others. Curiously, each of these notions implicates a different image of sidedness, from sides that are impermeable in themselves but (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  5
    Valore di legge.Laura Buffoni - 2023 - Torino: Giappichelli Editore.
    L’investigazione del testo, che pone il «valore di legge» ma che disorienta il diritto accostando al valore la «forza di legge», passa dalla sua scomposizione, dall’interrogazione delle lettere che sono depositate e custodite nei suoi anfratti, negli interstizi. Bisogna, cioè, seguire tanto l’esplicito, la superficie, quanto le tracce disseminate, talvolta nascoste, senza dimenticare che la superficie è tale per il profondo. La ricerca muove da un’opzione ermeneutica. Ogni ricerca presuppone un’ipotesi preliminare, che l’inchiesta abbia già una direzione. In principio era (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  79
    Naturalizing Phenomenology, and the Nature of Phenomena.Luca Vanzago - 2012 - Chiasmi International 14:131-142.
    La naturalisation de la phénoménologie et la nature des phénomènesLe projet de naturalisation de la phénoménologie est né comme une tentative d’intégrer réciproquement les neurosciences et la philosophie phénoménologique. Les principaux représentants de ce projet, Jean Petitot et Francisco Varela, ont étés inspirés par Merleau-Ponty en tant que référence philosophique permettant de développer de façon féconde ce point de vue. Cependant, les deux auteurs ne semblent pas assumer jusqu’au bout les enjeux réels posés par la réflexion philosophique de Merleau-Ponty qui, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  33. Extended mind and the brain-computer interface. A pluralist approach to the human-computer integration.Federico Zilio - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (2):169-189.
    : This paper uses Extended Mind Theory to explore Brain-Computer Interfaces, demonstrating how this conceptual framework provides a wide-ranging interpretation of the potential integration of user and computer. After a preliminary analysis of first- and second-wave EMT arguments and other pragmatic criteria, I present BCI technology, addressing the issues that arise. Can BCIs extend our mental processes and to what degree? What EMT criteria should be applied to this technology? What is the role of the body in the process of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  32
    Network effect and economic development: Towards a link-value theory.Luigi Gentili - 2021 - Science and Philosophy 9 (2):161-175.
    The article presents sociological considerations in regards to the advent of globalism. With the implosion of capitalism and the acceleration of globalization, the concept of globalism is in need of new interpretations. Some sociologists indeed would see it solely as the ideology of globalization. In the article, globalism is regarded as a social system not only with ideological characteristics but also economic ones. This radically changes the very logic of capitalism, which is focused on linear and monocentric production. Through the (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  16
    Orfeo y el neoplatonismo en la Florencia renacentista.Teresa Rodríguez - 2013 - Dianoia 58 (71):3-24.
    En este artículo sostengo, frente a las explicaciones de carácter general basadas en supuestos doctrinales (p.ej., Allen y Falco), que el tipo de platonismo (y su relación con el orfismo) que revive con las labores filosóficas de Marsilio Ficino está anclado en el ejercicio de las tecnologías textuales que hereda de los neoplatónicos tardíos. Para mostrarlo, examino la negativa de Ficino de comentar el pasaje del Banquete (179d) donde se presenta a Orfeo como contraejemplo del valor de los amantes y (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  36.  30
    Antoni Tàpies e Bill Viola: un’arte che sopravvive alla mercificazione.Giuseppe Di Giacomo - 2016 - Rivista di Estetica 61:49-64.
    Il saggio approfondisce l’opera di due artisti fondamentali degli ultimi decenni, ovvero Antoni Tàpies e Bill Viola. La loro produzione artistica riesce a sfuggire alla condanna che Th. W. Adorno fa di tutti quei movimenti che rimettono in questione il concetto di arte e la nozione di opera. Questi due artisti salvano lo statuto dell’arte nella società post-industriale, vale a dire in un momento in cui le trasformazioni profonde del sistema culturale rischiano di minacciare la sopravvivenza della creazione artistica, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  46
    Il testo (non) è mobile.Mario Ricciardi - 2012 - Humanist Studies and the Digital Age 2 (1):19-36.
    The framework for this contribution is the transformation of the textual community, namely, modern society, into a digital community, in other words, a network society. This paper analyzes two theses. The first holds that the text, due to its genetic and historic nature, is always IMMUTABLE, STABLE, and never mobile. For this reason, the text represents the foundational element of a specific society, modern society. The second thesis is based on the assertion that within information and hypertext technologies two diverse (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  12
    Verità e Fiducia Nell’Era Del Transumanesimo.Luca Valera & Marta Bertolaso - 2018 - SCIO Revista de Filosofía 15:97-122.
    Riassunto: Nel presente articolo si analizzerà come, a fronte del paradigma transumanista che opera per una progressiva inclusione dell’uomo nel suo stesso processo di ‘miglioramento’ del mondo, è sempre più pressante la domanda sulla dinamica tra verità (truth) e fiducia (trust) nella relazione uomo-macchina e nella riflessione etica degli enti che orientano gli odierni processi di innovazione bio-tecnologica. Le visioni che emergono – frutto rispettivamente del paradigma transumanista e di un’ecologia umana che restituisce all’uomo il senso della sua storia (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. L'IA Generativa nelle aule universitarie: note per un'evoluzione felice.Fabio Fossa - 2023 - Paradoxa (4):125-138.
    L’Intelligenza Artificiale Generativa (IAG) pone sfide inedite all’educazione universitaria. Dalla definizione dei contenuti alla valutazione delle prove e alla determinazione delle modalità di esame, questo nuovo e potente strumento inaugura una stagione di cambiamenti su cui è urgente riflettere. La tecnologia contribuisce da sempre a dare forma al lavoro didattico, il quale evolve anche alla luce delle opportunità e dei rischi che essa introduce. Come far sì che l’evoluzione stimolata dall’IAG sia felice, ovvero serva i valori e gli obiettivi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. How things do things with words: Ventriloquism, passion and technology.F. Cooren & N. Bencherki - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):35-62.
    È possibile rendere compiutamente conto di ciò che gli artefatti e le tecnologie fanno, senza per questo sminuire il ruolo dell’agentività umana, ossia la capacità dell’essere umano di essere all’origine dell’azione e del senso?Per quanto determinismo tecnologico e sociocostruzionismo siano ormai approcci sufficientemente integrati, sembra quasi impossibile poter riconoscere l’uno senza pagare nulla di più che un piccolo contributo all’altro.Gli autori sottolineano quanto questa cesura che apparentemente riguarda un fenomeno circoscritto e settoriale come il ruolo degli artefatti nella costruzione del (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  24
    Un’epoca senza contatto? Dall’io empatico al sé digitale.Ignazio Iacone - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14 (3):206-213.
    _Riassunto_: Il presente lavoro affronta il delicato tema dell’isolamento digitale e della profonda svolta antropologica scaturita dall’uso delle nuove tecnologie elettroniche. Le nostre relazioni amicali, lavorative e familiari fanno sempre più ricorso alla comunicazione telematica e meno al confronto personale. La conversazione vis-à-vis, che è quella più umanizzante, sta lasciando il posto a quella mediata da computer e smartphone. Tutto questo rischia di provocare un nocivo isolamento digitale, interrompendo ogni forma di dialogo e di introspezione personale. L’isolamento viene spesso (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  8
    Governamentalità algoritmica e governo degli algoritmi. Implicazioni epistemologiche e prospettive politiche (a partire da Gilbert Simondon).Andrea Bardin, Marco Ferrari & Pablo Rodriguez - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (70):33-47.
    L’articolo esamina la prestazione politica dell’oggetto tecnico “algoritmo” facendo leva sulla filosofia della tecnica di Gilbert Simondon. La prima parte ricostruisce i presupposti ideologici del modello cibernetico dell’automa, a cui è correlata una riduzione del sociale e del politico al funzionamento automatico tipico della governamentalità algoritmica. La seconda parte mostra che solo una critica di tale modello e una fuoriuscita da tali presupposti consente di teorizzare la tecnologia algoritmica in direzione di un possibile governo degli algoritmi.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  19
    Performance e documenti vuoti. Maurizio Ferraris e la cantometrica.Vincenzo Santarcangelo - 2015 - Rivista di Estetica 60:121-131.
    Questo articolo si sofferma su alcuni aspetti della relazione tra performance musicali e registrazioni sonore. Dopo una breve introduzione sul tema dell'improvvisazione in musica, cerco di integrare due dei contributi teorici più rilevanti della filosofia di Maurizio Ferraris – la ridefinizione dell’estetica intesa come “scienza della percezione sensibile” e la teoria della documentalità – per far luce su alcuni dei temi più discussi in filosofia della musica: l'ontologia della performance, la registrazione su supporti sia (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  15
    Dal Postmodernismo al Nuovo Realismo. Note sull’architettura italiana negli ultimi trent’anni.Franco Purini - 2016 - Rivista di Estetica 61:152-170.
    A partire dal riepilogo per fasi temporali distinte delle vicende dell’architettura italiana del Novecento si propone in queste note un’interpretazione del suo ultimo trentennio. Si tratta di un periodo particolarmente importante, situato tra la fine del “secolo breve” e l’inizio del nuovo, nel quale l’eredità moderna si confronta in Italia, come in altri paesi, con tematiche contemporanee. Tale eredità dà vita a una molteplicità talmente accentuata di orientamenti da risultare a volte difficilmente decifrabile nelle intenzioni che esprime e nei risultati (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Emanuele Severino e la fede cristiana come dubbio.Roberto Di Ceglie - 2015 - Giornale di Metafisica 1 (1):154-169.
    In un saggio intitolato La fede e il dubbio. L’inesistenza e la violenza della fede, Emanuele Severino giudica incoerente la dottrina cattolica – come pure la prospettiva di Tommaso d’Aquino cui essa risale – stando alla quale la fede risulta certa nonostante le verità che in essa si credono manchino di evidenza. La fede sarebbe non solo inesistente (una fede certa, come quella proclamata dai Vangeli e sostenuta da Tommaso, semplicemente non può esistere) ma anche violenta (l’incoerenza che la (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Enhancement umano: un dibattito in corso.Boris Rähme, Lucia Galvagni & Alberto Bondolfi (eds.) - 2014 - L'Arco di Giano - Rivista di Medical Humanities.
    Non è un caso che l’enhancement umano, cioè il potenziamento di capacità fisiche, cognitive ed emotive degli esseri umani con l’ausilio di tecnologie, sia diventato un tema centrale nei dibattiti etico-applicativi e nei tentativi contemporanei di arrivare a una comprensione più adeguata della natura umana. In esso si incontrano quesiti decisamente ricchi e complessi, sia dal punto di vista tecnoscientifico e medico sia da quello filosofico – e lo fanno in un modo che ci permette di vedere questi quesiti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  23
    Actividades de la Fundación Española para la Ciencia y la Tecnología sobre Mujer y Ciencia.Para la Ciencia Y. la Tecnología - 2008 - Isegoría. Revista de Filosofía Moral y Política 38:247-250.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  60
    Giorgio Levi Della Vida: Remembered Ghosts (Extracts).Giorgio Levi Della Vida - 2004 - Diogenes 51 (4):59-79.
    Giorgio Levi Della Vida (1886-1967) was not only an eminent Islamologist, he was also a man with solid roots in his own time. He taught in Naples and Rome, then for the ten years 1939-1948 at the University of Pennsylvania. He was one of the few university teachers who, when the oath of loyalty to the Italian fascist regime was introduced in October 1931, opted not to accept that act of submission. His memoirs, Fantasmi ritrovati, were published in 1966; (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  9
    Contro la tirannia della maggioranza: la democrazia secondo John Stuart Mill.Alessandro Della Casa - 2009 - Saonara (Pd) [i.e. Padua, Italy]: Il prato.
  50. (1 other version)Representation and the mind-body problem in Spinoza.Michael Della Rocca - 1996 - New York: Oxford University Press.
    This first extensive study of Spinoza's philosophy of mind concentrates on two problems crucial to the philosopher's thoughts on the matter: the requirements for having a thought about a particular object, and the problem of the mind's relation to the body. Della Rocca contends that Spinoza's positions are systematically connected with each other and with a principle at the heart of his metaphysical system: his denial of causal or explanatory relations between the mental and the physical. In this way, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   32 citations  
1 — 50 / 944